Cosmogonie d’Autore, tre giorni di eventi al Conservatorio

Dal 13 al 15 ottobre, panel, concerti, convegni, momenti di confronto e condivisione: al via la tre giorni di “Cosmogonie d’Autore”
Da venerdì 13 a domenica 15 ottobre, gli spazi dell’Auditorium e del Salone dell’Organo del Conservatorio Giuseppe Verdi di Como ospiteranno Cosmogonie d’Autore, un evento ricco di incontri, tavole rotonde, interviste, comunicazioni, concerti e convegni in onore di Plinio Il Vecchio.
Organizzato da Expomus/#AM re-play e dal Conservatorio di Como, inserito nel progetto Welcome maestro ’23 e nel Bimillenario Pliniano, in collaborazione con Fondazione Alessandro Volta, Accademia Pliniana, Associazione NoMus di Milano, NodoLibri, Radio Start, Radio Cemat e Youtube CMAC, Cosmogonie d’Autore gode del patrocinio del Comune di Como, della SIMC – società italiana di musica contemporanea e del Teatro Sociale – As.Li.Co di Como.
L’evento sarà declinato in tre giornate dedicate alla nuova musica, dove i compositori diventeranno protagonisti della loro arte, i musicisti metteranno alla luce il loro rapporto con l’estetica musicale contemporanea e il pubblico avrà la possibilità di avvicinarsi ad un mondo apparentemente lontano, stimolando la propria curiosità attraverso tavole rotonde e interviste organizzate in sei panels, un concerto dell’Ensemble Laboratorio del Conservatorio, diretto da Guido Boselli e un convegno dal titolo La condizione del compositore n.3… e dopo la prima?.
PROGRAMMA COMPLETO COSMOGONIE D’AUTORE
Venerdì 13 ottobre
9.30-10.30 – Auditorium
saluti istituzionali
11-11.45 – Salone dell’Organo
introduzione a Cosmogonie d’Autore
con Gisella Belgeri, Walter Prati
11-13.15 – Auditorium
Panel 1 – Focus: Lo stupore dell’inventiva musicale
con Beatrice Campodonico, Giorgio Colombo Taccani, Riccardo Piacentini, Antonello Rizzella e il Contributo di Luca Lombardi
14.30-16.30 – Auditorium
Panel 2 – Focus: Il compositore protagonista di se stesso
con Sonia Bo, Giuseppe Colardo, Caterina Calderoni e il contributo di Pasquale Corrado
Momento musicale a cura del duo Conte-Colardo (Sandra Conte – pianoforte e Luca Colardo – violoncello)
Sonia Bo: “come mani mosse dal vento” (2002)
Giuseppe Colardo: “in forma di rosa” (2022)
16.45-18.30 – Auditorium
Panel 3 – Focus: Esecutori compositori o compositori esecutori?
con Umberto Pedraglio, Sandro Gorli, Beppe Crosta e i contributi di Roberto Fabbriciani, Emanuele Casale, Fabrizio De Rossi Re
Sabato 14 ottobre
9.30-11 – Auditorium
Panel 4 – Focus: immersi nella scena sonora
con Achrome Ensemble (Marcello Parolini, Antonella Bini, Stefano Merighi, Emanuele Rigamonti e Gabriele Rota), Pieralberto Cattaneo, Davide Anzaghi, Andrea Sommani, Stefano Lelii e i contributi di Simone Fontanelli, Fabio Cifariello Ciardi, Alessandro Cipriani, Francesco Giomi
Momento musicale a cura di Gabriele Rota – pianoforte
Davide Anzaghi: dagli “studi pitagorici” (seconda serie) – n. 7, 8 e 10
11.15-13.30 – Auditorium
Panel 5 – Focus: Promuovere, divulgare, conoscere
Con Rossano Pinelli (Stradivarius), Stefano Taglietti (Radio Start: Clocks and Clouds), Fabio Fochesato (Blue Seal Records), Stefano Lamon (critica musicale), Carla Pappalardo (Radio Cemat – CMAC youtube channel), Alessandro Sbordoni (Multiversi Sonori)
15-16.45 – Salone dell’Organo
Panel 6 – Focus: Genesi di un componimento sinfonico
Con Vittorio Zago
17 – Auditorium
Concerto – work in progress
Ensemble Laboratorio del Conservatorio G. Verdi di Como
Guido Boselli, direttore e docente preparatore
musiche di Thomas Pennisi, Jonathan Gonzalo Ghidotti, Noemi Conti, Lorenzo Taroni, Emanuele Venturini, Giuseppe Banfi ed Emanuele Noè Paterniti Esposito (allievi delle classi di composizione dei docenti Caterina Calderoni e Pasquale Corrado)
Domenica 15 ottobre
9.30-13 – Salone dell’Organo
Convegno – La condizione del compositore n. 3: e dopo la prima?
con Nicola Sani, Guido Barbieri, Fabio Vacchi, Filippo del Corno, Barbara Minghetti, Francesco Senese, Maddalena Novati, Manuela Litro, Ruben Jais, Antonio Giacometti, Francesco Cerrato e i contributi di Domenico Turi, Matteo D’Amico, Marco Stroppa, Maica Tassone, Letizia Gomato, MDI Ensemble, Gianluca Podio, Valerio Tura
Momento musicale a cura del trio rigamonti (Miriam Rigamonti, pianoforte – Mariella Rigamonti, violino – Emanuele Rigamonti – violoncello)
Francesco Cerrato: “7 ricercari” (2023)
I. maestoso – II. mesto – III. velocissimo, leggero – IV. pesante – V. blues – VI. pavana – VII. agitato