Una rosa per ricordare l’orrore di Norma e le donne che subiscono violenze: la manifestazione di Fdi



Le parole del coordinatore provinciale Stefano Molinari a tanti anni dalla sua morte nelle Foibe istriane.
«Abbiamo aderito convintamente all’iniziativa poiché riteniamo che la tragedia di Norma Cossetto debba fungere da monito per tutte le generazioni: per portare alla luce la tragedia delle Foibe dopo decenni di oblio e perché quella della violenza sulle donne è una vera e propria piaga rispetto alla quale non dobbiamo mai abbassare la guardia, a tutti i livelli e in ogni ambito, dalla scuola alla politica, passando per la famiglia», spiega il coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia Stefano Molinari, aggiungendo che “oggi deponiamo una rosa per ricordare Norma e rivolgere un pensiero a tutte le donne che hanno subito o subiscono violenze”. Gli organizzatori hanno distribuitio anche alcune copie dell’ultimo numero del mensile CulturaIdentità, che è completamente dedicato al martirio di Norma e al tema della violenza sulle donne.

Molto sentito anche l’intervento di Luigi Perini, presidente del comitato provinciale
dell’Associazione Nazionale Venezia, Giulia e Dalmazia, che ha letto ai presenti le motivazioni
del conferimento della medaglia d’oro al merito civile conferita nel 2005 a Norma Cossetto
dall’allora presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi:”Giovane studentessa istriana,
catturata e imprigionata dai partigiani slavi, veniva lungamente seviziata e violentata dai suoi
carcerieri e poi barbaramente gettata in una foiba. Luminosa testimonianza di coraggio e di
amor patrio”.
“Un fiore che non appassisce” è lo slogan che è stato scelto per la quinta edizione della
manifestazione “Una rosa per Norma Cossetto”. Un evento organizzato per ricordare la
figura di Norma che nell’ottobre del 1943 pagò con la vita la sua fede per l’Italia. Oltre a Como – ai giardini che portano il suo nome in piazza del Popolo – la manifestazione si è tenuta in 400 città italiane ed estere, con l’importante
collaborazione dell’associazione Cultura & Identità e dell’Associazione Nazionale Sottufficiali
d’Italia e il patrocinio dell’Associazione Nazionale Ciechi di Guerra, l’Associazione Nazionale
Paracadutisti d’Italia, l’Unione Nazionale Ufficiali in congedo d’Italia, l’Istituto Nazionale per la
Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon, l’Associazione Nazionale Volontari di Guerra e
il Comitato Tricolore Italiani nel Mondo.