Presentazioni, incontri, premiazioni: una settimana tra i libri

Libri, incontri, presentazioni e appuntamenti letterari: tutto il programma previsto per i prossimi giorni
Sono diversi gli appuntamenti tra lettori, editori e autori, gli incontri letterari, le letture e le presentazioni che, anche questa settimana, animeranno diverse location di Como e della sua provincia.
Martedì 26 settembre, alle 19, presso la libreria di Via Voltain via Volta 28 a Erba, lo scrittore Franco Faggiani, autore tra l’altro di una guida ai percorsi del Tor des Glaciers, intervista Guendalina Sibona, autrice diUn passo in più – Tor des Glaciers, un’avventura lunga 450 chilometri edito da Solferino.
Mercoledì 27 settembre,alle 18, per le Storie in Piazza della libreria Ubik, in Piazza San Fedele a Como, Claudia Petrucci, dialogando con la giornalista Dalila Lattanzi, presenterà il libro dal titolo Il cerchio perfetto, edito da Sellerio. In caso di maltempo l’evento si svolgerà all’interno della libreria. Ingresso libero. Per info: 031 273554.
Alle 18.30, presso The Art Company in via Borgovico 163 a Como, nell’ambito della mostra fotografica Narrazioni Multiple, l’autore Rosandro Cattaneo con l’artista fotografo Luigi Corbetta parleranno della tecnica fotografica
STENOS OPAIOS (foro stenopeico).
Giovedì 28 settembre, alle 18, presso The Art Companyin via Borgovico 163 a Como, La Casa della Poesia di Como e I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno organizzano la presentazione del libro L’uomo che guardava la montagna di Massimo Calvi, edito da San Paolo. Per l’occasione l’autore dialogherà con Laura Garavaglia, Presidente della Casa della Poesia di Como e la giornalista Elisabetta Broli. Ingresso libero.
Alle 18, per le Storie in Piazza della libreria Ubik, in Piazza San Fedele a Como, Marco Rossari, dialogando conAlberto Schiavone, presenterà il libro dal titolo L’ombra del vulcano, pubblicato da Einaudi Editore. In caso di maltempo l’evento si svolgerà all’interno della libreria. Ingresso libero. Per info: 031 273554.
Alle 18,presso la libreria Feltrinelli di via Cesare Cantù 17, lo scrittore Aldo Pagano, dialogando con Silvia Introzzi, presenterà il suo libro dal titolo Erba D’Annata, edito da Piemme. Nuova indagine per la sostituta procuratrice Emma Bonsanti, indimenticabile figura femminile dall’infallibile intuito che anima i noir dell’autore, che questa volta insieme alla ricerca della verità si troverà a dover combattere un insidioso nemico interno: la sua depressione. Ingresso libero.
Sempre alle 18, a Villa Olmo, si terrà la premiazione della quarta edizione di Scritture di Lago, premio dedicato alla letteratura e ai laghi, nel corso della quale verrà svelato il podio dei vincitori delle tre sezioni del premio: Premio dei laghi – romanzi e raccolte di racconti editi, Scritture Di Lago 2023 – Premio Regio Insubrica per racconti inediti e Premio “Ponti sull’acqua” per la traduzione edita in lingua italiana.
In lizza per il Premio dei laghi – romanzi e raccolte di racconti editi troviamo: “Lunedì mi innamoro“ di Enrico Fovanna, Giunti (Lago delle fate – Vb); “Le due mogli di Manzoni” di Marina Marazza, Solferino (Lago Maggiore, Lago di Como, Lago di Pusiano); “La banda felice” di Carolina Crespi, Nutrimenti (Lago Maggiore); “ Il giardino dei cedri” di Massimo Tedeschi, La nave di Teseo (Lago di Garda);“La volta del bricolla” di Patrizia Emilitri, Tea (Lago Maggiore).
Riceveranno una menzione di merito: La casa dell’uva fragola di Pier Vittorio Buffa pubblicato da Piemme che è ambientato tra Varese e il lago Maggiore, a Castello Cabiaglio e a Milano Grigio Ferro di Lorenzo Sartori pubblicato da Laurana Editore. All’interno del Premio dei laghi verrà assegnato anche il premio Giovani autoridestinato a un autore di massimo 35 anni.
Il podio di Scritture Di Lago 2023 – Premio Regio Insubrica per racconti inediti verrà scelto fra le seguenti opere: “Le rose della Bice” di Maria Grazia Bajoni (Lago di Lugano); “Il venditore del lago” di Cristina Biolcati Cristina (Lago di Garda); “Il lago in cartolina” di Paola Bresso (Lago Maggiore); “Un giorno di fine estate” di Ildo Brizzi (Lago di Como); “Il richiamo del lago” di Laura Coerezza (Lago di Varese); “La casa di famiglia” di Silvana Ferrario (Lago di Lugano); “Torneremo presto” di Valentina Guerra (Lago Maggiore); “Rosso Camelia” di Tiziana Iannantuoni (Lago Maggiore); “Ti piace Dickens” di Patrizia Magretti (Lago di Como); “L’immortale (Brucia, strega brucia)” di Giorgio Maimone (Lago di Como); “Cartoline macchiate di sangue” di Massimo Martini (Lago di Garda); “Se l’Italia fosse come il lago” di Alessandro Mella (Lago di Como); “La dolce acqua” di Carla Negretti (Lago di Como, Lago di Pusiano); “Liberi insieme” di Eugenio Novara (Lago di Como); “La terza legge” di Alberto Pizzi (Lago Maggiore); “I segreti giacciono sul fondo del Lario” di Alessandra Roda (Lago di Como).
Menzioni di merito verranno attribuite a Milena Contini per “Il mostro”, Emilia Covini per “Il Rally del Sestriere” e a Claudio Righenzi per “Calcolo errato”. A Maria Vittoria Somigliana con “Cinque agoni e una lucia” la Targa “Museo Barca Lariana – Pianello del Lario”.
Durante la serata verrà presentata la quarta antologia Scritture di Lago (Morellini) con immagine di copertina di Irma Kennaway e che raccoglie alcuni dei migliori racconti inediti candidati nell’edizione 2023.
Nel corso della serata si svelerà anche il vincitore del Premio “Ponti sull’acqua” per la traduzione edita in lingua italiana, stabilito in collaborazione con gli studenti del master in editoria dell’Università IULM. I traduttori sono Stefania Forlani per Noi tre, edito da Frassinelli; Alessandro Storti per Libero scorre il fiume edito da Nord; Luca Briasco per Moon Lake edito Giulio Einaudi. Menzione della giuria a Norman Gobetti per La cura dell’acqua edito Giulio Einaudi.
I vincitori delle tre categorie riceveranno anche l’opera artistica realizzata per l’occasione dall’artista Walter Tacchini.
Tutti gli eventi sono gratuito e aperti al pubblico previa prenotazione a scritturedilago@scritturedilago.com
Alle 21, presso la Libreria Torrianidi Canzo, in via Brusa 6/8, serata artistica dal titolo Il Trovante – Land Art in Brianza. Incontro con l’artista Gaetano Orazio, che dialoga con Riccardo Valsecchi e Nicola Dal Falco. Ingresso libero.

Venerdì 29 settembre, alle 18, per le Storie in Piazza della libreria Ubik, in Piazza San Fedele a Como, Vins Gallico, dialogando con iSimone Tempia, presenterà il libro dal titolo Il dio dello stretto, edito da Fandango Libri. In caso di maltempo l’evento si svolgerà all’interno della libreria. Ingresso libero. Per info: 031 273554.
Sempre alle 18, presso la Cooperativa Sociolario di via Ferabosco 11, si terrà la presentazione del libro Sedermi all’incontrario. Parole di un mondo sottosopra, a cura di Marina Girola. Alla presentazione seguirà un aperitivo leggero offerto da Sociolario. Incontro organizzato da Villa San Benedetto Menni in collaborazione con Sentiero dei Sogni, La Libreria del Ragionier Bianchi ed il patrocinio del Comune di Tavernerio. Ingresso libero.
Alle 21, a Rezzago presso la sala consiliare del Comune in via Santa Valeria 43, serata La poesia: il linguaggio dell’anima, con presentazione dei libri di Nello Evangelisti (Oltre le emozioni e Vita sospesa) e con letture poetiche a cura di Daniela Cattaneo e Alberto Riolo. In collaborazione con la libreria Torriani di Canzo. Ingresso libero.
Sempre alle 21,nella Aula Magna del Collegio Gallio di via Tolomeo Gallio 1 a Como, nell’ambito delle iniziative nazionali per il Centenario della nascita di Giovanni Testori, il Centro culturale Paolo VI promuove l’incontro Una cultura per l’uomo di oggi. Giovanni Testori a cento anni dalla nascita. Relatore sarà lo scrittore e giornalista, nonché presidente dell’Associazione Giovanni Testori, Giuseppe Frangi. Ingresso libero, possibilità parcheggio interno con entrata da via Barelli 1.
Alle 21, presso la Libooks di via Dante 8 a Cantù, l’autrice Rossella Marangoni, dialogando con il Prof. Giuseppe Emilcare, presenta il libro Onibaba. Il mostruoso femminile nell’immaginario giapponese, edito da Mimesis Edizioni. Nel corso della serata, Taikonna, breve performance di taiko, i tamburi giapponesi, curata da Chiara Khilibe e ispirata al mostruoso femminile nell’immaginario giapponese. Per partecipare all’evento è necessario prenotare chiamando lo 0317073497 o inviando una mail a incontri@libooks.it
Sabato 30 settembre, alle 15.30, presso Unitre – Università della Terza Età, in Corso Brianza 9 a Mariano Comense, la scrittrice Marina Marazza presenterà il suo libro dal titolo Le due mogli di Manzoni, edito da Solferino. Ingresso libero.
Alle 16, presso il Polo Culturale Spazio Volta3 – La Biblioteca di Lurate Caccivio, Cinzia Milite, dialogando con Rosella Forgione, membro della Commissione Biblioteca, presenterà il suo romanzo fantasy dal titolo Nel magico fiume dell’anima, edito da Dialoghi. Per informazioni: telefono 031390061 (anche Whatsapp – solo testo) – email biblioteca@comune.luratecaccivio.co.it. Per prenotazioni, cliccare qui
Sempre alle 16, presso Villa Rosnati, in via Baradello 4 ad Appiano Gentile, Miriam Ballerini presenterà il suo romanzo dal titolo L’altro io. Seguirà la lettura a leggio del monologo Monologo della sera, scritto dall’autrice e interpretato dall’attrice Mariangela Castelli. In caso di maltempo, la presentazione si terrà all’interno della sala consiliare. Ingresso libero.
Alle 17, presso Lo Spazio Libri La Cornicedi viale Ospedale 8 a Cantù, sarà presentato il libro dal titolo GIAPPONE forse non tutti sanno che… Storie inedite, misteri e luoghi sconosciuti di Antonio Moscatello, con le illustrazioni di Ayano Otani. Per NuiNui Editore sarà presente anche Alessia Platinetti. Alle 18,Ayano Otani terrà un workshop di acquerello giapponese (Contributo di 5 euro per il materiale). Gradita prenotazione a spaziolibrilacornice@gmail.com.
Alle 17.30, presso la Libreria Colombre di via Plinio 27 a Erba, incontro con Michele Cecchini e presentazione del suo ultimo libro Un morso all’improvviso, edito da Bollati Boringhieri. Introduce Carla Giovannone, ingresso libero.
Alle 18, presso Mauri Fiori Di Mauri Daniela & C. S.N.C. in Vicolo Nava 4 a Cantù, per la Floreria Letteraria organizzata dall’associazione culturale Le Sfogliatelle, Luca Briasco presenterà, dialogando con Alida Paternostro, il suo libro dal titolo Il Re di Tutti – un ritratto di Stephen King, pubblicato da Salani. Libri in vendita a cura di Libri al Sette. Per partecipare, cliccare qui
Sempre alle 18, alla Biblioteca Comunale di Inverigo A. Casati, in via Carlo Bianchi 22, si terrà l’incontro con l’autore Antonio Caprarica, giornalista, scrittore e saggista. Incontro organizzato in collaborazione con la Libreria Colombre e A.GE.O., ingresso gratuito con posti limitati fino ad esaurimento. Obbligo di prenotazione cliccando qui.Info e contatti: 031 3594239 – biblioteca@comune.inverigo.co.it.
Alle 20.45, presso la Scuola Primaria G. Rodari di Maslianico, Giacomo Fasola presenterà il libro Senza Limiti. Ragazze e Ragazzi oltre la Disabilità, edito da DeAgostini. Modera Aldo Quaglia, interviene Roberta Amadeo, campionessa mondiale di Ciclismo Paralimpico. Ingresso libero.
Domenica 1 ottobre,alle 19, presso lo Spazio Espositivo della ex chiesa di Sant’Ambrogio a Cantù, per la rassegna letteraria SfogliaCantù, in collaborazione con la Biblioteca di Cantù, l’associazione culturale Le Sfogliatelle incontrerà la scrittrice Beatrice Salvioni, che presenterà il suo libro dal titolo La Malnata, edito da Einaudi. Moderano l’incontro intitolato Ciliegie e maledizioni Alida Paternostro e Maria Ferro. Ingresso gratuito, per partecipare cliccare qui.