Presentazioni, libri e conferenze: una settimana di incontri

2 ottobre 2023 | 17:00
Share0
Presentazioni, libri e conferenze: una settimana di incontri

Libri, incontri, conferenze, presentazioni e appuntamenti letterari per grandi e piccini: tutto il programma previsto per i prossimi giorni

Sono diversi gli appuntamenti tra lettori, editori e autori, gli incontri letterari, le letture e le presentazioni che, anche questa settimana, animeranno diverse location di Como e della sua provincia.

Mercoledì 4 ottobre, dalle 17 alle 17.45, la Libreria del Ragionier Bianchi, in via Carloni 80 a Como (all’interno del Dadone, sopra l’Esselunga), dà il via a Attraverso l’albo illustrato, laboratorio di lettura partecipata con gli albi illustrati per bambini dai 4 ai 6 anni.
CHE COSA SI FA?
Si legge a voce alta, si rilegge stimolando domande, osservazioni e perplessità dei bambini.
Si discute, si osservano le illustrazioni, ci si sofferma sulle parole più difficili e le si addomestica attraverso la drammatizzazione. Si gioca, quindi, con le storie, indagando la linea temporale della narrazione, le caratteristiche dei personaggi e le suggestioni delle illustrazioni.
COME SI FA?
Attraverso la lettura di 2/3 o più albi illustrati al mese. Ogni mese sarà possibile, per ogni bambino, scegliere l’albo che ha preferito e portarlo a casa. Il costo dell’albo è compreso nel prezzo del laboratorio.
CHI LO FA?
Sarah Paoletti, libraia ed insegnante di teatro
QUANDO SI FA?
Ogni mercoledì dalle 17 alle 17.45 a partire dal 04 ottobre.
QUANTI INCONTRI SONO?
4 incontri per modulo.Ogni modulo dura 1 mese ed è rinnovabile.
È possibile iscriversi all’inizio di qualsiasi mese.
ISCRIZIONI
Scrivendo a libreriaragionierbianchi@gmail.com oppure contattando la libreria al 375.72.89.075

Giovedì 5 ottobre, alle 17, presso la biblioteca comunale Ugo Bernasconi di Cantù, nuovo incontro della nostra rassegna di letture in biblioteca Ricominciamo a raccontare, lettura animata per i bambini da 10 a 11 anni a cura di Colapesce.
Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti all’indirizzo: biblioteca@comune.cantu.co.it
È ammesso un solo accompagnatore per bambino.
Alle 18, presso la Libreria Feltrinelli di via Cesare Cantù 17 a Como, per la rassegna Aspettando Parolario, Carlo Piano, dialogando con Roberto Borghi, presenterà il suo libro dal titolo Il torto. Diciassette gradini verso l’inferno, pubblicato da E/O edizioni
Donato Bilancia è uno dei serial killer più noti della storia criminale italiana: 17 vittime, 9 uomini e 8 donne, tutti uccisi nell’arco di soli sei mesi tra l’ottobre del 1997 e l’aprile del 1998. A raccontare la sua storia è il nuovo libro di Carlo Piano, in cui vengono descritti i diciassette drammatici momenti che hanno segnato il suo destino.
Carlo Piano è scrittore e giornalista, figlio del noto architetto Renzo Piano col quale ha scritto Atlantide per Feltrinelli. Carlo Piano collabora con Repubblica, La Stampa e il Secolo XIX.
Ingresso libero e gratuito. Per info, inviare un messaggio whatsapp al 3450810850.
Alle 20.45, presso la Parrocchia di San Giorgio in via P. da Breggia 6 a Como, incontro Archivi perduti… e ritrovati, progetto di riordino e inventariazione dell’archivio della Basilica di San Giorgio. Anna Rossi dell’Archivio storico della diocesi di Como presenta i risultati del lavoro di sistemazione degli archivi della parrocchia e di altri enti ad essa legati (confraternite, pie associazioni, sodalizi territoriali dell’Opera dei Congressi, un Circolo popolare con società di mutuo soccorso). Ingresso libero.

Presentazioni e incontri di autori conferenze libri

Venerdì 6 ottobre, alle 18, il Museo del Paesaggio del Lago di Como in via Regina 22, Località Tremezzo a Tremezzina, ospiterà la presentazione del volume G.M. I sogni e le imprese di Guido Monzino, dello scrittore Giuseppe Guin, pubblicato da Dominioni Editore.
Attraverso storie, aneddoti e testimonianze dirette Giuseppe Guin nel volume narra la vita di Guido Monzino: imprenditore, alpinista, esploratore. Dopo la conquista del Polo Nord e la spedizione all’Everest l’ultimo sogno diventato realtà è il Balbianello, la villa che Guido Monzino ha donato al FAI. Ingresso gratuito.
Sempre alle 18,presso la Biblioteca dell’Istituto Carducci in via Cavallotti 7 a Como, nell’ambito delle Celebrazioni bimillenarie per Plinio il Vecchio, Clio Circolo dei Lettori di Como e Associazione Carducci presentano un incontro a cura di Maria Tatsos dal titolo A tavola e in giardino con Plinio il Vecchio. Ingresso libero.
Alle 21, presso la Libreria Torriani di Canzo, in via Brusa 6/8, serata I testi dei grandi cantautori. FRANCESCO DE GREGORI. A cura di Nello Evangelisti e Massimo Autieri, con musiche di Joe Satriano e Daniele Caldarini, con letture di Alberto Riolo, Daniela Cattaneo, Gabriella Carpani e Laura Palazzi.
Sempre alle 21, presso il Centro civico comunale (ex-Circoscrizione 6) in via Grandi 21 a Como, Per il ciclo Penne affilate. Letteratura noir di casa nostra, il Gruppo Letterario Àcàrya organizza la presentazione del libro Le sorelle Roncoretti – L’enigmista e quel tragico Natale di Patrizia Magretti, edito da GWMAX.Introduzione di Luisa Azzerboni. Ingresso libero.
Alle 21, al Museo Civico di Erba, presso Villa Ceriani in via Ugo Foscolo 23 a Erba, in occasione della mostra Sardegna itinerante. Un piccolo viaggio tra le civiltà nuragica e punica, Alberto Pozzi, vicepresidente delle Società Archeologica Comense, terrà un intervento dal titolo La Sardegna preistorica e le sue ricche strutture architettoniche. Ingresso libero e gratuito. Per informazioni: 031.3355341; museoerba@comune.erba.co.it

Sabato 7 ottobre, alle 16.30, presso la Sala Mostre della Biblioteca Comunale di via Joriati 6 a Erba, presentazione del libro Il segreto della chiave edito da GWMAX e incontro con l’autrice Marisa Bernasconi, che dialogherà con Federica Rossi. Ingresso libero e gratuito.
Sempre alle 16.30, presso la Sala Colmegna di Lomazzo, per Dialoghi con l’autore, Camilla Marinoni presenterà il suo libro dal titolo La canzone di Renata. Ingresso libero.

Domenica 8 ottobre, alle 15.30, presso Spazio Volta3 – Biblioteca di Lurate Caccivio, in via Volta 3, si terrà l’evento Spazio per leggere, Letture, pupazzi, burattini e kamishibai per bambini dai 2 ai 6 anni. A cura dei volontari lettori della biblioteca, con la regia di Sara Ghioldi. Partecipazione gratuita. Prenotazione SOLO PER I BAMBINI. – 1 prenotazione = 1 posto cliccando qui
A seguire, inaugurazione della mostra “Spazio per immaginare” di Bic Indolor, che sarà visitabile da lunedì 9 a sabato 14 ottobre, negli orari di apertura della biblioteca.
Per informazioni: 031 390061 (anche Whatsapp – solo testo) – biblioteca@comune.luratecaccivio.co.it
Alle 16.30, presso il Museo del Paesaggio del Lago di Como in via Regina 22, Località Tremezzo a Tremezzina, nell’ambito del Festival culturale ONde Lariane, lo scrittore Aldo Cazzullo, dialogando con Giorgio Gandola, sul tema La libertà nella Storia, dai romani alle sfide digitali presenterà il suo libro dal titolo Quando eravamo i padroni del mondo. Roma: l’impero infinito, edito da HarperCollins. Ingresso libero, ma con prenotazione consigliata. Per le iscrizioni cliccare qui, inviare un messaggio WhatsApp al numero 034455463 oppure scrivere un’ email all’indirizzo comunicazione@casabrennatosatto.com.

Foto di olga volkovitskaia da Pixabay

Foto di StockSnap da Pixabay