Otto personaggi storici guidano le visite delle Giornate FAI d’Autunno
Il programma delle Giornate FAI d’autunno sabato 14 e domenica 15 ottobre con il Gruppo FAI Giovani di Como. Evento di partecipazione attiva e di raccolta pubblica di fondi,
Federico il Barbarossa e Giuseppe Garibaldi tutti li conoscono, un po’ meno Nicolò Rusca o Carlotta Olginati, eppure hanno avuto anche loro un posto nella storia di Como e del suo territorio. Non solo nei libri di storia, ma un posto inteso come luogo dove hanno vissuto o che hanno frequentato. I giovani del FAI di Como vogliono farceli incontrare attraverso i loro luoghi. Che si tratti di antichi palazzi, torri medioevali o edifici moderni, tutte le visite organizzate per le Giornate FAI d’Autunno di sabato 14 e domenica 15 ottobre, sono legate a otto personaggi storici.
Il Gruppo FAI Giovani di Como e la Delegazione FAI di Como invitano i Comaschi (e non solo) a ricordare o venire a conoscere questi personaggi legati per diversi motivi, artistici o storici, alla città e alla provincia in occasione del grande evento autunnale che il FAI dedica al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.
Si potranno “incontrare” Giuseppe Garibaldi a Villa Raimondi; l’imperatore Federico Barbarossa al Baradello; Papa Innocenzo XI Odescalchi nel suo palazzo in centro città; i pittori Recchi, attivi nel comasco, in una sala affrescata magnificamente. Ma anche i più contemporanei architetti Federico Frigerio e Cesare Cattaneo, di cui ricorrono quest’anno rispettivamente i 150 dalla nascita e gli 80 anni dalla morte. Infine, sarà possibile conoscere due personaggi più “nascosti” della storia del nostro territorio: Nicolò Rusca, arciprete di Sondrio (al tempo appartenente alla Diocesi di Como), torturato e ucciso nel 1618 e beatificato nel 2013, e Carlotta Olginati, benefattrice della città (lasciò al Comune il palazzo in Via Giovio 3, ancora oggi adibito a museo per sua stessa volontà). Un bel modo di raccontare la storia del nostro territorio attraverso l’incontro con alcuni personaggi che ne sono stati protagonisti, sottolinea Sara Chiaroni, Capo Gruppo FAI Giovani Como.

Le fa eco Stefano Moscatelli, Capo Delegazione FAI di Como “Le Giornate d’Autunno del 2023 evidenziano non soltanto la ricchezza e la varietà di luoghi di interesse del nostro territorio, ma anche le diverse chiavi di lettura con cui raccontarli. Quello che i giovani del FAI di Como ci suggeriscono è che il nostro è un patrimonio che può essere descritto ponendo al centro dell’attenzione del visitatore non soltanto le caratteristiche di uno spazio, ma le vite delle personalità che con esso si sono intrecciate. Ciò che ne scaturisce sono vicende di vite personali da cui prende origine la storia del nostro territorio. Una narrazione che tocca i diversi ambiti del sapere: dall’arte alla geologia, dall’architettura alla botanica, con un viaggio nel tempo che attraversa i secoli fino ad arrivare ai giorni nostri”.
IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE FAI D’AUTUNNO IN PROVINCIA DI COMO:
• CENTRO STUDI “NICOLO’ RUSCA”

Presso Seminario Vescovile di Como, Via Baserga 81, 22100, Como (CO)
Apertura a cura di: Gruppo FAI Giovani di Como
Visite a cura di: Mons. Saverio Xeres
Sabato 14 ottobre: Visite ore 10.00, 11.00, 12.00, 14.00, 15.00, 16.00
Durata visita 50 minuti ca., riservato iscritti FAI

In occasione delle Giornate FAI di Autunno, i visitatori potranno assistere ad un video introduttivo sulla storia e la struttura del Centro Studi. Saranno poi esposti nella sala consultazione alcuni pezzi di particolare importanza storico-artistica. Si tratterà di un viaggio attraverso varie epoche (l’ultimo millennio, dal 1000 al 2000) e diversi tipi di materiali, attinti da due diversi “contenitori”: l’Archivio Storico della Diocesi e la Biblioteca del Seminario
Vescovile. Saranno esposte pergamene (sec. XI-XVIII); codici medievali (sec. XII-XIV), anche miniati; incunaboli (sec. XV); cinquecentine (sec. XVI); manoscritti e opere a stampa di epoca moderna (sec. XVI-XIX); fogli di erbario (sec. XIX), brevemente illustrate da mons. Saverio Xeres, referente del Centro Studi.
• VILLA OLGINATI – SEDE ISTITUTO COMPRENSIVO PARITARIO DON CARLO SAN MARTINO

Via al Monte 11, 22070 Montano Lucino (CO)
Apertura a cura di: Gruppo FAI Giovani di Como
Visite a cura di: Apprendisti Ciceroni
Sabato 14 ottobre: Prima visita ore 10.00 – Ultima visita ore 16.30
Domenica 15 ottobre: Prima visita ore 10.00 – Ultima visita ore 16.30
Partenza visite ogni 30 minuti, durata visita 40 minuti ca.

Il percorso di visita in programma per le Giornate FAI di Autunno prevede il ritrovo all’ingresso della Villa, situato in via al Monte 11. Sarà possibile conoscere da più vicino la storia della famiglia Olginati e della sua ultima discendente legata alla Villa, Carlotta Olginati, oltre all’opera di Don Carlo San Martino. Si visiteranno il giardino e le sale storiche al piano terra, solitamente chiuse al pubblico, incluso il magnifico teatro.
• PALAZZO ODESCALCHI

Via Rodari 2, 22100, Como (CO)
Apertura a cura di: Gruppo FAI Giovani di Como
Visite a cura di: Apprendisti Ciceroni
Sabato 14 ottobre: Prima visita ore 10.00 – Ultima visita ore 16.30
Domenica 15 ottobre: Prima visita ore 10.00 – Ultima visita ore 16.30
Partenza visite ogni 30 minuti, durata visita 45 minuti ca.

In occasione delle Giornate FAI d’Autunno il percorso di visita si snoderà presso Palazzo Odescalchi dapprima evidenziando il singolare contesto urbanistico dell’edificio e i resti delle preesistenti strutture architettoniche trecentesche, poi accedendo alla corte storica, ai locali un tempo occupati dalle stalle e allo scalone d’onore. Al primo piano, attraversando l’ampio loggiato sarà possibile ammirare la maestosa sala ricevimenti impreziosita da soffitti a cassettoni, dal pavimento in cotto lombardo, da una grande caminiera in arenaria e stucco opera di Francesco
Silva e dal fregio decorativo affrescato tra il 1683 e il 1685 dai fratelli Giovan Battista e Giovan Paolo Recchi con figure di prigionieri, panoplie, scene tratte dalle fatiche di Ercole e ritratti di membri della casa imperiale degli Asburgo. A seguire la sala di Costantino, quella di Mosè e di Adamo ed Eva con episodi biblici, putti e vedute cittadine realizzati da Francesco Torchio e gli stucchi di Agostino Silva.
• SALA RECCHI presso PALAZZO LAMBERTENGHI

Via Lambertenghi 41, 22100 Como (CO)
Apertura a cura di: Gruppo FAI Giovani di Como
Visite a cura di: prof. Tiziano Ramagnano (sabato), Apprendisti Ciceroni (domenica)
Sabato 14 ottobre, riservato iscritti FAI: Prima visita ore 14.00 – Ultima visita ore 16.30
Domenica 15 ottobre, aperto a tutti: Prima visita ore 10.00 – Ultima visita ore 16.30
Partenza visite ogni 30 minuti, durata visita 30 minuti ca.

In occasione delle Giornate FAI sarà possibile accedere alla Sala Recchi di Palazzo Lambertenghi, spazio privato, al pianterreno dell‘edificio, con accesso dal portale monumentale dell’omonima via: il racconto sarà incentrato sull’affascinante e dettagliata interpretazione iconografica degli affreschi realizzati entro gli anni Trenta del Seicento dal pittore comasco Giambattista Recchi. Al centro risalta lo “scudo” attraversato dal carro di Aurora e attorno ad esso un catalogo delle più note divinità greco-romane raffiguranti i giorni della settimana, le principali attività umane, i quattro elementi naturali e alcuni luoghi notevoli della città comasca in un vortice di rimandi, analogie e opposizioni dal profondo significato metaforico. Il tutto inserito in una splendida cornice di volute, nicchie, balaustre, oculi e agili quadrature trompe-l’oeil tipiche del gusto manierista e barocco.
• ARCHIVIO E CASA CATTANEO

Via Regina 43, 22012 Cernobbio (CO)
Apertura a cura di: Gruppo FAI Giovani e Delegazione FAI di Como
Visite a cura di: Apprendisti Ciceroni
Sabato 14 ottobre: Prima visita ore 10.00 – Ultima visita ore 16.30
Domenica 15 ottobre: Prima visita ore 10.00 – Ultima visita ore 16.30
Partenza visite ogni 30 minuti, durata visita 40 minuti ca.

La visita permetterà di osservare l’edificio realizzato dal noto architetto Cesare Cattaneo dall’esterno, per poi accedere agli interni, fino all’archivio della Fondazione situato al primo piano. Qui sono collocati diversi disegni, modelli e scritti dell’architetto. Questo percorso avverrà tramite la scala di collegamento tra i piani, uno degli ambienti più significativi dell’edificio.
CAVA DI CAMERLATA

Via Santa Brigida e Respaù, 22100 Como (CO)
Apertura a cura di: Delegazione FAI di Como
Visite a cura di: Apprendisti Ciceroni
Sabato 14 ottobre: Prima visita ore 10.00 – Ultima visita ore 16.30
Domenica 15 ottobre: Prima visita ore 10.00 – Ultima visita

Il percorso inizierà da Via Santa Brigida e Respaù (accesso da Piazza Camerlata). Dopo un breve cammino si giungerà alla cava, dove una terrazza panoramica permetterà di ammirare il panorama a sud di Camerlata, verso la Pianura Padana, ed osservare dall’alto l’impressionante scavo nella montagna, opera della natura e dell’uomo. Una vista inedita essendo l’area normalmente chiusa al pubblico.
• VILLA MAMBRETTI

Via Giuseppe Garibaldi 78, 22073 Fino Mornasco (CO)
Apertura a cura di: Gruppo FAI Giovani di Como
Visite a cura di: Apprendisti Ciceroni
Domenica 15 ottobre: Prima visita ore 10.00 – Ultima visita ore 16.30
Partenza visite ogni 30 minuti, durata visita 40 minuti ca.

Nelle Giornate FAI d’Autunno si avrà la possibilità di visitare il complesso, inclusi ambienti solitamente non accessibili al grande pubblico, accompagnati dagli Apprendisti Ciceroni e dai volontari FAI, che illustreranno anche i risultati delle ultime ricerche sulle decorazioni interne.
Sarà, inoltre, un’occasione per celebrare il 150mo anniversario della nascita dell’architetto Federico Frigerio, figura fondamentale per il territorio di Como. Tra le sue opere si ricordano il Teatro Politeama e il Tempio Voltiano a Como.
• VILLA RAIMONDI (PARCO E CAPPELLA)

Via Vittorio Veneto 1, 22073 Fino Mornasco (CO)
Apertura a cura di: Gruppo FAI Giovani di Como
Visite a cura di: Apprendisti Ciceroni
Domenica 15 ottobre: Prima visita ore 10.00 – Ultima visita ore 16.30
Partenza visite ogni 30 minuti, durata visita 40 minuti ca.

In occasione delle Giornate FAI d’Autunno sarà possibile visitare il parco e la cappella gentilizia, contesti generalmente non accessibili al pubblico in quanto pertinenti ad una proprietà privata, accompagnati dagli Apprendisti Ciceroni e dai volontari FAI. La visita alla villa padronale avverrà dall’esterno: sarà un viaggio attraverso le vicende legate all’edificio e ai personaggi che l’hanno abitato e vissuto, tra avvenimenti storici e leggende tramandate nel tempo.
DURANTE LE GIORNATE FAI D’AUTUNNO SARANNO INOLTRE APERTI I BENI FAI DELLA PROVINCIA DI COMO (orari consultabili sul sito ufficiale):

VILLA DEL BALBIANELLO – Via Monzino 1, Tremezzina
TORRE DEL SOCCORSO – SS340, Ossuccio
VILLA FOGAZZARO ROI – Via Fogazzaro 14, Valsolda, fraz. Oria
Per maggiori informazioni sulle aperture:
https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-autunno/
SOCIAL:
Pagine Facebook e Instagram del FAI Giovani – Como e della Delegazione FAI di Como