Bicec Lilia |
Buccarella Cosimo |
Bussola Matteo |
Carmagnola Gabriella |
Dal Buono Enrico |
Emilitri Patrizia |
Follieri Titti |
Germani Maurizio |
Lotti Daniele |
Malaguti Paolo |
Mistretta Nazareno Roberto |
Pintacuda Paolo |
Raimondi Daniela |
Ritondale Roberto |
Romito Alessandro |
Sigon Sabrina |
Soriani Melania |
Premio di Letteratura Città di Como decimo anno: tutti i finalisti

Si terrà il 28 ottobre la premiazione del X Concorso Letterario Città di Como. Sono 87 i finalisti che si contenderanno i preni nelle varie sezioni
Svelati tutti i nomi dei finalisti della X edizione del Premio Internazionale di Letteratura Città di Como. Non è stato facile arrivare a 87 titoli, divisi nelle varie sezioni, partendo dagli oltre 2500 iscritti, per il concorso letterario che si conferma tra i più apprezzati dagli scrittori e dagli editori sia in Italia che all’estero.
Sabato 28 ottobre, presso la Sala Bianca del Teatro Sociale di Como, verranno resi noti i vincitori di tutte le sezioni. E si preannuncia un altro super lavoro, non sarà facile per i giurati decidere gli assegnatari dei premi visti i nomi dei finalisti. Nella categoria NARRATIVA EDITA, ad esempio, ci sono scrittori campioni di vendite come Matteo Bussola, Enrico Dal Buono, Melania Soriani e ci mettiamo anche la comasca Sabrina Sigon, collaboratrice di Ciaocomo.it Ancora più incerto l’esito tra i saggi in concorso dove troviamo autori molto conosciuti: Ernesto Galli Della Loggia, Filippo Facci e Paolo Dal Forno solo per citarne alcuni.
Nomi e numeri importanti che testimoniano il lavoro di qualità svolto in questi dieci anni dall’Associazione Eleutheria di Giorgio Albonico, ideatore e promotore della manifestazione; nello specifico, quest’anno sono state 739 le iscrizioni nella sezione Narrativa edita e 407 nella Narrativa inedita, 120 le iscrizioni nella sezione Autobiografia, 88 nella sezione Bambini/Ragazzi, 13 nella sezione Giornalismo, 53 in quella Multimediale, 36 nella sezione Opera a tema, 113 nella sezione Opera dall’estero, 163 per l’Opera prima. Nella sezione Poesia edita le iscrizioni sono state 248, mentre per la Poesia inedita 250. La sezione Racconto ha contato 135 iscrizioni, mentre la sezione Saggistica edita e inedita si è attestata a 209.
Tra le novità per l’importante decennale della manifestazione c’è il ritorno del Premio alla Carriera che sarà conferito a Silvio Garattini (foto sotto), oncologo, farmacologo e ricercatore italiano, presidente e fondatore dell’Istituto di ricerche farmacologiche “Mario Negri”.

Il Premio Letterario Città di Como, patrocinato dal Comune di Como, dalla Regione Lombardia, e da altri importanti istituzioni pubbliche e private, ènato nel 2014 da un’idea di Giorgio Albonico e oggi rappresenta uno dei più prestigiosi concorsi letterari italiani e vanta una Giuria prestigiosa. Il montepremi complessivo è di 30.000 euro e può aumentare per nuove iniziative nel corso dell’evento.
Tra i vincitori delle passate edizioni autori affermati come: Franco Di Mare, Ilaria Tuti per la Narrativa, Domenico Quirico, Corrado Augias e Luca Ricolfi per la Saggistica, Andrea Maggi per la sezione Ragazzi nel 2022.