l'iniziativa |
Como
/
Cronaca
/
Sanità
/

A Como un aiuto concreto per i ragazzi con disturbo dello spettro autistico: ecco il progetto Eva

29 settembre 2023 | 19:36
Share0

Molte le realtà del territorio coinvolte, la presentazione. La “benedizione” del Ministro Locatelli da Roma:”Sempre al vostro fianco. bravi e complimenti ancora”

Un aiuto concreto alle famiglie con un ragazzo con una diagnosi di disturbo dello spettro autistico: percorsi di potenzialmento, interventi educativi ed abilitativi, laboratori in classe, un supporto anche per l’inserimento nel mondo dello sport. Un progetto di grande valore quello che è stato presentato stamane in Biblioteca a Como con il contributo di diverse realtà del territorio, il supporto di Comune di Como (con l’assessore Roperto), della Regione (presente l’assessore Fermi) e del Ministero (in collegamento via web il Ministro Alessandra Locatelli, qui sotto il video con il suo saluto).

Si chiama “Progetto EVA – Evoluzione Autismo” ed è un progetto sperimentale finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministero per le disabilità e Regione Lombardia, e promosso da cinque realtà del territorio comasco: Croce Azzurra ODV ente capofila, Azienda Sociale Comasca e Lariana ente strumentale dei 22 Comuni dell’Ambito territoriale di Como, Centro Progetti Educativi, Il Mosaico Società Cooperativa Sociale e Sociolario (sopra il video con alcuni dei protagonisti del progetto).

presentazione biclioteca como progetto eva per aiutare famiglie e ragazzi con autismo in biblioteca
presentazione biclioteca como progetto eva per aiutare famiglie e ragazzi con autismo in biblioteca
presentazione biclioteca como progetto eva per aiutare famiglie e ragazzi con autismo in biblioteca

Dopo i saluti istituzionali di Ministro, assessore Fermi e del vice-sindaco ed assessore Roperto, i partner di progetto hanno presentato le azioni previste. Somo tre le aree di intervento: Scuola, Sport e Socializzazione. Per l’area Scuola e Famiglia è stato illustrato come il progetto voglia entrare nelle scuole ed essere un’azione di supporto a tutta l’equipe scolastica, ai bambini e ragazzi nonché alle proprie famiglie. Si  lavorerà con una visione olistica, dentro e fuori le scuole, con attività finalizzate al potenziamento delle competenze sociali degli interessati. Tra le diverse azioni si prevedono anche percorsi di formazione per l’intero gruppo classe (bambini e docenti) volti a creare ambienti accoglienti e cooperanti . Verrà inoltre attivato uno sportello di consulenza scolastica permanente per insegnanti e genitori.

logo progetto eva evoluzione autismo

Per l’area Sport il progetto sperimentale vuole formare allenatori, squadre sportive, società e associazioni affinché sviluppino specifiche competenze che permettano ai bambini e ragazzi con diagnosi di autismo di fare sport ovunque desiderino , vicino casa ed insieme a tutti gli altri. Lo sport nella vita di ogni bambino ha un’importanza vitale: per la propria salute, per imparare valori che lo accompagneranno tutta la vita, per divertirsi, per farsi nuovi amici, e per questi bambini e ragazzi lo è ancora di più, perché diventa uno strumento utile a migliorare le abilità motorie, sociali e comunicative.

L’area di Socializzazione assume in tale contesto un’importanza rilevante e vuole garantire il diritto di vivere esperienze sociali di qualità integrate con il territorio. Saranno proposti laboratori strutturati per vivere esperienze di tempo libero integrate con realtà già esistenti (esperienze di teatro, laboratori didattici e formativi, esperienze di orientamento territoriale) per sostenere il potenziamento delle abilità sociali e, di contro, per sensibilizzare il territorio sulle modalità per diventare un contesto realmente accogliente. Per i minori saranno organizzati Centri Estivi e Ricreativi territoriali assieme ai compagni di classe o nuovi amici .

Interessante il contributo (video qui otto) di Patrizia Conti, primario di neuropsichiatria Infanzia e adolescenza dell’ASST Lariana – e dell’Assistente Sociale del Comune di Como Daniela Argentati: entrambe hanno permesso di identificare il bisogno del territorio e dei bambini e ragazzi con diagnosi di autismo.

Il progetto è accompagnato da una raccolta fondi mirata a sostenerlo, che vede l’offerta al pubblico di un sacchetto di mele solidali. Queste verranno proposte alla cittadinanza in banchetti posti all’esterno delle scuole della provincia di Como che aderiranno all’iniziativa.
Per maggiori informazioni www.progettoeva.it