Fabrizia Brunati e Sara Zambotti |
Como
/
Cultura e spettacoli
/
Home
/

“A microfono spento”, ricette per una buona radio alla Ubik

22 settembre 2023 | 13:04
Share0
“A microfono spento”, ricette per una buona radio alla Ubik

Alla Ubik di Como la presentazione del volume “A microfono spento. Il mestiere del producer radiofonico in Italia”

Ah la radio, insostituibile strumento di informazione e svago. Quanti chilometri percorsi in compagnia della radio e quante ore con la radio accesa in casa o in ufficio. Visto che non si vede (beh oggi non è più così, purtroppo), attorno a chi fa la radio c’è sempre un po’ di mistero, da chi parla al microfono a chi fa in modo che le loro voci arrivino agli altoparlanti degli ascoltatori. E non parliamo dei tecnici, indispensabili e preziosi, ma altre figure professionali che si muovono a microfono spento per organizzare, scrivere, innovare i programmi “costruendo” i programmi radiofonici: regista, consulente musicale, autori e, figura importante soprattutto nella radio di servizio pubblico, il curatore o producer per dirla all’inglese.

Fabrizia Brunati, comasca trapiantata a Milano, è una producer per Rai Radio, ed in particolare cura la storica trasmissione di Radio2 “Caterpillar”. Fabrizia con Sara Zambotti che di Caterpillar è conduttrice da molto tempo, ha scritto “𝐴 𝑚𝑖𝑐𝑟𝑜𝑓𝑜𝑛𝑜 𝑠𝑝𝑒𝑛𝑡𝑜” (Unicopli), un libro che è un po’ manuale un po’ memoir sulla professione di producer e sulla sua esperienza maturata in questo ambito.  𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟮𝟰 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 alle ore 18:00, 𝗙𝗮𝗯𝗿𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗕𝗿𝘂𝗻𝗮𝘁𝗶 & 𝗦𝗮𝗿𝗮 𝗭𝗮𝗺𝗯𝗼𝘁𝘁𝗶 presenteranno “𝐴 𝑚𝑖𝑐𝑟𝑜𝑓𝑜𝑛𝑜 𝑠𝑝𝑒𝑛𝑡𝑜” alla libreria UBIK di Piazza San Fedele a Como dialogando con il giornalista Alessio Brunialti e con noi di Ciaocomo radio.

Sarà una chiacchierata che allargherà il campo oltre lo specifico ruolo del curatore a com’è la radio oggi, quali sono i compiti che deve, o dovrebbe, ricoprire all’interno della società e le differenze tra servizio pubblico ed emittenza privata.

In particolare sono i programmi delle reti pubbliche che hanno necessità di un curatore. E’ una figura di garanzia e di coordinamento, una sorta di cerniera tra la direzione e i componenti dello staff, conduttori, registi e autori. Una funzione che si deve anche alle complesse modalità che il servizio pubblico ha il dovere di assolvere.
Per la prima volta in Italia esce un libro che da voce a questo lavoro nascosto. Un racconto in cui convivono tre anime diverse: una scientifica, con una mappatura iniziale degli studi di settore, una narrativa, che si snoda in un diario polifonico scritto da curatrici e curatori del servizio pubblico, e una dialogica, dedicata alle interviste al gotha della radiofonia italiana, ovvero ai professionisti delle dieci emittenti più ascoltate in Italia, disposti a svelarci le loro ricette per una buona radio.

libro a microfono spento

A microfono spento. Il mestiere del producer radiofonico in Italia
Fabrizia Brunati e Sara Zambotti

domenica 24 settembre ore 18

presenta Alessio Brunialti

Libreria UBIK Como – piazza San Fedele