dal 28 settembre al 1 ottobre - parco di Villa Erba |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Orticolario 2023, il programma del 28 e del 29 settembre

27 settembre 2023 | 11:00
Share0

Esperienze, incontri, premiazioni e tutto quello che riserva il programma dei primi due giorni della tredicesima edizione di Orticolario

Al via Orticolario 2023, l’evento culturale e artistico pensato per chi concepisce la natura come stile di vita, che torna, dal 28 settembre al 1° ottobre 2023, a Villa Erba sul Lago di Como.
Dal titolo Nel senso dell’acqua, questa tredicesima edizione si concentrerà sul valore dell’acqua, estremamente attuale, in un percorso originale nel vitale Paesaggio d’Acqua, tema dell’anno, trale piante per un giardino sostenibile, ispirando come ogni anno arte, design, installazioni, eventi (anche per i più piccoli), e ancora piante rare, insolite e da collezione, artigianato artistico ed esperienze.

PROGRAMMA DI GIOVEDÌ 28 SETTEMBRE

Esperienze | ore 17 e 18 | Ala Lario, Spazio n.34, Franciacorta
FRANCIACORTA E LE SUE ESPRESSIONI
In occasione del Festival Franciacorta e in qualità di sparkling wine partner dell’edizione 2023, il Consorzio Franciacorta offre l’opportunità di degustare tre varietà di vini, Brut, Satèn e Rosé, per viaggiare “A spasso nel tempo” tra diverse annate di Franciacorta.
Evento a pagamento e su prenotazione, in loco e online > Info & Prenotazioni

Orticolario 2023 la presentazione

PROGRAMMA DI VENERDÌ 29 SETTEMBRE

Premiazioni | ore 10.30 | Parco, Darsena
PREMIO “PER UN GIARDINAGGIO EVOLUTO”
Antonio Marras, ospite d’onore Orticolario 2023, riceve il Premio realizzato dall’artista Nicola Salvatore davanti all’opera galleggiante “Un’onda del mare nel Lago di Como”. Con Moritz Mantero, Presidente di Orticolario.
In caso di maltempo l’evento si svolge nel Padiglione Centrale.

Incontri | ore 11 | Ala Cernobbio, Spazio Gardenia
IL BENE ACQUA: DALLA NONCURANZA ALLA CONSAPEVOLEZZA?
Riflessioni e proposte sulla gestione del bene acqua, a partire da scenari attuali e futuri, esperienze e dati a confronto. Con Pierluigi Pireddu, esperto nella gestione delle tematiche ambientali ed energetiche, e Davide La Salvia, filosofo della natura di “La Compagnia dei Pensatori” e cacciatore di piante acquatiche.

Incontri | ore 11.30 | Parco, Spazio n.64, Fondazione Minoprio
INTERVISTE
Incontri con ex allievi, personaggi di spicco del florovivaismo e del paesaggismo all’interno del giardino tematico di Fondazione Minoprio. Con gli allievi del comitato di redazione di Fondazione Minoprio.

Incontri | ore 12.30 | Ala Cernobbio, Spazio Gardenia
ROSA “ARTURO CROCI®”
Un momento di festa con il battesimo di una nuova rosa.
con Arturo Croci, scrittore, giornalista e ambasciatore Orticolario, Sergio Patrucco, ibridatore, e Lucia Mantero, Direttore Sviluppo Prodotto Stampa Mantero Seta e madrina dell’evento.
Introduce Moritz Mantero, presidente Orticolario. Modera Emanuela Rosa Clot, direttrice rivista Gardenia.
Momenti musicali con Pier Paderni, autore, musicista, pittore.

Premiazioni | ore 14.30 | Parco, Scalinata laterale Villa Antica
PREMIAZIONE DEI MIGLIORI ESPOSITORI
a cura della Giuria Tecnica e della Giuria Estetica
a seguire PREMIAZIONE AGLI SPAZI CREATIVI
Premio “La Foglia d’oro del Lago di Como” al miglior Spazio Creativo e altri premi.
Con Antonio Marras, ospite d’onore, Moritz Mantero, Presidente di Orticolario, Ivan Bellini e Giovanni Rossoni, coordinatori Giuria Spazi Creativi, Alberto Grossi, coordinatore Giuria Tecnica, e Corrado Tagliabue, coordinatore Giuria Estetica. Premi realizzati da Laboratorio San Rocco.
In caso di maltempo l’evento si svolge nel Padiglione Centrale.

Incontri | ore 17 | Parco, Spazio n.64, Fondazione Minoprio
INTERVISTE
Incontri con ex allievi, personaggi di spicco del florovivaismo e del paesaggismo all’interno del giardino tematico di Fondazione Minoprio. Con gli allievi del comitato di redazione di Fondazione Minoprio.

Orticolario 2023 la presentazione
(foto di Daniela Zedda)

Incontri | ore 17 | Ala Cernobbio, Spazio Gardenia
ANTONIO MARRAS APRE LA PORTA DELL’ARGENTO
… quanto rimarreste sorpresi se qualcuno vi rivelasse che la fantastica Atlantide era, in realtà, la Sardegna? Immergendosi tra leggenda e realtà, Antonio Marras racconta la sua isola: si ritrova nel paesaggio d’acqua del Lago di Baratz e dà vita a una collezione che parla delle terre (e delle acque) che hanno visto nascere il suo genio creativo.
Con Antonio Marras, Ospite d’onore 2023, stilista, designer, artista. Introduce Moritz Mantero, presidente di Orticolario. Modera Maria Mantero, brand advisor e fund raising.

Esperienze | ore 17 e 18 | Ala Lario, Spazio n.34, Franciacorta
FRANCIACORTA E LE SUE ESPRESSIONI
In occasione del Festival Franciacorta e in qualità di sparkling wine partner dell’edizione 2023, il Consorzio Franciacorta offre l’opportunità di degustare tre varietà di vini, Brut, Satèn e Rosé, per viaggiare “A spasso nel tempo” tra diverse annate di Franciacorta.
Evento a pagamento e su prenotazione, in loco e online > Info & Prenotazioni

Esperienze | dalle ore 17.30 | Ovunque nel parco
SUGGESTIONI DAL FLAUTO MAGICO
Incursioni musicali a sorpresa con sassofono e flauto su alcuni suggestivi intrecci dall’opera Die zauberflöte di Wolfgang Amadeus Mozart. A cura di Teatro Sociale di Como – AsLiCo

Tutti i giorni | Villa Antica
VISITE GUIDATE ALLA RESIDENZA ESTIVA DEL REGISTA LUCHINO VISCONTI
Prenotazione e pagamento in loco (ingresso Leoni Villa Antica).
Contributo: Euro 5,00 a persona > destinato al “Fondo Amici di Orticolario” per le associazioni del territorio Ven. Sab. Dom. 9.30 > 11.30 e 15.00 > 17.30. Partenza visite: ogni 30’ minuti.

Tutti i giorni | Orticolario
LE GUIDE DI ORTICOLARIO ACCOMPAGNANO IN UN TOUR DELLA MANIFESTAZIONE
Prenotazione richiesta in loco c/o Info Point Padiglione Centrale

CLICCARE QUI PER ACQUISTARE I BIGLIETTI

(Foto di copertina di Luciano Movio)