San Fermo: Filomeeting 2023 – La forza del linguaggio

Filosofia per tutti a Filomeeting di San Fermo della Battaglia, il tema è “La forza del linguaggio nei ponti silenziosi tra gli uomini”
Una celebre frase del filosofo austriaco Ludwig Wittgenstein dice che “i limiti del mio linguaggio significano i limiti del mio mondo”. L’affermazione non necessita di molte spiegazioni, quanto possiamo conoscere del mondo è quello che sappiamo dire a parole. E’ un salto mortale con avvitamento affermare che è il linguaggio che fa esistere il nostro mondo?
Il 14 e 15 ottobre torna Filomeeting a Villa Imbonati di Cavallasca con un tema che potrà dare qualche risposta al nostro interrogativo: “La forza del linguaggio nei ponti silenziosi tra gli uomini”. Due giorni di incontri, ma anche di spettacoli, laboratori e passeggiate, promossi dal Comune di San Fermo della Battaglia, a partecipazione gratuita (prenotazione obbligatoria su filomeeting2023.eventbrite.it.
Paola Mascolo, presidente della Commissione Cultura del Comune di San Fermo, presenta Filomeeting a Ciaocomo radio
Come da tradizione, anche il settimo anno di Filomeeting inizierà con un pomeriggio difilosofia per tutti. Ad aprire gli incontri , sabato 14 ottobre alle 15.00, Lorenzo Fossati, professore di Storia della Filosofia all’Università Cattolica del Sacro Cuore, fialogherà con il pubblico sull’enunciato di Wittgenstein: “Limiti del linguaggio e limiti del mondo”.
Si dice che gli eschjmesi usino ben 50 parole differenti per indicare la neve. Probabilmente perche di neve ne hanno tanta e di tanti tipi diversi, cosa che ad un romano, ad esmpio, non serve visto che la neve la vede, forse una volta l’anno. E’ evidente che si sia una relazione tra ambiente e linguaggio e il professor Aldo Frigerio che insegna Filosofia del Linguaggio alla Cattolica lo spiegherà nell’incontro “La neve degli eschimesi e la conoscenza del mondo. Contro il relativismo linguistico”.
Altri due docenti dell’Università Cattolica animeranno gli incontri del primo pomeriggio di Filomeeting, Massimo Marassi, cattedra di Filosofia Teoretica, ne “Il linguaggio si cura solo di se stesso”, mentre il docente di teorie della comunicazione, antropologia religiosa e media, Silvano Petrosino interverrà su “Parola e silenzio”
Alle ore 18 di sabato, sempre a Villa Imbonati, il concerto spettacolo del Coro Femminile Hildegard von Bingen di Como diretto da Tiziana Fumagalli chiuderà la prima giornata del festival.
Domenica 15 ottobre la Passeggiata “passo di storie” con “Genitori narrano” lungo il sentiero degli 8 ponti sul Seveso
Quattro narrazioni lungo il percorso che unisce Villa Imbonati a Villa Somaini