Lunedì del Cinema: “La lunga corsa”, film poetico e fuori dall’ordinario. Ospite il regista Andrea Magnani

1 ottobre 2023 | 15:29
Share0
Lunedì del Cinema: “La lunga corsa”, film poetico e fuori dall’ordinario. Ospite il regista Andrea Magnani
Lunedì del Cinema: “La lunga corsa”, film poetico e fuori dall’ordinario. Ospite il regista Andrea Magnani
Lunedì del Cinema: “La lunga corsa”, film poetico e fuori dall’ordinario. Ospite il regista Andrea Magnani
Lunedì del Cinema: “La lunga corsa”, film poetico e fuori dall’ordinario. Ospite il regista Andrea Magnani

I Lunedì del Cinema allo Spazio Gloria, la rassegna di film di qualità proposti dal Circolo Arci Xanadù

Il primo dei due incontri previsti nella rassegna dei Lunedì del Cinema di quest’anno è con il regista Andrea Magnani,   in occasione della proiezione del suo film “La lunga corsa”, lunedì 2 ottobre allo Spazio Gloria di via Varesina 72 dalle ore 21.

L’opera seconda di Magnani ritrova un personaggio simile al malinconico disadattato protagonista del precedente “Easy”, questa volta non più chiamato a trovare se stesso nel corso di un classico road movie, ma al contrario in un film fondato sull’idea di chiusura e protezione. Il carcere, per Giacinto, è tutto tranne un buco nero: figlio di due detenuti, lui dentro un carcere non solo ci è nato, ma ci è pure cresciuto. Libero di volare via, decisamente impreparato a farlo. Infanzia, adolescenza, candeline dei 18 anni: quella è “casa”, nonostante le sbarre, e Jack, il capo dei secondini, è un burbero e premuroso “papà”…

Lavorando sull’eccentrica leggerezza di cui si nutriva “Easy “, Andrea Magnani costruisce la favola divertente e surreale di Giacinto: un bambino, poi giovane adulto, che non conosce la grammatica del mondo e ne ha paura. Un outsider bizzarro e gentile che scoprirà, nelle proprie gambe e nella lunga corsa del titolo, il paio d’ali di cui ha sempre avuto bisogno.

lunedì del cinema

Basta cambiare lo sguardo, il punto di vista e tutto appare al contrario che poi potrebbe anche essere il verso giusto. Il carcere, per esempio, può diventare paradossalmente la casa, il nido, addirittura un luogo ameno se ci sei nato dentro. Non un posto da cui scappare, evadere ma anzi da non abbandonare mai. Da questo assunto bizzarro prende il via “La lunga corsa”. Una commedia stralunata con la quale Andrea Magnani si diverte a spiazzare lo spettatore, con un immaginario visivo fuori dal tempo ma che richiama un po’ quello degli anni Cinquanta, raccontando una favola, appunto, stralunata che però, nella storia innocente di Giacinto, figlio di due detenuti, che trascorre l’infanzia a l’adolescenza in carcere sotto le cure premurose del capo dei secondini, per diventare a sua volta un agente penitenziario, tocca un tema enorme e poco trattato – quello dei bambini nati in carcere, in cattività – sul quale non si sofferma in maniera didascalica oppure da una prospettiva sociologica ma attraverso la favola, ribaltandone la prospettiva.

Di più, in maniera ancora più traslata, il regista e sceneggiatore racconta dell’immutabilità temporale di certi luoghi (le nostre carceri, anche metaforicamente), della non certezza della pena dal momento che anche i detenuti hanno la loro umanità, di come le colpe dei padri ricadano sui figli e di come sia difficile fuggire al proprio destino che può apparire già segnato.

Spazio Gloria via Varesina – Como

lunedì 2 ottobre

LA LUNGA CORSA

di Andrea Magnani

Italia,  2023

Inizio film ore 21

Ingresso intero € 8,  ridotto € 6 (under 20, over 65 e disabili)
Abbonamento del ciclo (15 film) 70€

Le proiezioni sono riservate ai soci Arci
Prevendita online 

Spazio Gloria via Varesina 72 – Como
Info: www.spaziogloria.com