AsLiCo ha portato il Flauto Magico al Bassone con un laboratorio e uno spettacolo

L’opera lirica entra nella Casa Circondariale del Bassone e coinvolge i partecipanti nel belcanto
Il Teatro Sociale di Como AsLiCo con Opera Education ha preso parte ad un importante progetto promosso dall’Accoglienza Centro diurno del Carcere di Como, finanziato da Cassa Delle Ammende: “Incubatori di comunità 2- la possibilità di una alternativa’’ per l’implementazione degli interventi per la presa in carico delle persone sottoposte a provvedimenti dell’autorità giudiziaria in situazione di fragilità.
Con questo progetto Regione Lombardia ha ampliato l’offerta di servizi strutturali a favore di persone sottoposte a provvedimenti dell’autorità giudiziaria. La rete territoriale, con capofila l’Associazione Comunità Il Gabbiano, ha presentato manifestazione di interesse con i partner: CSV dell’Insubria, Cooperativa Lotta contro l’emarginazione, ASCI Don Guanella, AsLiCo, Associazione Club free time, Associazioni Lachesi.
Sono state organizzate svariate attività, nel campo dell’arte, dello sport e di socializzazione, a favore di un gruppo di detenuti con fragilità psichiche, per tre giorni a settimana, sei ore al giorno. Il Teatro ha contribuito a questo progetto attraverso dei laboratori di musica, tenuti da Francesco Malanchin, e di teatro, tenuti da Davide Marranchelli e Paui Galli, per due mattine a settimana da gennaio ad oggi. I laboratori sono stati sviluppati per migliorare il benessere dei partecipanti e creare coesione nel gruppo attraverso l’ascolto delle canzoni scelte da loro, il movimento, la drammatizzazione, l’esercizio teatrale e la percezione corporea.
A conclusione del percorso, per tre lunedì di settembre, il gruppo del centro diurno ha aperto le porte ad altri carcerati per imparare dei brani corali da cantare poi durante lo spettacolo conclusivo basato su Flauto Magico di W.A. Mozart. Il risultato finale è, quindi, lo spettacolo partecipativoFlauto Magico: una cronaca straordinaria, andato in scena mercoledì 27 settembre alle ore 10.00 al Bassone, con la regia di Davide Marranchelli, anche nel ruolo di Tamino e narratore, insieme ai cantanti Alfonso Ciulla (Papageno), Vittoria Licostini (Pamina) e Chiara Fiorani (Regina della notte), accompagnati al pianoforte da Claudio Capretti.