26 settembre |
Como
/
What's up
/

La Giornata europea delle lingue celebra gli insegnanti di lingue e la diversità linguistica

26 settembre 2023 | 15:09
Share0
La Giornata europea delle lingue celebra gli insegnanti di lingue e la diversità linguistica

Dal 2001 la Commissione e il Consiglio d’Europa organizzano la Giornata europea delle lingue per sensibilizzare in merito all’ampia varietà di lingue in Europa

Oggi si celebra la Giornata europea delle lingue, un’occasione annuale per aumentare la consapevolezza sull’apprendimento delle lingue e sulla diversità linguistica. Quest’anno particolare attenzione va al ruolo degli insegnanti di lingue.

Molti istituti linguistici e culturali, associazioni, università e scuole parteciperanno a più di 70 eventi locali e nazionali organizzati in tutta l’UE.

La giornata si aprirà alle ore 12:00 con una conferenza online sull’insegnamento delle competenze linguistiche, durante la quale interverrà il Commissario per il Bilancio e l’amministrazione, Johannes Hahn. Seguirà una tavola rotonda sul multilinguismo e sugli strumenti messi a disposizione dall’UE per aiutare gli insegnanti di lingue a sviluppare nuove competenze, trovare nuove idee e utilizzare tutte le risorse disponibili, in particolare mediante Erasmus+ e la piattaforma europea per l’istruzione scolastica.

Iliana Ivanova, Commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù, ha dichiarato: “La Giornata europea delle lingue dimostra l’impegno dell’Europa a favore del multilinguismo. Si tratta di una grande occasione per mostrare come la Commissione europea e il programma Erasmus+ sostengano l’innovazione e l’eccellenza nell’insegnamento e nell’apprendimento delle lingue. Le lingue sono competenze per la vita e sono al centro della costruzione dello spazio europeo dell’istruzione.”

Johannes Hahn, Commissario per il Bilancio e l’amministrazione, ha aggiunto: “Conoscere altre lingue offre una finestra su altre culture, altre civiltà, altri modi di pensare, producendo rispetto della diversità, comprensione e creatività. Questo è il fulcro del progetto europeo e della Commissione in quanto servizio pubblico. Mi congratulo con gli insegnanti di lingue: insegnano ai nostri figli competenze preziose. Infondendo nei giovani l’amore per le lingue, contribuiscono a un futuro migliore per l’Europa. Le competenze linguistiche sono diventate anche uno strumento indispensabile per lo sviluppo della carriera in un mondo sempre più interconnesso”.

Dal 2001 la Commissione e il Consiglio d’Europa organizzano la Giornata europea delle lingue per sensibilizzare in merito all’ampia varietà di lingue in Europa, promuovere il patrimonio culturale e la diversità linguistica, incoraggiare le persone di tutte le età ad apprendere le lingue, e promuovere la traduzione, l’interpretazione e altre professioni connesse alle lingue.