Teatro Sociale, la stagione concertistica si apre con Carmina Burana

Martedì 3 ottobre sarà il Carmina Burana di Carl Orff ad inaugurare la nuova rassegna concertistica del Teatro Sociale
Martedì 3 ottobre, alle ore 20.30, il Teatro Sociale di Como inaugura la Stagione Concertistica 2023/24 con Carmina Burana.
Una delle pagine sinfonico-corali più celebri e adatta ad una rappresentazione scenica collettiva ritorna a Como, a distanza di dieci anni dalla prima edizione del Progetto 200.Com.
Questa volta l’opera originale ed inconfondibile di Carl Orff, dalla potenza viscerale e dal fascino ammaliante, vedrà protagonisti il Coro AsLiCo, il Coro Voci Bianche del Teatro Sociale di Como, l’Orchestra I Pomeriggi Musicali, per un totale di oltre 50 voci e 48 elementi dell’Orchestra.

Sul palcoscenico, con loro, si esibiranno tre cantanti molto apprezzati dal pubblico comasco: il baritono Guido Dazzini, il tenore Giacomo Leone, appena visto nei panni di Secondo sacerdote e Primo armigero in Die Zauberflöte, ed infine Erika Tanaka, soprano.

Alla direzione di Carmina Burana ci sarà il M° Riccardo Bianchi, direttore artistico e musicale del coro sinfonico nazionale di Malta, mentre il Maestro del Coro sarà Massimo Fiocchi Malaspina.
Biglietti disponibili in biglietteria oppuresul sito del Teatro Sociale
PROSSIMI APPUNTAMENTI STAGIONE CONCERTISTICA
Dopo Carmina, la Stagione Concertistica prosegue con la Filarmonica Arturo Toscanini e il direttore M° Omer Meir-Wellber, di fama internazionale, che si è affermato come uno dei principali direttori di oggi, sia del repertorio operistico che orchestrale. In programma Gustav Mahler (7 novembre), con la voce del baritono tedesco Christoph Pohl. A seguire Circle of life (15 dicembre) con protagonista la pianista venticinquenne Ying Li, vincitrice nel 2021 del Premio Internazionale Antonio Mormone e di Young Concert Artists Susan Wadsworth International Auditions. Dalla Stagione Notte 2022-23, all’interno di CoMo – Como nel Mondo, il Teatro ha iniziato ad ospitare ogni anno un artista del territorio comasco riconosciuto a livello internazionale. Per questa Stagione, l’artista musicale residente sarà Mattia Petrilli, celebre flautista comasco e oggi Primo Flauto dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, che si esibirà in diversi appuntamenti, tra cui il concerto del 10 gennaio, in cui verrà affrontato il rapporto tra il suono e lo spazio. Saràaccompagnato dall’Orchestra 1813 e diretto dal M° Carlo Goldstein.
Proseguiamo con Ora (12 aprile), da uno studio poetico e scientifico, da una regia e da un progetto di visualart di Imaginarium Studio, con la ricerca musicale del pianista Giorgio Martano, è un progetto per videomapping, pianoforte e sonorizzazioni, con musiche di Respighi, Puccini, Verdi, Rota, Castelnuovo – Tedesco, che affronta i temi dei cambiamenti climatici, della perdita di coscienza ambientale e del rapporto armonico e disarmonico tra Spazio e pianeta Terra.
Per concludere il concerto dell’Orchestra di strumenti a fiato del Conservatorio di Como (8 maggio).