Fondazione Rosa dei Venti, una grande festa per i 25 anni
Domenica 24 settembre Rosa dei Venti celebra il traguardo con la VII edizione della Festa dell’Acqua di Sorgente: il programma
Domenica 24 settembre, dalle 12 alle 18.30 circa, presso il Parco di Villa Plinia a Tavernerio, in via Papa Giovanni XXIII, già sede operativa degli uffici di Fondazione Rosa dei Venti onlus e di alcuni dei servizi di cura da essa gestiti, si terrà la VII edizione della Festa dell’Acqua Sorgente, un grande evento dedicato alla natura, all’arte, all’ecologia e alla sostenibilità, ma anche e soprattutto un modo per conoscere più da vicino Fondazione Rosa dei Venti onlus che proprio quest’anno festeggia i suoi primi venticinque anni di attività nell’ambito della cura delle fragilità psichiche di minori adolescenti e giovani adulti. La giornata sarà, per i ragazzi ospiti delle comunità e per gli utenti dei servizi della Fondazione, un momento di confronto importante con l’esterno oltre che un’occasione di scambio reciproco.

Per celebrare al meglio il primo quarto di secolo di attività sono state invitate personalità di fama internazionale molto vicine alla Fondazione per pensiero e ideali tra i quali lo psichiatra Fabrizio Starace, il maestro Franco Lorenzoni e il fondatore di Slow Food Carlo Petrini. Come da tradizione sono tantissime le azioni in programma: verranno inaugurate una sedia gigante realizzata da Simona Riva e Oliviero Tomasoni con vista “panoramica” sull’opera Specchio d’Acqua di Enrico Cazzaniga dedicata al simbolo del Terzo Paradiso, una parete di arrampicata, grazie al prezioso contributo della Fondazione Polli Stoppani, che sarà poi resa accessibile a tutto il territorio e un’opera di ispirazione pliniana dello stesso Enrico Cazzaniga, realizzata grazie al contributo di Regione Lombardia nell’ambito del progetto Geek in Geek out del bando Giovani Smart e con il patrocinio del Comitato Nazionale per le celebrazioni del bimillenario dalla nascita di Plinio il Vecchio. Inoltre, sarà presentato l’ultimo libro del presidente Luca Mingarelli, scritto a quattro mani con la psicologa e psicoterapeuta Marta Ostinelli dal titolo I contenitori istituzionali in comunità terapeutica per adolescenti: strumenti e prassi operative (Kemet edizioni, 2023)e verranno proposti diversi laboratori ludico educativi.

Il parco aprirà le sue porte al pubblico alle ore 12 l’introduzione musicale del pianista Lorenzo Cattel e dalla pratica di sensibilizzazione a un’alimentazione consapevole di Minful Eating guidata da Monica Cavicchioli vicepresidente di Fondazione Rosa dei Venti onlus e psicologa esperta in mediazione corporea. Alle 13 al via la Trattoria Sociale con lo chef Mauro Elli del ristorante Al Cantuccio di Albavilla per un pranzo stellato, già sold out.
Alle 14.30 si terrà il simposio intitolato DIAMO I NUMERI, durante il quale gli ospiti d’eccezione incontreranno il pubblico per parlare della storia della Fondazione, attraverso quelli che sono i cardini del suo modo di agire: un momento di condivisione e confronto che spazierà dalla salute mentale, all’importanza di arte e natura a scopo terapeutico, dalla cultura del buon cibo alla musica…con uno sguardo a un futuro di progettualità condivisa. Dopo le introduzioni di Luca Mingarelli, presidente di Fondazione Rosa dei Venti onlus, Mirko Paulon, sindaco del comune di Tavernerio, Riccardo Bettiga, garante per l’infanzia e l’adolescenza di Regione Lombardia, Luca Levrini presidente di Fondazione Volta e presidente del Comitato Nazionale per le celebrazioni dei duemila anni dalla nascita di Plinio Il Vecchio, Massimiliano Mondelli vice-presidente dello stesso comitato, Daniele Turani, presidente di Fondazione Polli Stoppani e Alessandro Fermi, assessore regionale, interverranno un membro di Cittadellarte Fondazione Pistoletto Biella, Mario Cucinella, architetto, Fabrizio Starace, psichiatra, Gustavo Pietropolli Charmet, psichiatra, Carlo Petrini, fondatore di Slow Food e una rappresentante del movimento internazionale Fridays for Future.

Durante il simposio i più piccini potranno iniziare a sperimentarsi nei laboratori ludico educativi come il tiro con l’arco e l’apicoltura, la manipolazione creativa della creta.
A simposio concluso inizieranno i laboratori ludico educativi anche per i più grandi: il bagno di gong con Giorgio Grungo, lo yoga nel bosco con Luisa Azzerboni, la riflessologia facciale con Angelica Cerchiaro, i fiori di Bach con Monica Colombo e…giochi d’acqua e d’arte.
Alle 16.30 si potrà partecipare alla prova aperta di Taiko con Chiara Khilbe con la merenda offerta dalla rinomata pasticceria Sartori di Erba e il lancio del concorso artistico RICICLO & RIUSO rivolto a comunità, scuole e gruppi che abbiano voglia di cimentarsi in un’esperienza artistico creativa dal sapore green.
Alle 17, a conclusione dell’evento, si esibiranno i SULUTUMANA mentre, alle 18, Elisa Mingarelli e Claudio Cassardo guideranno un momento dedicato al tema del sogno tramite la tecnica del Social Dreaming.