Tremezzina, ritornano le passeggiate patrimoniali

Domenica 15 ottobre ripartono le passeggiate per scoprire le bellezze storico-artistiche in compagnia della comunità locale
Il Comune di Tremezzina, insieme alla cooperativa sociale Liberi Sogni, che già aveva curato la realizzazione del processo di mappa di comunità della Tremezzina, organizza una serie di passeggiate patrimoniali libere e gratuite che vedranno il coinvolgimento di testimoni della comunità locale e di storici dell’arte, nell’ambito del progetto Artway: alla scoperta del patrimonio artistico della Tremezzina, finanziato dal fondo a Sostegno delle piccole e medie città d’arte e dei borghi particolarmente colpiti dalla diminuzione dei flussi turistici dovuta all’epidemia di covid-19 per progetti contenenti misure per la promozione ed il rilancio del patrimonio artistico del Ministero dell’Interno.
Ma cosa sono le passeggiate patrimoniali? Si tratta di passeggiate guidate dalle narrazioni dei testimoni locali, che raccontano usi, costumi e tradizioni in cui gli abitanti sentono di riconoscersi anche a distanza di anni e di generazioni. Una passeggiata per scoprire (o riscoprire) le rilevanze storico-artistiche che il territorio in cui si vive offre e nuovi aspetti di luoghi che si credevano conosciuti nella loro totalità. A questi obiettivi si aggiungono anche l’affioramento di ricordi sepolti, l’acquisizione di conoscenze, la sorpresa e il divertimento, la condivisione di narrazioni, senso di appartenenza ed emozioni. La presenza poi di storici dell’arte darà vita a dialoghi a più voci e interdisciplinari, cui potranno contribuire tutti i partecipanti, dando così vita ad interpretazioni del patrimonio condivise.

In calendario ci sono quattro passeggiate, una per stagione, tra l’autunno 2023 e l’estate 2024.
Si parte domenica 15 ottobre con la passeggiata patrimoniale Il Romanico tra Lenno e Ossuccio, che seguirà questo programma:
– 9.15 ritrovo a Lenno, all’ingresso della Chiesa di S. Stefano. Vista alla chiesa, alla cripta e al battistero romanico
– 10.15 partenza verso Ossuccio e visita alle chiese romaniche dei SS. Giacomo e Filippo a Spurano e S. Maria Maddalena ad Ospedaletto
– 12 termine della visita
Ci sarà la possibilità di pranzare alla Festa della castagna organizzata dalla Pro Loco di Ossuccio, presso il parco giochi, a base di involtini con polenta o polenta e formaggio (per prenotazioni, Battista 3280326406)
L’evento è libero e gratuito, consigliata la prenotazione scrivendo a mappedicomunita@liberisogni.org o scrivendo/chiamando 334 7368295
Nel mese di gennaio ci sarà il secondo appuntamento, quello invernale, dedicato a Giulio Quaglio a Mezzegra. In primavera si salirà al Sacro Monte di Ossuccio e in estate verranno esplorate alcune tra le più belle ville di delizia del territorio.