Università Popolare-Auser: Sette incontri dedicati alla figura e all’Opera del Manzoni

Da lunedì 16 a domenica 22 ottobre a Palazzo Carducci una Maratona Manzoniana che culminerà in uno spettacolo poetico-musicale
L’Università Popolare-Auser lancia un interessante programma di corsi ed eventi per i prossimi mesi nella sua sede presso Palazzo Carducci in viale Cavallotti 7 Como, ma anche in altri luoghi della città.
La prossima settimana parte nel nome di Alessandro Manzoni su impulso di Gerardo Monizza che a Don Lisander ha già dedicato diverse iniziative in queti mesi. Proprio per finalizzare questo percorso, da lunedì 16 a domenica 22 ottobre, ci saranno sette incontri (dalle ore 17 alle 18.30), dedicati alla figura e all’opera del Manzoni. Ogni incontro avrà un tema ed un relatore e, in conclusione, Monizza interpreterà un melologo poetico musicale basato su “I Promessi Sposi” con musiche originali di Rossella Spinosa che le eseguirà al pianoforte. Qui il programma dettagliato:
Palazzo Carducci
Maratona Manzoniana – Sette incontri dedicati alla figura e all’Opera del Manzoni
- Lunedì 16
Manzoni e le Grida con Giuseppe Battarino
- Martedì 17
Manzoni e la storia con Magda Noseda
- Mercoledì 18
Manzoni e la politica con Nicola D’Antonio, Antonio Larocca
- Giovedì 19
Manzoni e le donne con Maria Cristina Forgione
- Venerdì 20
Manzoni e la musica con Stefano Lamon
- Sabato 21
Manzoni e la poesia con Valentina Romano
- Domenica 22
I Promessi Sposi. Tessere di un romanzo. Melologo
Musiche originali composte e interpretate al pianoforte da Rossella Spinosa
Lettura delle “tessere” come parte di uno spartito poetico/musicale di Gerardo Monizza
In collaborazione con il Festival del Melologo
Tutte le informazioni sulla pagina facebook

Altri appuntamenti dell’Università Popolare-Auser a Palazzo Carducci
Prende il via il ciclo “Le canzoni come storia” condotto da Fabio Cani.
Di fronte alle espressioni della cosiddetta “cultura popolare” (o, ancora più genericamente, “pop”) l’atteggiamento di chi lavora “sulla storia” è spesso reticente: possono essere oggetto di indagini specifiche, ma quasi sempre sono escluse dalle ricostruzioni generali, come se non avessero nulla da raccontare. Viceversa, bastano pochi esempi per dimostrare quanto la ricezione non distratta di queste espressioni possa fornire innumerevoli spunti di approfondimento, tanto significativi quanto “divertenti”.
Martedì 17 ottobre ore 15.00
I molti percorsi storici delle canzoni
Qualche esempio – locale, regionale, globale – per dimostrare che anche le canzoni hanno una storia e non dovrebbero essere dimenticate quando si lavora a ricostruire le vicende di un luogo.
Secondo incontro con il ciclo Il Canto della Terra. Caspar David Friedrich 1774-1840,
condotto daFlavio Bellocchio.
Giovedì 19 ottobre, ore 15.00
1811-1823 Parte seconda
Friedrich vive il dramma delle guerre napoleoniche, il suo Paese è invaso, ma grande sarà la sua delusione a guerra finita: la Germania della Restaurazione subirà una forte involuzione sociale e politica. Intanto la sua fama di pittore cresce tra riconoscimenti e dissensi.
Alla Pinacoteca Civica di via Diaz 84
Un mercoledì al mese in Pinacoteca
Un’Opera, una Storia
Nel vasto catalogo della Pinacoteca Civica di Como sono state scelte alcune opere che danno la possibilità di essere lette in modo differente. Alcuni esperti illustreranno direttamente, nello stesso luogo in cui sono esposti, esempi di pittura e architettura e design che il visitatore potrà apprezzare in modo differente dal consueto.
Mercoledì 18 ottobre, ore 15.00
Un modellino della Casa del Fascio
Il progetto (e l’architettura) della ex Casa del Fascio di Como (Giuseppe Terragni) vista attraverso il modellino in scala.
A cura di Paolo Brambilla