Over 65, un laboratorio teatrale alla Piccola Accademia

Partirà domani, martedì 3 ottobre, il laboratorio-spettacolo “La memoria del futuro” dedicato agli over 65: tutti i dettagli
Domani, martedì 3 ottobre alle ore 16, presso la Piccola Accdemia di TeatroGruppo Popolare in via Castellini 7 a Como, avrà inizio il laboratorio-spettacolo La memoria del futuro. Il percorso, che è stato premiato dal secondo bando 2023 di Fondazione Provinciale della Comunità Comasca onlus con un contributo economico della Fondazione e di BCC Cantù, intende muoversi per contrastare l’isolamento della popolazione anziana coinvolgendo un gruppo di persone che abbiano superato i 65 anni in un laboratorio teatrale di 9 mesi, atto a mantenere e sviluppare capacità motorie/espressive, tenere in allenamento il pensiero e la memoria, facilitare la socializzazione e l’occupazione del tempo realizzando uno spettacolo che abbia come tema la terza età. Attualmente l’invecchiamento della popolazione richiede sempre più lo sviluppo di pratiche atte a promuovere e sostenere il mantenimento dell’autonomia e della salute dell’anziano; i partecipanti al teatro della terza età possono dare spazio alla propria capacità di espressione, alla creatività e possono scoprire alcune abilità mai conosciute prima, in un appuntamento fisso settimanale con un obiettivo comune: la performance di fine anno accademico e il tema affrontato, per una volta giustificatamente autoriferito.
Il teatro è una forma d’arte che coinvolge numerose sfere della personalità, ed è ancora poco utilizzato come strumento per contrastare l’invecchiamento o per ottimizzare le capacità espressive e creative delle persone anziane, ma può trasformarsi in una valida opportunità per superare l’isolamento, la solitudine e il senso di emarginazione, per allenare la memoria, per riacquistare la fiducia in sé stessi e mantenere la consapevolezza del proprio corpo e dello spazio.
Nel teatro viene utilizzata la parola come strumento di aggregazione, valorizzando la memoria e i vissuti. Il corso ha come obiettivo quello di creare un gruppo coeso attraverso la drammatizzazione di ricordi, esperienze e memorie che convoglino in un testo classico che faccia da supporto alla creazione, un testo del drammaturgo tedesco Brecht. Lo spettacolo sarà rappresentato in vari luoghi di aggregazione per anziani, a supporto dell’intrattenimento, socializzazione e sostegno emotivo.
Per iscrizioni inviare una mail a info@teatrogruppopopolare.it, o chiamare il 338 1013531, o presentarsi in via Castellini 7 presso la sede della Compagnia.