Teatro Sociale, la Stagione Famiglie apre con “Arcipelago”
Domenica 1 ottobre va in scena “Arcipelago”, una esperienza sensoriale a tappe per bambini e bambine dai 5 anni in su
La Stagione Famiglie 2023/24 del Teatro Sociale di Como, dedicata alle famiglie e ai loro bambini, prende il via domenica 1 ottobre con tre repliche di Arcipelago, un’installazione teatrale agita e resa viva dai bambini stessi, a cura di Angelo FacchettieFrancesca Franzè, con le scenografie diGiuseppe Luzzi, le ambientazioni sonore e la scenotecnica di Alessandro Calabrese e Asnesio Bosnic e prodotta dal Teatro Telaio, per piccoli spettatori a partire dai 5 anni, alle 15.30, 17 e 18.15.
I bambini vengono immersi in un contesto simbolico in cui possono riconoscere alcune metafore dentro le quali orientarsi. Un viaggio che aiuterà i bambini ad elaborare alcune emozioni ed esperienze di vita, personale o collettiva, che possono aver lasciato una traccia nel loro io più profondo.

Arcipelago sarà un’esperienza sensoriale a tappe.
L’operatore accoglierà i bambini in foyer, in cui egli fornirà loro delle indicazioni da seguire e proporrà alcune suggestioni. A quel punto i bambini, uno alla volta, saranno pronti per entrare in un’altra stanza, ampia e scura, dove a fare luce sarà solo un piccolo arcipelago, composto da diverse isole: piccole unità sparse sul pavimento/mare, pronte ad accogliere un solo naufrago per volta.
Giunto di fronte a una delle isole, ogni bambino dovrà leggere o ascoltare una domanda o la consegna che vi trova custodita e lì vivere il contatto intimo ed esclusivo con l’installazione per lui pensata. Alcune installazioni prevedranno un contatto, una manipolazione, un’interazione tattile e multi sensoriale. Altre si limiteranno alla sola contemplazione, lasciando che la vista e la percezione di un oggetto o di un micromondo siano da stimolo per elaborare una risposta o il fluire delle parole. Terminata l’esperienza su una singola isola, ogni bambino ripartirà verso una nuova tappa, un’altra isola da esplorare.

Infine, l’operatore porterà i bambini in un’ultima area, per un momento di condivisione e restituzione simbolica. Arcipelago ha vinto l’EOLO AWARD 2023 come MIGLIOR PROGETTO, con la seguente motivazione: Arcipelago è una sapiente ed emozionante installazione, concepita come una vera e propria educazione umana e sentimentale, dove protagonisti assoluti sono i bambini che sono invitati ad esplorare in un grande spazio tutto da scoprire, un luminoso arcipelago, composto da diverse particolari isole, piccole tendine luminose, custodi di mondi di misteriosa sostanza, che creano un vero e proprio piccolo mare, di cui si sentono perfino le onde. Ogni bambino, ogni bambina, mossi da alcune parole di magico spessore (ascolta, guarda, senti, racconta) vi si immerge dentro, rispondendo ai diversi stimoli, suggeriti da ogni isola, creando un proprio diario emozionale che poi viene condiviso con tutti. (Premio Eolo – rivista online di Teatro Ragazzi, 2023)
Biglietti disponibili in biglietteria o sul sito del Teatro Sociale

Con l’avvio della Stagione di spettacoli per bambini, Teatro Sociale di Como con Teatro Pan Lugano e Centro culturale di Chiasso, organizza ad ingresso libero, domenica 1 ottobre, in foyer, alle ore 11, la tavola rotonda Sconfinare. Un nuovo Teatro Ragazzi tra Italia e Svizzera, in occasione della trentesima edizione di Senza confini, la rassegna transfrontaliera che porta grandi e piccini a Teatro.
Sarà una riflessione sulla realtà oggi del teatro ragazzi in Italia e nella Svizzera italiana, su nuovi linguaggi, nuove o antiche necessità sia per chi il teatro lo produce, sia per chi lo fruisce; si parlerà dei rapporti con le scuole e diversi e nuovi rapporti con le istituzioni.
Saranno inoltre presentate la seconda edizione del libro Il teatro ragazzi in Italia di Mario Bianchi, Franco Angeli editore, e le proposte di Opera Education per l’avvicinamento dei giovani e giovanissimi all’Opera.
Parteciperanno: Mario Bianchi (fondatore del Teatro Città Murata di Como, autore, giornalista e critico), Armando Calvia (direttore del Centro culturale di Chiasso), Manuela Camponovo (giornalista, responsabile del settore culturale della testata online svizzera ‘L’Osservatore’), Elena Chiaravalli (Teatro Pan – attrice, animatrice e coordinatrice della rassegna Senza confini), Marco Cuppellari (co-fondatore e direttore artistico di PerpetuoMobileTeatro – attore, regista e drammaturgo, co-fondatore del gruppo regionale t. Svizzera Italiana – t. Professioni dello spettacolo Svizzera), Angelo Facchetti (drammaturgo, regista e animatore del Teatro Telaio), Isabella Lenzo Massei (responsabile mediazione culturale LAC Lugano Arte e Cultura – progetto LAC edu), Valeria Moroni (Responsabile rapporti con le scuole progetti Opera Education).