Lake Como Design Festival |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

La fascinazione dei designer per gli animali in mostra al Broletto

21 settembre 2023 | 18:49
Share0

“The other animals” è una dele cinque mostre del Lake Como Design Festival 2023. Al palazzo del Broletto in esposizione oggetti artistici di grande fascino nei quali i designer hanno colto particolari del mondo animale.

L’edizione 2023 del Lake Como Design Festival in corso fino al 24 settembre nella città di Como si articola in una serie di cinque mostre (più incontri, installazioni ed eventi diffusi.), in differenti luoghi. Il titolo scelto per il festival è Naturalis Historia ispirato all’omonima opera di Plinio il Vecchio di cui Como celebra il bimillenario dalla nascita avvenuta proprio in questa città nel 23 d.C. “Abbiamo voluto usare la Naturalis Historia come una guida per muoverci all’interno del design, dell’arte, dell’architettura, dell’artigianato e della letteratura offrendo ai visitatori un caleidoscopio di visioni e di emozioni che parte da Como per arrivare ovunque” afferma Lorenzo Butti, ideatore e direttore artistico della manifestazione.

Con il tema Naturalis Historia il Lake Como Design Festival, in sigla LCDF, parte dall’osservazione della natura come filo conduttore. Il focus, ancora una volta, incentrato sulla commistione tra arte e design, si arricchisce, grazie allo
spunto dell’opera pliniana, di contributi trasversali provenienti da tre macro-aree: Botanica, Mineralogia e Zoologia. A quest’ultima è dedicata l’esposizione al Broletto di Como che, in un ideale itinerario dentro il festival, è la casella di partenza (l’arrivo è la mostra a Villa Olmo).

lake como design festival designer

The Other Animals, ospitata presso il Palazzo del Broletto nella piazza principale della città, è la mostra che porta in scena i volumi della Naturalis Historia in cui Plinio si dedica alla Zoologia. Curata da Lorenzo Butti e Massimiliano Mondelli, presidente Accademia Pliniana, in collaborazione con un board di “selezionatori” provenienti da differenti ambiti (dal design all’architettura, dall’arte all’archeologia), l’esposizione intende creare un dialogo intenso e serrato tra design, artigianato, pittura, fotografia e le parole di Plinio il Vecchio che nei suoi libri dedicati alla zoologia compie un vasto e animato censimento sulle differenti specie di animali – terrestri, acquatici e volatili.

lake como design festival designer

Il titolo della mostra, “The Other Animals”, si ispira a un passaggio di Plinio che chiude il libro VII dedicato agli esseri umani e all’antropologia: “Ora passerò a parlare degli altri animali”, sottolineando l’inscindibile interconnessione degli esseri viventi ospiti del pianeta Terra. “Come sosteneva Italo Calvino, Plinio è un autore che ‘merita una lettura distesa, nel calmo movimento della sua prosa, animata dall’ammirazione per tutto ciò che esiste e dal rispetto per l’infinita diversità dei fenomeni’, afferma Mondelli. “L’esposizione The Other Animals rende omaggio alla fascinazione innata dell’uomo verso ‘la varietà e il gioco della Natura’ di cui siamo tutti, da sempre, ammirati spettatori e infinitesimali protagonisti”.

Tra gli artisti esposti: Bastien Bonhomme, René Burri, Lucrezia Costa, Ilaria Cuccagna, Andrea Branzi, Enzo Cucchi, Mario De Biasi, Michele De Lucchi, Aldo Londi, Formafantasma, Enzo Mari, Steve McCurry, Ico Parisi, Martin Parr, Ettore Sottsass.

lake como design festival designer

Info utili

Lake Como Design Festival

5° edizione

Dal 16 al 24 settembre 2023

I biglietti sono acquistabili presso le location del festival

Intero – 4 location
20,00 euro

Ridotto – 4 location
10,00 euro
studenti, accompagnatori,
over 65 e con visita guidata.

Intero – singola location
7,00 euro

Gratuito
fino ai 14 anni e per portatori di handicap

Il biglietto è valido per una persona e consente un solo accesso
a ogni singola location.

Sono disponibili visite guidate.

Accesso a persone con disabilità motorie consentito in tutte le location
ad eccezioe di Villa Salazar.

lake como design festival designer

programma:


BACK TO NATURE
Mostra collettiva

Villa Olmo
Como, via Simone Cantoni 1
16-24 settembre
ore 10.00-19.00

CONTEMPORARY
DESIGN SELECTION

a cura di Giovanna Massoni
In collaborazione con Catawiki

Villa Salazar
Como, largo Spluga 1
16-24 settembre
ore 10.00-19.00

BETWEEN ART AND NATURE
Photographs from the collection
of Carla Sozzani
a cura di Maddalena Scarzella

Ex Convento Orsoline San Carlo
Como, via Volta 16
16 settembre -15 ottobre
ore 10.00-19.00

THE OTHER ANIMALS
Mostra collettiva

Palazzo del Broletto
Como, piazza Duomo
16-24 settembre
ore 10.00-19.00

STORIES OF FABRICS
Mostra collettiva

San Pietro in Atrio
Como, via Odescalchi
16-24 settembre
ore 10.00-19.00
Ingresso libero

STORIE NATURALI
Armando Besio intervista
tre grandi nomi della letteratura italiana

Villa Olmo
Como, via Simone Cantoni 1
19-20-21 settembre
ore 19.30

Ingresso libero
fino a esaurimento posti
Incontri in lingua italiana

Per ulteriori informazioni
info@lakecomodesignfestival.com