incontri con arcigay, donne in nero, como senza frontiere |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Tre film per parlare di diritti allo Spazio Gloria

9 ottobre 2023 | 18:52
Share0
Tre film per parlare di diritti allo Spazio Gloria

Tre film per parlare di fluidità dei generi, dell’insensatezza delle guerre e dei diritti delle persone migranti. Con il Coordimanto Comasco per la Pace al Gloria

Giovedì 12, 19 e 26 ottobre 2023 alle 21, gli appuntamenti per la rassegna cinematografica Diritti umani Oltre lo sguardo, allo Spazio Gloria di via Varesina 72 Como, proposta dalla Scuola diritti umani Gabriele Moreno Locatelli del Coordinamento comasco per la Pace,  Arcigay, Como senza frontiere, Donne in nero, Arci.

Con tre film e con gli interventi di Arcigay, Donne in nero e Como senza frontiere si approfondiscono i temi della fluidità dei generi, dell’insensatezza delle guerre e dei diritti delle persone migranti.

Giovedì 12 ottobre Ritratto della giovane in fiamme di Céline Sciamma. Con Arcigay.

Francia, 1770. Marianne, una pittrice, riceve l’incarico di realizzare il ritratto di nozze di Héloise, una giovane donna appena uscita dal convento. Lei però non vuole sposarsi e quindi rifiuta anche il ritratto. Marianne cerca allora di osservarla per poter comunque adempiere al mandato. Scoprirà molte cose anche su di sé.

oltre lo sguardo al gloria

Giovedì 19 ottobre Quo vadis Aida di Jasmila Žbanić.   Con Donne in nero.

Luglio 1995. Aida, bosniaca, insegna inglese e lavora come interprete in una base ONU nei giorni caldi che precedono l’occupazione di Srebrenica da parte dell’esercito serbo. Ma il sistema di protezione internazionale, gestito dalle gerarchie militari olandesi, si rivela sempre più fragile e inadeguato di fronte all’avanzata delle truppe di Mladic. La situazione dei rifugiati si fa sempre più drammatica e Aida si trova stretta tra due fuochi, in un disperato tentativo di salvare la propria famiglia e i propri concittadini da un grave pericolo.

oltre lo sguardo al gloria

Giovedì 26 ottobre Fuocoammare di Gianfranco Rosi. Con Como senza frontiere.

Un funzionario del Ministero degli interni ha il compito di arginare l’immigrazione clandestina dalla Libia stringendo un accordo con il governo. Il suo viaggio, tuttavia, ha un esito decisamente inatteso.

oltre lo sguardo al gloria

Entrata con tessera di Oltre lo sguardo film valida per tutti i film della rassegna e anche per tutte le altre proiezioni in vari comuni della provincia di Como, 5 euro.

A chi partecipa alla Scuola diritti umani del Coordinamento comasco per la Pace la tessera è offerta gratuitamente.

Tutte le info su tutte le proiezioni di Oltre lo sguardo sul sito di ecoinformazioni https://oltrelosguardoblog.wordpress.com/

Scuola Diritti umani del Coordinamento comasco per la Pace e Arci Como