Orticolario 2023, il programma del 30 settembre e del 1 ottobre
Esperienze, incontri, laboratori e tutto quello che riserva il programma degli ultimi due giorni della tredicesima edizione di Orticolario
Al via Orticolario 2023, l’evento culturale e artistico pensato per chi concepisce la natura come stile di vita, che torna, dal 28 settembre al 1° ottobre 2023, a Villa Erba sul Lago di Como.
Dal titolo Nel senso dell’acqua, questa tredicesima edizione si concentrerà sul valore dell’acqua, estremamente attuale, in un percorso originale nel vitale Paesaggio d’Acqua, tema dell’anno, trale piante per un giardino sostenibile, ispirando come ogni anno arte, design, installazioni, eventi (anche per i più piccoli), e ancora piante rare, insolite e da collezione, artigianato artistico ed esperienze.
PROGRAMMA DI SABATO 30 SETTEMBRE
Workshop | ore 8 | Ritrovo: Entrata Galoppatoio (Via Regina 2/A)
PROFONDITÀ D’ACQUA E DI GIARDINO
Due workshop fotografici in uno: al mattino in navigazione a bordo di una storica e rarissima gondola lariana nella zona più selvaggia e meno conosciuta del lago; nel pomeriggio alla scoperta delle installazioni nel parco di Villa Erba, dopo un momento di ristoro con uno dei piatti più antichi della tradizione lariana.
Evento promosso da Gardenia con Lello Piazza, in collaborazione con Orticolario e Marco Scarpa, fotografo e fotoreporter Corriere della Sera
In caso di maltempo l’evento si svolge ugualmente. Evento a numero chiuso e a pagamento > Richiesta prenotazione
Laboratori creativi | ore 10 | Ala Cernobbio, Spazio Gardenia
KOKEDAMA CON AMARYLLIS
Laboratorio accompagnato da una chiacchierata sulla sostenibilità, per imparare la tecnica e la filosofia del Kokedama, l’arte di coltivare le piante senza vaso e con l’utilizzo di pochissima acqua. Con Rosanna Nicoletti, esperta di bulbi e fiori, “Il giardino di Famiglia”.
Evento a numero chiuso e a pagamento > SOLD OUT

Incontri | ore 10.30 | Parco, Piazza del Grande Prato
III WWW: THE SOLUTION
Passeggiata guidata nell’installazione “III WWW: World War Water”: un progetto per riflettere sull’adattamento, sull’interpretazione e sulle sfide che il clima impone. Con Mirco Colzani, progettista dell’installazione e garden designer.
Incontri | ore 11 | Parco, Spazio n.64, Fondazione Minoprio
INTERVISTE
Incontri con ex allievi, personaggi di spicco del florovivaismo e del paesaggismo all’interno del giardino tematico di Fondazione Minoprio. Con gli allievi del comitato di redazione di Fondazione Minoprio.
Esperienze | ore 11 | Ala Lario, Spazio n.37, Absolu Aromatics
PROFUMO SENZA FUMO: L’EFFUSIONE DI LEGNI, ERBE, INCENSI E PETALI NEI NOSTRI AMBIENTI
Percorso esperienziale tra le foreste umide del Vietnam e i deserti secchi dell’Oman, con degustazione olfattiva di materie prime e strumenti per la diffusione aromatica dei prodotti naturali nell’ambiente. Con Daniele Pario Perra, designer e fondatore di Absolu Aromatics.
Esperienze in famiglia | ore 15 | Ala Cernobbio, Spazio n.56, Libreria dei Ragazzi
ALLA SCOPERTA DI COMO – LA TUA GUIDA GREEN
Insieme a Tito, Bea e il piccione Achille, un viaggio di 7 itinerari per un turismo attento all’ambiente e rispettoso verso la cultura locale. A cura di Dominioni Editore
Novità 2023 | ore 15 | Padiglione Centrale
“L’AGRONOMO RISPONDE”
Conoscere e imparare a gestire in modo sostenibile insetti e malattie, di recente e di nuova introduzione, delle piante ornamentali. Con Andrea Tantardini, dottore agronomo fitopatologo.
Esperienze | ore 15 | Parco, Spazio Creativo n.4 Spazio Sab Green “Tornare alla sorgente”
A FIOR D’ACQUA
Letture di poesie e giochi di parole in cui affiora il tema dell’acqua ispirati da “Le Città invisibili” di Italo Calvino e “Opera sull’acqua” di Erri de Luca. Con Luminanda, associazione culturale e artistica.
In caso di maltempo l’evento si svolge ugualmente. Evento gratuito e su prenotazione (in loco)
Incontri | ore 17 | Parco, Spazio n.64, Fondazione Minoprio
INTERVISTE
Incontri con ex allievi, personaggi di spicco del florovivaismo e del paesaggismo all’interno del giardino tematico di Fondazione Minoprio. Con gli allievi del comitato di redazione di Fondazione Minoprio.
Esperienze | ore 17 e 18 | Ala Lario, Spazio n.34, Franciacorta
FRANCIACORTA E LE SUE ESPRESSIONI
In occasione del Festival Franciacorta e in qualità di sparkling wine partner dell’edizione 2023, il Consorzio Franciacorta offre l’opportunità di degustare tre varietà di vini, Brut, Satèn e Rosé, per viaggiare “A spasso nel tempo” tra diverse annate di Franciacorta.
Evento a pagamento e su prenotazione, in loco e online > Info & Prenotazioni
Eventi Speciali | ore 20.30 | Padiglione Centrale
AMAN IMAN
Serata con aperitivo e cena intorno all’installazione “Tecnogoccia”, per un’esperienza immersiva tra luci, audio spazializzato e potenti suggestioni sulla presenza assenza dell’acqua. Con TiEVENT e il catering di Class Eventi.
Evento a pagamento, a favore di 5 associazioni del territorio lariano. È richiesta la prenotazione.
SOLD OUT. Le prenotazioni sono pertanto chiuse. Per maggiori informazioni si prega di contattare la Segreteria Organizzativa all’indirizzo e-mail info@orticolario.it

PROGRAMMA DI DOMENICA 1 OTTOBRE
Esperienze | ore 8 | Ala Regina, Anfiteatro dei Gelsi
IL SACRO DELL’ACQUA
Esperienza di DanzaMovimentoTerapia circondati da alberi di gelso: ci si incontra danzando l’eco ancestrale dell’Acqua. Esperienza adatta a tutti per promuove le risorse creative insite in ognuno di noi e incentivare il benessere personale. Al termine dell’evento, una colazione a bordo lago. Con Ilaria Clerici e Simona Proserpio, Danza Movimento Terapeute (DMT – APID®). Evento a numero chiuso e a pagamento > Richiesta prenotazione
Incontri | ore 10 | Parco, Spazio n.64, Fondazione Minoprio
INTERVISTE
Incontri con ex allievi, personaggi di spicco del florovivaismo e del paesaggismo all’interno del giardino tematico di Fondazione Minoprio. Con gli allievi del comitato di redazione di Fondazione Minoprio.
Incontri | ore 10 | Ala Cernobbio, Spazio Gardenia
PROGETTARE GIARDINI D’ACQUA: DAI BIOLAGHI AI GIARDINI SECCHI
Una Master Class sul giardino: dalla scelta delle piante a basso consumo idrico all’utilizzo dell’acqua come elemento decorativo. Per imparare a creare ambienti acquatici sani e che durino nel tempo. Con Francesco Fedelfio, garden designer e divulgatore del verde.
Incontri | ore 11 | Parco, Piazza del Grande Prato
III WWW: THE SOLUTION
Passeggiata guidata nell’installazione “III WWW: World War Water”: un progetto per riflettere sull’adattamento, sull’interpretazione e sulle sfide che il clima impone. Con Mirco Colzani, progettista dell’installazione e garden designer.
Esperienze | ore 11.30 | Ala Lario, Spazio n.37, Absolu Aromatics
PROFUMO SENZA FUMO: L’EFFUSIONE DI LEGNI, ERBE, INCENSI E PETALI NEI NOSTRI AMBIENTI
Percorso esperienziale tra le foreste umide del Vietnam e i deserti secchi dell’Oman, con degustazione olfattiva di materie prime e strumenti per la diffusione aromatica dei prodotti naturali nell’ambiente. Con Daniele Pario Perra, designer e fondatore di Absolu Aromatics.
Incontri | ore 13.45 | Laghetto delle Carpe
“IL GIARDINO D’ACQUA IN UNA TAZZA DA TÈ”
Sfatare miti e preconcetti sui giardini d’acqua. Con Davide La Salvia, filosofo della natura di “La Compagnia dei Pensatori” e cacciatore di piante acquatiche, immerso nelle acque del Laghetto e circondato da pesci, ninfee e piante palustri.
In caso di maltempo l’evento si svolge in Ala Cernobbio, Spazio Gardenia
Novità 2023 | ore 15 | Padiglione Centrale
“L’AGRONOMO RISPONDE”
Conoscere e imparare a gestire in modo sostenibile insetti e malattie, di recente e di nuova introduzione, delle piante ornamentali. Con Andrea Tantardini, dottore agronomo fitopatologo.
Esperienze | ore 15.30 | Ala Cernobbio, Spazio Gardenia
C’ERA UNA VOLTA IN UNA FAMIGLIA DI CONTADINI CHE…
Esperienza sensoriale tra profumi di erbe fresche ed essiccate per ascoltare la narrazione di antiche leggende che si nascondono “dietro le foglie”, curiosità sulle tecniche adottate dalle piante per crescere ed espandersi, e gli usi che se ne possono fare. A ogni partecipante: un sacchetto in cui conservare tutte le foglie delle erbe e piante raccontate. Con Antonio Alberio, azienda agricola Aromi e Natura.
Evento gratuito ma a numero chiuso > SOLD OUT
Incontri | ore 16 | Spazio Creativo n. 6 “L’acqua che non c’è: il giardino sostenibile”
AMBIENTE, TERRITORIO E INCLUSIONE. ESPERIENZE COMASCHE A CONFRONTO
Un seminario per riflettere, a partire dalle esperienze del territorio lariano, sul graduale degrado dei paesaggi terrazzati e sulla necessità di una radicale, e non più procrastinabile, conversione ecologica. Con Miledù, Impresa Sociale e Società Cooperativa, Paolo Brambilla, architetto, e Massimo Stoffella, geometra.
In caso di maltempo l’evento si svolge ugualmente.
Incontri | ore 17 | Parco, Spazio n.64, Fondazione Minoprio
INTERVISTE
Incontri con ex allievi, personaggi di spicco del florovivaismo e del paesaggismo all’interno del giardino tematico di Fondazione Minoprio. Con gli allievi del comitato di redazione di Fondazione Minoprio.
Esperienze | ore 17 e 18 | Ala Lario, Spazio n.34, Franciacorta
FRANCIACORTA E LE SUE ESPRESSIONI
In occasione del Festival Franciacorta e in qualità di sparkling wine partner dell’edizione 2023, il Consorzio Franciacorta offre l’opportunità di degustare tre varietà di vini, Brut, Satèn e Rosé, per viaggiare “A spasso nel tempo” tra diverse annate di Franciacorta.
Evento a pagamento e su prenotazione, in loco e online > Info & Prenotazioni
Domenica 1 ottobre | dalle ore 18 | Installazioni e Spazi Creativi
LO SMANTELLO
Molti arredi e accessori nelle Installazioni e negli Spazi Creativi sono in vendita.
Info c/o Info Point o direttamente ai progettisti o al personale all’interno degli allestimenti.

Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre | Ala Regina
ORTICOLARIO PER I BAMBINI | LABORATORI – ESPERIENZE – LUOGHI – SPETTACOLI
Per tutti i futuri giardinieri, artisti e cacciatori di piante.
Euro 10: costo fisso per i laboratori di una giornata, compreso lo spettacolo di burattini e le letture nella biblioteca “Fiori da leggere” in Ala Regina
Info e prenotazioni: segreteriabambini@orticolario.it o CLICCANDO QUI
Tutti i giorni | Villa Antica
VISITE GUIDATE ALLA RESIDENZA ESTIVA DEL REGISTA LUCHINO VISCONTI
Prenotazione e pagamento in loco (ingresso Leoni Villa Antica).
Contributo: Euro 5 a persona > destinato al “Fondo Amici di Orticolario” per le associazioni del territorio Ven. Sab. Dom. 9.30 > 11.30 e 15 > 17.30. Partenza visite: ogni 30’ minuti.
Tutti i giorni | Orticolario
LE GUIDE DI ORTICOLARIO ACCOMPAGNANO IN UN TOUR DELLA MANIFESTAZIONE
Prenotazione richiesta in loco c/o Info Point Padiglione Centrale
(Foto di copertina di Luciano Movio, edizione 2019)