19esima Giornata del Contemporaneo: tante iniziative artistiche nel comasco

5 ottobre 2023 | 17:00
Share0
19esima Giornata del Contemporaneo: tante iniziative artistiche nel comasco

Mostre, performance, aperture straordinarie per la Giornata del Contemporaneo, promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani

Sabato 7 ottobre torna la Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, realizzata con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, e con la collaborazione della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che dal 2005 porta l’arte contemporanea al grande pubblico.

Giunta alla diciannovesima edizione, la Giornata del Contemporaneo coinvolgerà musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, studi e spazi d’artista su tutto il territorio nazionale, raccontando la vitalità dell’arte contemporanea nel nostro Paese e anche quest’anno, per favorire e valorizzare la partecipazione più ampia possibile, manterrà un formato ibrido, fisico e digitale, con proposte online e offline.

Tante le iniziative anche sul nostro territorio dove l’arte contemporanea suscita interesse nel pubblico e annovera un buon numero di artisti. I Musei civici di Como aderiscono alla Giornata del Contemporaneo in Pinacoteca con  l’evento artistico “Se rimani come (i) resti: performance collettiva e mostra temporanea di Alice Capelli”, a cura di Dalila Rosa Miceli.
La performance, appositamente ideata dalla giovane artista per la Pinacoteca di Como, vuole essere un’occasione di apertura verso le nuove frontiere dell’arte e di riscoperta dell’azione partecipata, tramite il diretto coinvolgimento del pubblico stesso, così chiamato a divenire performer e creatore di arte in prima persona.

A Villa Olmo è in allestimento la mostra COSMOS.The Volcano Lover, curata da Sonia D’Alto, che aprirà sabato 14 ottobre 2023. In occasione della nuova edizione della
Giornata del Contemporaneo, sabato 7 ottobre, ci sarà un lab di backstage in collaborazione con uno degli artisti che saranno presenti nella fasi finali dell’allestimento.

Anche l’associazione culturale Arte&Arte aderisce alla 19esima Giornata del Contemporaneo aprendo al pubblico la sua sede di via Pannilani 23 a Como. Sarà possibile visitare la collezione privata di Mimmo Totaro, composta dalle sue opere d’arte tessile contemporanea e ripercorrere insieme a lui i suoi sessant’anni di carriera. La sua intensa attività, anche internazionale, lo ha portato nel 2022, anche in Oriente, grazie all’esposizione della 12th Fiber Biennale presso lo Yunnan Museum, in Cina. L’ arte di Totaro esplora il mondo della grafica, della pittura, della scultura, dell’arredamento e dell’architettura, attraverso interventi in spazi urbani ed espositivi realizzati con materiali legati alla textile
Sarà possibile anche visionare la collezione dell’associazione, contenente alcuni dei Minitessili che hanno partecipato alle trentadue edizioni della mostra Miniartextil, attraverso cui dal 1991 Arte&Arte promuove la ricerca nel mondo dell’arte tessile contemporanea, una mostra unica al mondo! L’apertura sarà dalle ore 10 alle ore 18, al termine si terrà un aperitivo

giornata del contemporaneo

Molti artisti partecipano all’evento di sabato 7 ottobre con open atelier:  in via Indipendenza 55, a Como Fabrizio Musa apre il suo studio e spazio espositivo con un grande numero di opere sue e della sua collezione privata che comprende anche oggetti di design e modernariato. L’atelier si trova nel cuore del centro storico in un edificio che un tempo fu studio e abitazione dell’architetto Giuseppe Terragni. L’artista sarà presente durante l’orario di apertura per ricevere i visitatori dalle 15 alle 19.

In via Borgo Vico 35, sempre a Como, merita una visita lo studio dell’artista Fabrizio Bellanca che ospita opere anche di altri artisti internazionali. In occasione della Giornata del Contemporaneo, saranno presentate anche performance e un aperitivo. Orario continuato dalle 10 alle 23.

La Galleria Ramo in via Gerolamo Borsieri 4d a Como inaugura la mostra personale di Nicolò Masiero Sgrinzatto dal titolo “Caigo” (in dialetto veneto significa nebbia. Viene dall’espressione “ca me ligo”, cioè qui mi lego perché non vedo niente).  Appuntamento dalle ore 17:00 alle ore 20:00. La mostra sarà accompagnata da un testo critico di Edoardo Durante

giornata del contemporaneo

Aude Calemard vive da 25 anni a Blevio e lavora come designer textile, ha creato il brand Vert Lago, foulard e accessori di seta Made in Como. Sabato 7 ottobre apre il suo studio in Frazione Sopravilla 40 dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18 per esporre creazioni di quadri astratti e tessile e accessori su seta

Ancora sabato 7 tra le 16 e le 20 la Fondazione Antonio Ratti in via per Cernobbio 19 apre le sue porte al pubblico all’insegna di arte, musica e poesia. Per l’occasione della Giornata del Contemporaneo la mostra Seth Siegelaub: tessuto arte teoria, attraverso opere, tessuti e documenti la mostra ricostruisce il percorso di uno dei personaggi più affascinanti della cultura contemporanea. A cura di Lorenzo Benedetti, Marja Bloem, Maddalena Terragni

Tra le realtà coinvolte anche la Casa dei quadri di Sormano, in via Monte San Primo 2, che, con la mostra Un Pianeta. Leggere ipotesi per il futuro, esporrà opere che fanno parte del patrimonio della Fondazione Sormani Prota Giurleo etsed altre donate o prestate per l’occasione da amiche e amici artisti.
Opere che rimandano ad un equilibrio tra etica ed estetica nell’agire quotidiano di ogni artista e che esplicitano una particolare attenzione al rispetto e alla conservazione della natura attraverso l’uso di materiali ecocompatibili o tramite la rappresentazione grafico pittorica.

Nel gruppo di chi usa materiali ecocompatibili compaiono gli scultori Massimo Ballabio, con la sua personale antologica al piano rialzato, e, in una ampia varietà di materiali, dalla creta alla carta, dal carbone al metallo, dal legno al marmo al gesso e alla stoffa, Bach Seon Ghi, Stefano Cavallo, Francesco Ceriani, Pino Deodato, Luca Rendina, le scultrici Mavi Ferrando e Alicia Iglesias, le artiste Saba Najafi, Antonella Prota – Giurleo, Ilia Tufano e yukoh Tsukamoto e gli artisti Giannetto Bravi e Franco Tripodi.

Nell’ambito della rappresentazione della natura attraverso l’idea di paesaggio o di particolari naturalistici particolarmente significativi, invece, rientrano le opere di Giovanni Sormani, legate al territorio, raccolte in due sale al primo piano, e quelle di Giovanni Cappalegora, LeoNilde Carabba, Marco Esteban Cavallaro, Margherita Cavallo, Gretel Fehr, Simonetta Ferrante, Annalisa Mitrano, Mintoy Puledda Piras, Evelina Schatz, Fausta Squatriti, Antonio Sormani, Leopolda Veronelli, Veronika Van Eyck e Pino Jelo, esposte tra il primo e il secondo piano insieme a quelle di due fotografi, Carlo Mauri e Flavio Fantinato. La mostra sarà visitabile dalle 10 alle 19

La Biblioteca di Rezzago, Via Santa Valeria 43, presenta, sabato 7 ottobre dalle  9,30 alle 12,30 la mostra fotografica del perecorso di arte ambientale Arte Sella di Borgo Valsugana realizzate da Gabriella De Gasperi principalmente in formato Polaroid. L’esposizione comprende diversi scatti dedicati alla Cattedrale Vegetale di Giuliano Mauri, una delle opere più iconiche di Land Art presente nel percorso. Oltre a questo tema principale, in mostra saranno presenti anche altri libri d’artista sempre realizzati da Gabriella De Gasperi che potranno essere sfogliati liberamente.

giornata del contemporane

In copertina Binta Diaw per la Diciannovesima Giornata del Contemporaneo, Pa(y)sage Corporel, 2023