Lunedì del Cinema: “Orlando” con la presentazione del regista Daniele Vicari al Gloria

15 ottobre 2023 | 18:11
Share0
Lunedì del Cinema: “Orlando” con la presentazione del regista Daniele Vicari al Gloria
Lunedì del Cinema: “Orlando” con la presentazione del regista Daniele Vicari al Gloria
Lunedì del Cinema: “Orlando” con la presentazione del regista Daniele Vicari al Gloria
Lunedì del Cinema: “Orlando” con la presentazione del regista Daniele Vicari al Gloria
Lunedì del Cinema: “Orlando” con la presentazione del regista Daniele Vicari al Gloria

I Lunedì del Cinema allo Spazio Gloria, la rassegna di film di qualità proposti dal Circolo Arci Xanadù

Lunedì 16 ottobre serata speciale per la rassegna i Lunedì del Cinema Gloria; il film in programma, “Orlando”, due nomination ai Nastri D’Argento, per il soggetto di Daniele Vicari e per la miglior colonna sonora composta da Teho Teardo, sarà introdotto da un incontro con lo stesso Vicari che, nell’atrio del cinema Gloria alle ore 19, presenterà il suo libro  “Il cinema, l’immortale”. Ma c’è di più, Daniele Vicari che è anche regista di “Orlando”, incontrerà il pubblico al termine del film. 

Quella di Orlando e Lyse è una favola, la favola moderna di un vecchio e una bambina, che, senza volerlo, si ritrovano ad affrontare insieme il presente e le scelte che porta con sé, nonostante siano distanti come possono esserlo la vita rurale in un piccolo borgo dell’entroterra e quella metropolitana di una grande città europea.

Interpretato da Michele Placido, , Christelle Cornil e Angelica Kazankova, “Orlando” è un anziano contadino della Sabina che da molti anni non ha più alcun rapporto con il figlio Valerio emigrato in Belgio. Un giorno però arriva una telefonata che comunica che Valerio è ricoverato in ospedale. Orlando parte ma arriva a Bruxelles in tempo solo per assistere alla chiusura di una bara. La porta dell’appartamento gliel’ha aperta Lyse, la nipote dodicenne che non sapeva di avere.

Placido regala al suo Orlando tutta la ruvidità di un uomo che non ha saputo accettare una separazione, che è consapevole di non possedere gli strumenti adeguati per confrontarsi con un presente che è già futuro e, soprattutto, vive come un’enorme fatica, quasi un disonore, il far emergere in superficie i propri sentimenti.

daniele vicari libro

A partire dalla sua nascita, piú o meno alla fine di ogni decennio il cinema è stato dichiarato morto. I nostri tempi turbolenti non sono da meno. Nonostante epidemie e guerre, tuttavia, il cinema sopravvive. Che cos’è quindi il cinema oggi? È arrivato il momento di chiederselo fino in fondo.  Daniele Vicari pone domande e ipotizza risposte nel suo libro “Il cinema, l’immortale” (Einaudi, 2022)

𝐕𝐢𝐜𝐚𝐫𝐢 nato il 26 febbraio 1967 a Castel di Tora, Rieti, è un regista, sceneggiatore con 13 film e 1 serie TV nella sua filmografia. Ha firmato diversi cortometraggi e documentari ed ha partecipato al film collettivo Partigiani, coprodotto dall’ANPI. Insieme a Guido Chiesa ha codiretto il documentario Non mi basta mai, sulla vita di cinque operai licenziati dalla Fiat nel 1980. Velocità massima, presentato alla 59a Mostra del Cinema di Venezia (2002), rappresenta il suo esordio alla regia di lungometraggi cinematografici che gli vale anche il David di Donatello come miglior regista emergente. Tra i suoi lungometraggi ricordiamo anche Diaz – Don’t Clean Up This Blood, grazie al quale ha vinto in ex aequo il Premio del pubblico al Festival di Berlino, e Il passato è una terra straniera.

Spazio Gloria via Varesina – Como

lunedì 16 ottobre

ORLANDO

di Daniele Vicari

Italia,  2022

Inizio film ore 21

Ingresso intero € 8,  ridotto € 6 (under 20, over 65 e disabili)

Le proiezioni sono riservate ai soci Arci
Prevendita online 

Spazio Gloria via Varesina 72 – Como
Info: www.spaziogloria.com