Crevenna, Angelo Garofoli racconta il Vajont

Domenica 24 settembre la chiesa di San Giorgio a Crevenna ospiterà il monologo “Un disastro annunciato di Angelo Garofoli
Nella chiesa di San Giorgio all’interno del Cimitero di Crevenna d’Erba ultimi giorni per visitare L’Ultima Cena, opera realizzata dagli Artigiani del Presepe con figure a grandezza naturale ispirate alCenacolo di Leonardo da Vinci, allestita sull’altare dalla scorsa Quaresima. Il manufatto è visitabile fino alla fine di settembre, la domenica dalle 9 alle 17. Per i gruppi (scuole, associazioni, parrocchie, oratori, istituti religiosi…) che ne facciano richiesta a crevenna@chiesadimilano.it, la visita può essere abbinata alla proiezione di Leonardo racconta il Cenacolo, cortometraggio che in forma innovativa racconta origini, storia e caratteristiche del capolavoro vinciano.
L’ultimo giorno di esposizione, domenica 24 settembre, sarà caratterizzata dalla messa in scena, alle 16, di Un disastro annunciato, monologo dedicato alla tragedia del Vajont, l’inondazione che il 9 ottobre 1963 si scatenò dal bacino idroelettrico artificiale ricavato ai piedi del Monte Toc e si rovesciò sulla vallata sottostante, spazzando via l’abitato di Longarone e provocando la morte di 1910 persone.

Il monologo, di forte impatto emotivo, sarà interpretato da Angelo Garofoli, carismatico leader degli Artigiani del Presepe, che in passato già più volte l’ha portato in scena con grande passione. Nell’anniversario di quella sciagura, un’occasione in più per riflettere su un testo coinvolgente e per apprezzare un’interpretazione convincente e trascinante.
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Rotary Club Erba Laghi e il Lions Club Erba.