75° Concorso AsLiCo per giovani cantanti lirici, aperte le iscrizioni

In 75 anni AsLiCo ha selezionato e lanciato grandi talenti della lirica italiana: è possibile iscriversi fino al prossimo 30 novembre
Si sono aperte ufficialmente oggi, lunedì 16 ottobre, le iscrizioni per la settantacinquesima edizione del Concorso Internazionale AsLiCo per Giovani Cantanti Lirici, che si chiuderanno il 30 novembre prossimo.
Il limite di età è di 32 anni. Il concorso è internazionale e si articola in due sezioni:
• Concorso per ruoli – Sezione A: le opere a concorso saranno La bohème di Giacomo Puccini e Così fan tutte di Wolfgang Amadeus Mozart per la Stagione d’Opera 2024-2025 di OperaLombardia, e Turandot (Opera domani) di Giacomo Puccini, ridotta per la XXVIII edizione di Opera domani.
• Concorso voci emergenti – Sezione B: i vincitori potranno prendere parte alle attività di AsLiCo quali Opera Education, Festival Como Città della Musica 2024, concerti lirico-sinfonici, nonché alla Stagione Lirica per i ruoli non assegnati in Concorso.
AsLiCo organizza, come prima fase, delle preselezioni nel mese di dicembre in diverse città italiane e europee:
• Palermo, Teatro Massimo – 5 dicembre 2023
• Roma, Accademia Filarmonica Romana – 6 dicembre 2023
• Tallinn, MUBA – 9 dicembre 2023
• Como, Teatro Sociale – 11 e 12 dicembre 2023
• Valencia, Palau de Les Arts Reina Sofia – 13 dicembre 2023
• Salisburgo, Salzburger Landestheater – 16 dicembre 2023
• Liegi, Opéra Royal de Wallonie-Liège – 19 dicembre 2023

La seconda fase si svolgerà poi presso il Teatro Sociale di Como con Eliminatoria, Semifinale e Finale dal 4 al 7 gennaio 2024, davanti ad una giuria composta da importanti esponenti del mondo musicale internazionale, presieduta da Dominique Meyer, Sovrintendente e Direttore Artistico del Teatro alla Scala di Milano.
I vincitori avranno la possibilità di partecipare alle produzioni della Stagione d’Opera 2024-2025 di OperaLombardia ricevendo un compenso di €6.000 lordi e di Opera domani con un compenso di €5.000 lordi e una borsa di studio di €2.000 per la preparazione dell’opera.
Inoltre dovranno partecipare alle masterclass che si svolgeranno a Como nel periodo febbraio – giugno ‘24 con importanti artisti internazionali e borse di studio di €300 netti per ogni masterclass. E non è tutto: i vincitori parteciperanno anche ad altre attività come Opera Education, Festival Como Città della Musica e concerti lirico-sinfonici.
La manifestazione si svolge d’intesa con il circuito di Opera Lombardia (Teatro Grande di Brescia, dal Teatro Ponchielli di Cremona, dal Teatro Donizetti di Bergamo, dal Teatro Sociale di Como AsLiCo e dal Teatro Fraschini di Pavia) e la Fondazione Teatro alla Scala di Milano, con il patrocinio del Ministero della Cultura e Regione Lombardia, con il sostegno di Fondazione Cariplo, in sinergia con il Comune di Como e la Società dei Palchettisti.