grande soddisfazione |
Como
/
Cronaca
/

Collegio Gallio, tra eccellenza Invalsi e nuovi percorsi di studio

4 ottobre 2023 | 13:26
Share0
Collegio Gallio, tra eccellenza Invalsi e nuovi percorsi di studio

L’Istituto comasco è tra i migliori lombardi e d’Italia per i risultati Invalsi e una delle 16 scuole in tutta la regione ad attivare il percorso in “Biologia con curvatura biomedica”

Scuola attenta all’inclusione, ma anche a coltivare le eccellenze: gli studenti del prestigioso Pontificio Collegio Gallio si confermano ancora una volta tra i migliori a livello regionale e nazionale. Questa è almeno la nitida e imparziale fotografia che hanno restituito i dati delle rilevazioni Invalsi 2023 per la scuola primaria e secondaria di primo grado.

Come è noto, l’Invalsi (Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione), ente di ricerca che ha raccolto l’eredità del Cede (Centro Europeo dell’Educazione) istituito negli anni Settanta, è ogni anno impegnato nella valutazione della preparazione degli studenti italiani. Alla fine dell’estate vengono restituiti alle scuole i dati delle rilevazioni nazionali. Alle prove Invalsi 2023 hanno preso parte circa 12mila scuole statali e paritarie per 2 milioni 700mila studenti. Dopo tre anni condizionati dalla pandemia le prove si sono svolte in classe e nella modalità ordinaria sperimentata in passato.

Per quanto riguarda le classi quinte elementari (primaria) del Gallio il risultato della media degli studenti è stato definito, per Invalsi, Significativamente superiore rispetto alla media della Lombardia e del resto d’Italia in tutte le tre materie previste, ovvero italiano, matematica e inglese (quest’ultima con punteggi suddivisi tra lettura e capacità di comprensione reading e listening).

Percentuali elevate e di eccellenza anche per gli studenti più grandi, di terza media (secondaria di primo grado). Nell’inglese circa il 90% degli studenti ha ottenuto il livello A2 (reading e listening) ovvero quasi 10 punti percentuali in più della media lombarda e 20 sulla media nazionale. Ottimi anche i livelli di apprendimento della matematica con solo un 5% al livello 1 e oltre il 25% al livello 5, il massimo della scala. Nella prova di italiano, infine, nessuno studente è risultato al livello 1 contro la percentuale tra il 10 e il 15% di Lombardia e di tutta Italia. Il 20% degli studenti di terza media del Gallio ha raggiunto il livello massimo (5).

«Vorrei ringraziare le presidi (coordinatrici dei Servizi Educativi e Didattici) Loriana Guffanti e Michela Rusconi e tutto il corpo docente che con serietà garantiscono la preparazione di tutti i nostri studenti – ha commentato il direttore generale del Collegio Gallio, Fabio Monti Non mi stupisce certo il risultato dell’Invalsi sulla lingua inglese, visto che la spinta all’internalizzazione è da sempre un punto di forza della nostra offerta formativa. Ma primeggiare a livello nazionale e lombardo nelle materie base quali italiano e matematica vuol dire che la nostra spinta all’innovazione, alla didattica digitale e a preparare le donne e gli uomini del futuro non trascura o mette mai in secondo piano i capisaldi della formazione dello studente. Il tutto nella serietà e nel rigore che una scuola ultracentenaria come la nostra gestita dai padri somaschi non vuole dimenticare».

prove invalsi e decreto corso biologia Collegio Gallio

Ma non sono finite qui, le soddisfazioni per il Pontificio Collegio Gallio: il Ministero dell’Istruzione e del Merito, con decreto direttoriale dello scorso 8 settembre, firmato dal direttore generale Fabrizio Manca, ha valutato positivamente la domanda dell’Istituto comasco per il percorso di potenziamento-orientamento Biologia con curvatura biomedicanell’anno scolastico 2023/2024 e relativo al Liceo Scientifico Scienze Applicate.

Un risultato straordinario per la scuola, che viene così inserita in un élite di istituti italiani. Sono 16 quelli che hanno superato il percorso e sono stati inseriti nel decreto per il corrente anno scolastico. La storica scuola comasca è l’unica realtà della provincia di Como e di tutta la Lombardia inserita. Le candidature erano state presentate entro lo scorso 26 agosto. Il percorso di potenziamento in Biologia con curvatura biomedica è frutto di un accordo quadro del marzo 2017 tra il Ministero e la Federazione Nazionale degli Ordini del Medici Chirurghi e degli Odontoiatri estendendo su scala nazionale un percorso sperimentale attivato in un Liceo Scientifico di Reggio Calabria con l’Ordine provinciale dei Medici.

«Si completa così un percorso di eccellenza del nostro Liceo – ha dichiarato il direttore generale del Gallio, Fabio Monti – La società di oggi e quella del prossimo futuro avranno sempre maggiore necessità di professionisti preparati in facoltà universitarie che gravitano attorno al mondo biotech e biomedicale in senso lato. Il riconoscimento del Ministero ci riempie di orgoglio e ci rende consapevoli del buon lavoro svolto in questi anni, confermato dal numero dei nostri studenti nonostante il calo della natalità su scala locale e nazionale».

«Al Gallio siamo da sempre sensibili ai temi dell’inclusione scolastica, ma anche alla valorizzazione degli studenti eccellenti in ogni ambito –ha aggiunto Michela Rusconi, coordinatrice dei Servizi Educativi e Didattici del Licei dell’istituto (preside) – avere ottenuto il riconoscimento ministeriale rientra negli obiettivi che ci siamo prefissati con le famiglie, di preparare con rigore e attenzione i figli alla società del domani, tra esperienze diverse quali l’insegnamento di materie in lingua inglese, la didattica digitali e prestigiose collaborazioni con realtà esterne».