Presentando libri, tra dialoghi e incontri a Como e provincia

Libri, incontri, conferenze, presentazioni e appuntamenti letterari per grandi e piccini: tutto il programma previsto per i prossimi giorni
Sono diversi gli appuntamenti tra lettori, editori e autori, gli incontri letterari, le letture e le presentazioni che, anche questa settimana, animeranno diverse location di Como e della sua provincia.
Martedì 10 ottobre, alle 18, presso la Libreria Feltrinelli di via Cesare Cantù 17 a Como, Silvia Montemurro, dialogando con la giornalista Rossi presenterà il suo libro dal titolo La piccinina, pubblicato da Edizioni e/o. Ingresso libero.
Mercoledì 11 ottobre,alle 18,presso la Libreria Feltrinelli di via Cesare Cantù 17 a Como, per la rassegna Aspettando Parolario, in collaborazione con Archivio Cattaneo, la curatrice Elena di Raddo presenterà il libro di Franco Ciliberti dal titolo Storia degli Ideali, pubblicato da E/O edizioni. Ingresso libero.
Giovedì 12 ottobre, alle 21,presso la Sede ex allievi Setificio di Como, in via Castelnuovo 5, l’artista Fabrizio Musa dialogherà con Sergio Gaddi. La sua creatività è caratterizzata dall’utilizzo di tecniche che spaziano fino all’uso della tessitura.
Fabrizio Musa artista comasco, vive e lavora a Como. Il suo studio è sempre stato legato alla Pop Art e all’utilizzo di nuove tecniche tenendo sempre in primo piano la pittura tradizionale ma cercando di accostarla ed integrarla con molteplici tecnologie a sua disposizione.
Sergio Gaddi è critico d’arte e consulente di progetti culturali in Italia e all’estero. Curatore di mostre e divulgatore culturale.
Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti a comunicazioni.exallievi@gmail.com.

Da giovedì 12 ottobre a sabato 14 ottobre, presso i locali della biblioteca e la sala civica Carlo Cova, siti al secondo piano del palazzo comunale, in via Roma 56 (ingresso da piazza Giovanni XXIII) a Lurago d’Erba, torna l’appuntamento con Equilibri, la festa del libro e della biblioteca.
PROGRAMMA
Giovedì 12 ottobre, ore 21 – Sala Carlo Cova
Calvino 100. Mario Porro presenta Le città invisibili
In occasione del 100° anniversario della nascita di Italo Calvino
Venerdì 13 ottobre, ore 21 – Sala Carlo Cova
Il conte del sagrato. Lettura scenica sull’Innonimato a cura di Architetti di parole
In occasione del 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni
Sabato 14 ottobre, Open day
ore 10-12: Scacchi per adulti e ragazzi – Soppalco
Dimostrazione per principianti e simultanea per giocatori esperti con l’istruttore nazionale Daniele Lapiccirella
ore 15: Buongiorno! Ti racconto una storia – Sala bimbi
a cura delle volontarie di Nati per Leggere – dai 3 anni in su
Iscrizione consigliata
ore 15: Avventura tra le pagine – Sala Carlo Cova
escape book a cura di Cooperativa Leonardo – dagli 8 ai 12 anni
Prenotazione consigliata
ore 17.30: Aperitivo letterario – Sala Carlo Cova
Maria Cefalà presenta Farcitura eccessiva di un tacchino, e sue conseguenze. Pensieri di una pianista poco classica in collaborazione con la libreria Torriani
Tutto il giorno: mercatino di libri usati a cura dei volontari dell’Auser e mostra fotografica per la raccolta delle iscrizioni al corso base di fotografia organizzato dal circolo Incontro di immagini
Venerdì 13 ottobre, alle 18, presso il Museo della Seta di via Castelnuovo 9 a Como, per il ciclo Conversazione al Museo, Fabrizio Casu, dialogando con la docente Anna Della Torre e il designer Fulvio Alvisi, presenterà il suo libro dal titolo Femme Fatale. Incanto e crisi della civiltà borghese, pubblicato da VJ Edizioni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria inviando una mail a prenota@museosetacomo.com.
Sabato 14 ottobre, alle 16.30, presso il Centro Civico di via Achille Grandi 2 (ex circoscrizione 6) a Como, Non Una di Meno – Como organizza la presentazione di Sei sempre tu – guida informativa su omosessualità e varianza di genere, pubblicato da Agedo-Erickson. L’incontro sarà tenuto da Elena Broggi, psicologa e vicepresidente AGEDO nazionale e curatrice del volume, insieme ad Enrico Maria Ragaglia. Ingresso libero.
Alle 18,presso la Sala Stemmi del Municipio di Cernobbio, Paolo Pezzaglia, con intervento in voce di Guido Oldani, poeta fondatore del Realismo Terminale, presenterà il suo libro dal titolo La mia fabbrica per una poesia, edito da Mursia. Ingresso libero, per informazioni 0313347225 – biblioteca@comune.cernobbio.co.it.
Sempre alle 18,presso lo Spazio Libri La Cornice in viale Ospedale 8 a Cantù, sarà inaugurata la mostra intitolata Minestrone – Caccia e Bacter, Alla presenza degli autori. La mostra sarà visitabile fino a Natale. Ingresso libero.
Alle 18.30, presso la Libooks di via Dante 8 a Cantù Federico Bagni, dialogando con Renzo Salvi, presenterà il libro Peripezie di un Piccione Rock, edito da Booktribu. Ingresso gratuito, necessaria prenotazione allo 0317073497 – info@libooks.it.
Foto di Leopictures da Pixabay
Foto di 🌸♡💙♡🌸 Julita 🌸♡💙♡🌸 da Pixabay