“Pellegrini di speranza sui Cammini dell’Insubria”, doppio evento di Rete dei Cammini

Nel contesto della Settimana EUROPEA DELLA MOBILITà SOSTENIBILE , a Como e Cernobbio nei prossimi 27 e 28 settembre, un inedito speciale doppio evento sui Cammini dell’Insubria
La SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE avrà nel nostro territorio un doppio importante
evento: “Pellegrini di speranza sui Cammini dell’Insubria. Intrecci e prospettive”; si svolgerà mercoledì 27
e giovedì 28 settembre prossimi. Il 27, a Como, un innovativo convegno, reso possibile innanzi tutto dall’ospitalità e dal patrocinio della Camera di Commercio di Como- Lecco, e il 28 a Cernobbio un incontro transfrontaliero itinerante. Il tutto per richiamare e sottolineare l’importanza dei cammini storici del nostro territorio.
Organizza, con Iubilantes ODV , l’associazione non profit Rete dei Cammini ETS , con sede a Como, prima rete nazionale impegnato nella tutela e valorizzazione dei cammini italiani.
Il programma delle due giornate.
Mercoledì 27 settembre (Giornata Mondiale del Turismo, indetta dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per promuovere lo sviluppo di un turismo responsabile e sostenibile): a Como, presso l’Auditorium “Giuseppe Scacchi” della Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato di Como-Lecco (via Parini 16) (gc) a partire dalle ore 9.30 (accoglienza) con inizio interventi alle 10:00, e fino alle 12:30, si terrà il convegno “Pellegrini di speranza sui Cammini dell’Insubria. Intrecci e prospettive ” , dedicato ai tre importanti cammini storico-religiosi gravitanti su Como e dintorni. Stiamo parlando della Via Francigena Renana (vedi box) (300 km da Coira a Corte Sant’Andrea, millenario guado del Po e tappa della via Francigena “classica”); della Via Gottardo (320 km; 20 tappe, aperta all’inizio del XIII secolo che, passando per Chiasso, univa Basilea a Milano attraversando il Passo del Gottardo) e del Devoto Cammino dei Sacri Monti (700 km, da Domodossola a Ossuccio, voluto nel 2020 dall’Ente di Gestione dei Sacri Monti piemontesi per collegare tutti i Sacri Monti Prealpini).
Durante il Convegno voci esperte presenteranno questi cammini, evidenziandone l’importanza per il territorio, e soprattutto in relazione al prossimo Giubileo. Il tutto sarà quindi un primo importante passo di attività dedicato sia al Giubileo della Speranza sia alla valorizzazione del nostro territorio e delle sue vie storiche che ne sono fonte di qualificata e sostenibile promozione turistica.
Dopo l’apertura dei lavori a cura di Camera di Commercio e di Rete dei Cammini ei saluti istituzionali a cura dei rappresentanti degli Enti sostenitori e patrocinatori, il programma prevede gli interventi:
· Intrecci di cammini : brevi presentazioni di: La Via Francigena Renana (a cura di Ambra Garancini , presidente della Rete dei Cammini ); Il Devoto Cammino dei Sacri Monti (a cura di Nadia Salvagno , direttore dell’Ente di Gestione dei Sacri Monti ); La Via Gottardo (a cura di Umberto Balzaretti , Segretario del Comune di Chiasso punto di arrivo del cammino)
· I cammini lombardi verso il Giubileo, programmi e progetti regionali (a cura di Monica Abbiati, Regione Lombardia. Direzione generale Autonomia e Cultura – Progetti, sistemi e reti per la valorizzazione e lo sviluppo dell’attrattività del patrimonio culturale lombardo e dei Siti UNESCO
· Giubileo, cammini e nuove prospettive (a cura di don Massimo Pavanello , Incaricato per il Turismo della Conferenza Episcopale di Lombardia, don Fausto Sangiani della Diocesi di Como, don Peter Camenzind Vicario generale per la regione diocesana dei Grigioni e don Emanuele Di Marco per la Diocesi di Lugano).
Modererà e concluderà Rosario Tronnolone di Radio Vaticana e Viandando APS
Al temine, intorno alle 13:00, per tutti, rinfresco e “bollicine”.
L’evento è aperto a tutti, perché tutti possano riscoprire e vivere l’esperienza “immersiva” e coinvolgente degli antichi cammini.
L’ingresso e libero e gratuito, ma previa iscrizione via mail. A richiesta sarà possibile seguire il workshop anche con collegamento video web tramite la Piattaforma Zoom, sempre con iscrizione all’indirizzo mail dell’associazione info@retecamminifrancigeni.eu ).

Ma le parole non bastano, ci vogliono anche i fatti, ovvero, in questo caso, i passi.
Giovedì 28 settembre
Cammino/incontro transfrontaliero in località “Croce dell’Uomo” (Cernobbio), con la collaborazione dei Comuni di Como, Cernobbio, Chiasso, Vacallo e Breggia . La partenza da Vacallo sarà dal Municipio di Vacallo alle ore 9:00; la partenza da Cernobbio sarà alle 10 dal grande Parcheggio di via Regina 2, di fronte all’ex Galoppatoio di Villa Erba. L’arrivo alla “Croce dell’Uomo” sarà intorno alle ore 12:00 e lì, per tutti, a conclusione, un semplice festoso ristoro a suggello di un evento importante nato all’insegna dell’incontro e della speranza.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione all’indirizzo mail dell’associazione info@retecamminifrancigeni.eu
Per motivi organizzativi l’iscrizione va fatta entro martedì 26.09, comunicando nome, cognome e data di nascita
L’evento ha il patrocinio e il contributo del Consiglio di Regione Lombardia, della Cassa Rurale e Artigiana di Cantù; il patrocinio di Comunità di Lavoro Regio Insubrica, ANCI Lombardia, Provincia di Como; dei Comuni italiani di Como e Cernobbio; dei Comuni svizzeri di Chiasso, Vacallo, Breggia; dell’Ente di Gestione dei Sacri Monti; delle Diocesi di Como, Coira, Lugano e la collaborazione della Conferenza Episcopale di Lombardia. E ancora, il patrocinio e la collaborazione di UNPLI Lombardia e di AMODO, Alleanza Mobilità Dolce.
Rete dei Cammini, via Giuseppe Ferrari 2, Como, tel. 031.279684 www.retecamminifrancigeni.eu