“Cos’è la realtà?” la domanda di Doriam Battaglia in mostra nella torre

1 ottobre 2023 | 08:07
Share0
“Cos’è la realtà?” la domanda di Doriam Battaglia in mostra nella torre

Torna ArTorre ad Alzate Brianza, la rassegna di mostre d’art e ospita una personale di Doriam Battaglia

Riparte la rassegna ArTorre ad Alzate Brianza, quattro mostre con cadenza mensile per l’edizione autunno-inverno nello spazio originale della meravigliosa Torre Civica in centro paese.

Il nuovo programma di ArTorre, creato e curato dall’arch. Riccardo Gaffuri in collaborazione con il Comune di Alzate Brianza, è partito questo fine settimana con la mostra evento dedicata all’ artista comasco  Doriam Battaglia. “Cos’è la realtà?” è il titolo della mostra che si esaurisce in due giorni, 30 settembre, 1 ottobre, Quasi una performance introdotta, ieri, dalla presentazione curata da un altro valido artista comasco, Marco Vido.

Doriam battaglia the art company
Battaglia, architetto oltre che pittore, si colloca tra gli esponenti di quel particolare filone artistico sviluppatosi all’inizio degli anni ’90 in ambito comasco presso l’Associazione culturale “Giosuè Carducci” durante il corso di cultura artistica tenuto dai professori Giuliano Collina, Angelo Tenchio e dallo scultore Massimo Clerici. Corso che si distinse per una ricerca iconica e oggettuale che tendeva a scardinare i codici linguistici precostituiti dell’arte classica. La sua opera si pone al confine tra varie forme espressive, attraverso la sperimentazione di linguaggi diversi e l’abbandono dell’oggetto pittorico in sé, per indagare, con l’arte, l’universo della visione e della percezione, prima della comparsa della forma.

L’ estate della rassegna ArTorre  ha visto il successo di pubblico per la mostra  collettiva denominato “Vocazione”;  sedici  artisti di vocazione professionale molto differente, tra cui lo stesso Battaglia,  hanno creato quella pluralità espressiva che caratterizza gli appuntamenti della rassegna d’arte contemporanea di Alzate. ArTorre prosegue nel fine settimana del 14 e 15 ottobre con una mostra dello scultore Michele Penna cui seguirà l’esposizione si Simona Corbetta e, a dicembre, quella dello stesso curatore Riccardo Gaffuri