sabato 7 ottobre Carmina Burana in concerto |
Cultura e spettacoli
/
Fuori provincia
/

L’opera grafica CARMINA BURANA di Giuliano Collina in mostra a Chiasso

3 ottobre 2023 | 13:00
Share0

Giuliano Collina “aggiorna” i suoi Carmina Burana; in mostra allo Spazio Officina le 10 tavole della cartella grafica, le corrispettive matrici e le 45 tavole di prove di stampa. Inoltre sono visibili 10 disegni a grande formato su carta inediti

Fino al 3 dicembre lo Spazio Officina di Chiasso ospita la mostra L’opera grafica CARMINA BURANA di Giuliano Collina, a cura di Roberto Borghi e Nicoletta Ossanna Cavadini.
L’esposizione si inserisce nel filone degli approfondimenti tematici di artisti contemporanei legati al territorio insubrico, e propone un focus sulle opere che Collina realizzò nel 2004 ispirato dal  famoso componimento Carmina Burana risalente ai secoli XI e XII e noto al grande pubblico, perlopiù, per la celebre cantata scenica composta da Carl Orff fra il 1935 e 1936. Giuliano Collina, artista dai variegati e profondi interessi culturali, realizzò una raffinata cartella di dieci incisioni a grande formato ad acquaforte e acquatinta, scaturita dalla suggestione del componimento poetico e interpretato artisticamente con grande spirito creativo.

giuliano collina carmina burana

La mostra in corso a Chiasso presenta, oltre all’intera cartella grafica, le venti matrici che hanno permesso la stampa dell’opera con una raffinata tecnica eseguita nella stamperia d’arte di Paolo Aquilini, nonché i 45 stati preparatori fino al “bon à tirer”.
Ognuna delle dieci acqueforti-acquetinte raccolte nella cartella – realizzata dalle edizioni Milly Pozzi Arte Contemporanea – ha per soggetto un poema di cui l’artista individua la scena portante, la figura che si staglia come la più emblematica, la situazione più suggestiva. Di ciascuna incisione l’allestimento espositivo rende visibili le fasi preliminari che conducono all’elaborazione della matrice definitiva grazie alla presenza delle numerose prove di stato, ovvero delle differenti versioni stampate dell’immagine prima che acquisisca il suo assetto conclusivo e venga tirata nel numero di esemplari stabilito. In mostra sono anche esposti dieci grandi disegni riferiti ad ogni tavola, realizzati a matita, china, acquerello e collage su carta.

La mostra permette quindi di assistere allo svolgimento del processo creativo da cui è stata generata ogni acquaforte-acquatinta: viene così alla luce il modo in cui il linguaggio pittorico di Collina, attraverso lievi ma significativi ripensamenti, riconfigura la materia letteraria secondo dei principi anzitutto cromatici. Sono soprattutto i colori a esprimere la visionarietà di certi scenari, i risvolti onirici o sottilmente allucinati di alcuni personaggi, l’incurante esuberanza della natura: le stesse tinte rigogliose, in questo caso giocate sul contrasto con il bianco del foglio o la raffinata neutralità di certi sfondi, che ritroveremo nella successiva produzione pittorica dell’artista lariano.

giuliano collina carmina burana

Nato a Intra nel 1938, Giuliano Collina si è diplomato all’Accademia di Brera nei primi anni Sessanta e ha da sempre il suo studio a Como. Accanto all’attività artistica ha sviluppato una lunga esperienza di docente che lo ha portato a insegnare all’Accademia Cignaroli di Verona e all’Università dell’Insubria di Como, e a collaborare al corso di Mario Botta presso l’Accademia di architettura di Mendrisio. Il suo lavoro è conosciuto tanto in Italia quanto in Svizzera, grazie alle personali che gli sono state dedicate da gallerie, fondazioni e musei della Confederazione.
Pittore tentato dalla scultura, ha coltivato uno speciale interesse per il linguaggio dell’incisione, in cui raggiunge livelli di pura lirica.

Tutte le opere della cartella grafica Carmina Burana, le matrici e le prove di stato, oltre che i disegni, sono stati donati all’Archivio del m.a.x. museo dalla collezionista Milly Brunelli Pozzi e dall’artista Giuliano Collina.
Il catalogo edito per l’occasione, presenta un ricco apparato di immagini e saggi di Roberto Borghi, Luca Cerchiari, Nicoletta Ossanna Cavadini, nonché un’intervista all’artista.
L’esposizione è resa possibile grazie al Dicastero Attività culturali del Comune di Chiasso, con il sostegno della Repubblica e Cantone Ticino – Fondo Swisslos e di AGE SA, nonché il contributo dell’associazione amici del m.a.x. museo (aamm).

giuliano collina carmina burana

Il concerto evento

Il Centro Culturale Chiasso, in occasione della mostra L’opera grafica CARMINA BURANA di Giuliano Collina, propone un evento di grande prestigio che segue filo conduttore dei Carmina Burana: il concerto inaugurale della Stagione 2023-2024 del Cinema Teatro di Chiasso, in programma sabato 7 ottobre,  sarà proprio la cantata scenica CARMINA BURANA di Carl Orff,  un capolavoro che si può definire patrimonio dell’immaginario comune. Dal celebre incipit di “O Fortuna”, fino alla descrittiva scena goliardica di ”In taberna quando sumus”, i brani della raccolta sono ormai scolpiti nella storia della musica. Composti da Orff nel 1935-36 e basati su una serie di testi medioevali tratti da una raccolta trovata nel monastero di Benediktbeuren, i Carmina Burana hanno rappresentato una chiave di lettura decisamente affascinante e singolare, ancora oggi in grado di stupire e divertire pubblico ed esecutori.

• EVENTO CINEMA TEATRO CHIASSO
Carmina Burana
cantata scenica di Carl Orff (1935-36)
per Soli, Coro misto, Coro di voci bianche e Orchestra
sabato 7 ottobre 2023, ore 20.30
Cinema Teatro Chiasso
Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano
Coro AsLiCo
Coro Voci Bianche del Teatro Sociale di Como
soprano Erika Tanaka
tenore Giacomo Leone
baritono Guido Dazzini
direttore Riccardo Bianchi
maestro del coro Massimo Fiocchi Malaspina

È disponibile un ticket integrato (comprendente ingresso alla mostra, visita guidata e concerto) acquistabile al prezzo di CHF 80.- al m.a.x. museo e al Cinema Teatro Chiasso.

giuliano collina carmina burana

Le conferenze, le visite guidate e i laboratori

Il programma di attività collaterali alla mostra L’opera grafica CARMINA BURANA di Giuliano Collina presenta diversi altri appuntamenti molto interessanti. Fra questi, in particolare la conferenza pubblica tenuta da Roberto Borghi, co-curatore della mostra, martedì 10 ottobre. Da segnalare anche il laboratorio didattico di sabato 7 ottobre e la visita guidata gratuita di domenica 8 ottobre 2023.

• VISITA GUIDATA GRATUITA sabato 7 ottobre ore 18.00 (è richiesto unicamente il pagamento del biglietto a Spazio Officina)
A una visita individuale può essere abbinata una visita guidata, che offre ulteriori spunti di riflessione e permette di focalizzare l’attenzione sugli elementi più significativi del percorso espositivo. A condurre la visita di sabato 7 ottobre 2023 sarà Nicoletta Ossanna Cavadini, co-curatrice della mostra e direttrice del m.a.x. museo e Spazio Officina, che accompagnerà i visitatori lungo un viaggio ideale estremamente coinvolgente, alla scoperta della lettura artistica che Giuliano Collina ha dato ai Carmina Burana, dando vita infine alla cartella grafica.
L’appuntamento si concluderà con un aperitivo offerto ai partecipanti.

• CONFERENZA PUBBLICA
Roberto Borghi, critico d’arte, co-curatore
Giuliano Collina pittore-lettore
martedì 10 ottobre  ore 20.30, Spazio Officina
con apertura serale straordinaria dello Spazio Officina fino alle 22.30
in collaborazione con il Circolo “Cultura, insieme” Chiasso
Roberto Borghi, storico e critico d’arte, è stato corrispondente da Milano della rivista d’arte contemporanea “Segno” dal 1997 al 2007 e successivamente redattore del mensile “Kult” e collaboratore delle pagine culturali del “Giornale”. La sua indagine critica si è focalizzata in particolare sulla pittura italiana del secondo Novecento.
• LABORATORIO DIDATTICO PER BAMBINI E ADULTI
sabato 7 ottobre ore 15.00-17.00 con merenda
Un laboratorio per sperimentare liberamente varie tecniche grafiche e scoprire come Giuliano Collina ha interpretato testi, canzoni e poesie riuscendo a rappresentare il proprio pensiero attraverso modalità diverse
Iscrizione obbligatoria: eventi@maxmuseo.ch
I laboratori didattici sono rivolti a:
– scolaresche (scuole dell’infanzia, scuole elementari, scuole medie): si tengono in orario scolastico durante la settimana, dal lunedì al venerdì, su iscrizione (eventi@maxmuseo.ch)
– bambini e adulti interessati
Tutti i laboratori sono tenuti da mediatrici culturali (una delle quali con certificato del Percorso Formazione Specialistica rilasciato dall’Associazione Bruno Munari) e si svolgono allo Spazio Officina nell’arco di due ore circa con gruppi scolastici di minimo 15 e massimo 25 partecipanti, mentre per gruppi liberi si richiede un minimo di 15 presenze. L’attività è seguita da una visita “attiva” alla mostra. Il costo complessivo per laboratorio è di CHF 10 / Euro 10 (bambini), CHF 15 / Euro 15 (adulti). Il materiale viene messo a disposizione dal museo.
Iscrizione obbligatoria: eventi@maxmuseo.ch
• VISITA GUIDATA GRATUITA domenica 8 ottobre ore 10.30 (è richiesto unicamente il pagamento del biglietto a Spazio Officina)

L’opera grafica CARMINA BURANA di Giuliano Collina
a cura di Roberto Borghi e Nicoletta Ossanna Cavadini
Spazio Officina (Via Dante Alighieri 4), Chiasso (Svizzera)
1. ottobre – 3 dicembre 2023