Benzina e agevolazioni sulle bollette, bonus trasporti e borse di studio: ecco gli aiuti del Governo
25 settembre 2023 | 22:04




Cosa è stato deciso dall’esecutivo per prorogare aiuti alle famiglie. Il dettaglio degli interventi, leggi qui.
Aiuti dal Governo alle famiglie per benzina e bollette. IL decreto energia è stato varato nella riunione di ieri del Consiglio dei MInistri. Varati interventi per circa 1,3 miliardi di euro per le famiglie. Tra i provvedimenti, ci sono la proroga e il rafforzamento delle misure contro il caro bollette e caro energia. La social card ‘Dedicata a te’ viene estesa per acquistare carburante. Ecco tutte le novità
IL DECRETO ENERGIA
- È arrivato il via libera del Cdm al decreto Energia. Varate misure per circa 1,3 miliardi di euro per le famiglie. Tra i provvedimenti, ci sono la proroga e il rafforzamento delle misure contro il caro bollette e caro energia per le famiglie, e il sostegno per i trasporti. La social card ‘Dedicata a te’ viene estesa per acquistare carburante
BONUS CARBURANTI
- Il bonus carburanti per le fasce deboli verrà caricato sulla social card “Dedicata a te”, per i nuclei familiari con almeno tre componenti e Isee fino a 15 mila euro. L’ammontare del contributo sarà stabilito entro 30 giorni dall’entrata in vigore del decreto. Potrebbe aggirarsi attorno agli 80 euro
BOLLETTE
- Viene rafforzato il contributo per i nuclei familiari con Isee fino a 15 mila euro (30 mila euro con almeno 4 figli) che già beneficiano del bonus sociale per le bollette di luce e gas. La misura, che sarà nuovamente prorogata, è potenziata nell’ultimo trimestre dell’anno in base al numero di componenti del nucleo familiare con 300 milioni di euro
IL RUOLO DELL’AEREA
- Sarà l’Arera a definire la misura del contributo ripartendo nei 3 mesi l’onere complessivo in base ai consumi attesi
ONERI AZZERATI SUL GAS
- Sono azzerati anche per il quarto trimestre gli oneri di sistema sul gas. La somministrazione di gas metano per usi civili resta assoggettato all’Iva agevolata al 5%
IMPRESE ENERGIVORE
- Cambiano a partire dall’1 gennaio 2024 i sostegni alle imprese energivore. Gli oneri delle imprese per il sistema elettrico sono stabiliti nella misura del minor valore fra una percentuale variabile dal 15 all’80% degli oneri per il sostegno delle fonti rinnovabili, e una percentuale fra lo 0,5 e il 3,5% del valore aggiunto lordo dell’impresa. Gli oneri diminuiscono se l’impresa copre almeno il 50% del proprio consumo di energia elettrica da fonti a 0 emissioni
SANATORIA SUGLI SCONTRINI
- Approvata la norma che consente di regolarizzare le violazioni sugli scontrini: “Chi effettua il ravvedimento operoso e paga le somme dovute sarà esentato dalla sanzione accessoria della sospensione della licenza”. I contribuenti che dal 1° gennaio 2022 al 30 giugno 2023 abbiano commesso una o più violazioni degli obblighi in materia di certificazione dei corrispettivi potranno rimuoverle mediante il ravvedimento operoso, il cui perfezionamento deve avvenire entro il 15 dicembre 2023
CASA PER GLI UNDER 36
- In materia di agevolazioni per l’acquisto della prima casa per gli under36, invece, la scadenza per le domande viene posticipata di 3 mesi, dal 30 settembre al 31 dicembre 2023
BONUS TRASPORTI
- Viene incrementato di 12 milioni per il 2023 il fondo per il bonus trasporti
BORSE DI STUDIO
- Approvate anche altre misure per i giovani, in particolare la copertura delle borse di studio per tutti gli studenti universitari risultati idonei non beneficiari
LEGGI ANCHE QUI