le bandiere arancioni TCI |
Como
/
Lago
/
What's up
/

Torna la Caccia ai Tesori Arancioni del Touring Club Italiano. Domenica a Moltrasio

5 ottobre 2023 | 08:00
Share0
Torna la Caccia ai Tesori Arancioni del Touring Club Italiano. Domenica a Moltrasio

In Lombardia, tra gli 11 borghi coinvolti, caccia al tesoro in costumi d’epoca a Bellano, Clusone e Solferino.

Domenica 8 ottobre torna la Caccia ai Tesori Arancioni del Touring Club Italiano: l’iniziativa che invita a scoprire le piccole eccellenze dell’entroterra, attraverso percorsi unici che si snodano nel
cuore dei borghi certificati con la Bandiera Arancione e che accompagnano i partecipanti – oltre 15.000 ogni anno – sulle tracce di storie, persone, monumenti e piccole curiosità, custodite nei
luoghi meno noti del nostro Paese.

Arrivata alla quarta edizione, la più grande caccia al tesoro mai vista in Italia coinvolgerà contemporaneamente 100 borghi Bandiera Arancione, pronti a proporre un percorso in 6 tappe,
in grado di svelare la più profonda e autentica identità del territorio e delle sue comunità ed eccellenze. Un viaggio unico, ispirato dalla visione che da sempre contraddistingue il Touring Club
Italiano: riscoperta e valorizzazione dell’inestimabile patrimonio italiano, da tutelare e promuovere.

In Lombardia sarà possibile partecipare a Bienno (BS), Castellaro Lagusello (MN), Castione della Presolana (BG), Chiavenna (SO), Moltrasio(vedi programma qui sotto), Pizzighettone (CR), Ponti sul Mincio (MN) e
Sabbioneta (MN). A Bellano (LC), Clusone (BG) e Solferino (MN), andrà in scena una speciale caccia in costume tradizionale. In ogni borgo, una volta risolti gli indizi, verrà offerto a tutti un dono del territorio.

caccia ai tesori arancioni

La Caccia ai Tesori Arancioni è aperta a tutti, adulti e bambini, ma i posti sono limitati. Per partecipare basta iscrivere la propria squadra sul sito tesori.bandierearancioni.it e fare una
donazione a importo libero, che andrà a sostenere i progetti del Touring Club Italiano così da permettergli di continuare la sua missione: prendersi cura dei piccoli centri nelle aree interne del
nostro Paese, impegnandosi nella loro valorizzazione e accompagnandoli nel processo di rigenerazione.
Quest’anno, inoltre, per festeggiare insieme a noi i 25 anni dell’iniziativa Bandiere Arancioni, al momento dell’iscrizione, si potrà scaricare gratuitamente, dall’APP ”Touring in Viaggio”, la guida
Borghi da vivere 2023 in formato e-book, solitamente in vendita a 11,99€.

L’appuntamento con la più grande caccia al tesoro mai vista in Italia è per domenica 8 ottobre.

Per maggiori informazioni tesori.bandierearancioni.it

caccia ai tesori arancioni

PROGRAMMA

PUNTO DI PARTENZA: piazza San Rocco c/o imbarcadero (Fortemente consigliato utilizzo del battello con partenza allo scalo di Cernobbio (CO) e arrivo a Moltrasio. Disponibile ampio parcheggio gratuito a Tavernola, circa 10min a piedi dall’imbarcadero di Cernobbio. Per info su orari e tariffe dei traghetti, visita il sito Navigazione Laghi). Presentati qui in un orario a tua scelta all’interno delle fasce orarie entro le quali si può effettuare la caccia e ritira gli indizi.

ORARI ENTRO I QUALI EFFETTUARE LA CACCIA AI TESORI: dalle ore 9.30 alle ore 15

CONTATTI PER INFORMAZIONI: 3312569963 (tra le 10.30 e le 14)  / info@promoltrasio.org

MAGGIORI INFO SUL BORGO: clicca qui

caccia ai tesori arancioni

BANDIERE ARANCIONI
Sono 279 (su oltre 3.300 candidate) le piccole località dell’entroterra che, ad oggi, hanno ricevuto il riconoscimento di Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: marchio di qualità turisticoambientale assegnato ai borghi eccellenti dell’entroterra con meno di 15 mila abitanti, che soddisfano più di 250 rigorosi criteri di valutazione. Sono luoghi autentici dove arte, natura, buona cucina, sostenibilità e accoglienza sono espressione della cultura del territorio.
La Bandiera Arancione porta benefici reali e tangibili (+45% arrivi e +83% di strutture ricettive in media dall’anno di assegnazione) e supporta un vero e proprio “circolo virtuoso”: i dati raccolti
restituiscono un quadro estremamente positivo, in molti casi in controtendenza rispetto al resto delle aree interne del Paese.
La valorizzazione è il miglior modo di tutelare un luogo quando porta beneficio sia ai cittadini sia ai visitatori: permette lo sviluppo di un’economia locale, rappresenta un’opportunità di presidio
territoriale, funziona come contrasto al dissesto e all’abbandono, e favorisce l’occupazione e la rivitalizzazione di questi borghi.