Live e concerti, chi suona in settimana nel comasco

Tutto quello che i migliori club di Como e provincia hanno da offrire: tanti concerti e le serate in musica in programma
Proseguono le attività dei locali dei club comaschi che ospitano concerti e musica dal vivo: qui, il breve promemoria di tutti i live in programma nei prossimi giorni.

Giovedì 19 ottobre, alle 21.30, si esibiranno I MOAV, post rock band attiva da alcuni anni sulla scena comasca.
Ingresso riservato ai soci ARCI
Venerdì 20 ottobre, alle 21.30, si esibiranno Gene Guglielmi and Potage. Architetto, docente, poeta e cantautore, Gene Guglielmi balza alla notorietà in piena epoca beat dopo essere stato scoperto da Carlo Alberto Rossi. Ma è Mike Bongiorno che lo fa conoscere al grande pubblico nella trasmissione televisiva Giochi in Famiglia diventando il primo “beatnick” in 21 pollici, bucando le maglie della censura Rai del tempo.
Tra il 1966 e il 1967 diventa una vera e propria icona beat di protesta con la canzone “I capelli lunghi”, ancora oggi tra le più citate song nella storiografia del periodo. Seguono altre incisioni tra le quali ricordiamo “La luna, le stelle, il mare”, “Preghiera beat”, “È voi, e voi, e voi” e “Mini, mini, mini”, collocandosi definitivamente nel panorama cantautorale dei decenni successivi.
“Noi univamo la musica alla poesia e oggi è ritornato quel desiderio di riscoprire quelle canzoni, insieme al bisogno di rimanere se stessi. Ma la cultura beat è una rivoluzione che parte dall’interno, ed è sostanzialmente poetica, e oggi come purtroppo sappiamo la poesia è finita”.
Gene Guglielmi è anche autore di saggi sulla storia e la cultura musicale italiana, partecipa a tavole rotonde e a trasmissione radiofoniche e televisive tra le quali ricordiamo “Lecco Beat” concepita con Alvin Alborghetti. È direttore artistico dell’Ancona Beat Festival. Numerose le benemerenze tra le quali ricordiamo: La Barchetta d’argento (1966),premio per il miglior personaggio televisivo dell’anno (1968), Benemerenza civica di “San Martino Città di Calolziocorte” (2002), Targa “Città di Alessandria” (2002), Medaglia d’argento benemerito Comune di Bergamo (2008), Targa d’Onore Città di San Salvatore Monferrato (2013), Targa alla carriera “Music Day, XII Giornata del collezionismo musicale, Roma (2015). Apriranno la serata gli Anno Senza Estate, band formatasi nel 2014 ad Alessandria. Nati come garage punk band, hanno orientato il loro sound verso territori rock- blues/country-folk.
Ingresso riservato ai soci ARCI
Sabato 21 ottobre, alle 21.30, il Joshua ospiterà gli Stramonium, doom band milanese, e Torba, stoners comaschi. DJ set by Koorl Ash.
Ingresso riservato ai soci ARCI
Domenica 22 ottobre, dalle 19, tre band saliranno sul palco del Joshua per un aperitivo Punk Rock. Ospiti speciali The Gamits, pop punk band di Denver attiva dal 1994. Con loro, Forty Winks e Verse, Chorus, Inferno.
Ingresso con contributo artistico riservato ai soci ARCI

Giovedì 19 ottobre, alle 21, Laura Fedele in The dark side of the moon, rilettura per piano, mallets e voce del capolavoro dei Pink Floyd. Ai cori Debbie Summa. L’album viene eseguito per intero, rispettando la successione dei brani ed il loro confluire l’uno nell’altro: parti strumentali si alternano a parti cantate e recitate, e a tratti il concerto assume un suggestivo sapore teatrale. La performance è basata -naturalmente- sull’improvvisazione, ma qua e là fanno capolino, nascoste come “chicche”, citazioni di frasi melodiche appartenenti ai memorabili assoli pink floydiani.
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro
Venerdì 20 ottobre, alle 21, Creative Jazz Quartet with Paolo Tomelleri in concerto.
Paolo Tomelleri (Vicenza, 13 giugno 1938) è un sassofonista, clarinettista e bandleader italiano.
Inizia come autodidatta, appassionandosi al jazz sin da giovane; si trasferisce poi a Milano, dove entra in contatto con Bruno De Filippi, con cui si esibisce in alcune formazioni (ad esempio i Windy City Stompers) in locali milanesi come il Santa Tecla.
Nel 1959 entra nei Cavalieri, con Enzo Jannacci al pianoforte, Luigi Tenco al sax e Nando de Luca alle tastiere, e con questo gruppo partecipa a moltissime realizzazioni della Dischi Ricordi, tra cui molti dischi de i Due Corsari, di Giorgio Gaber e dello stesso Tenco.
Nel 1971 collabora con Adriano Celentano, esibendosi con il molleggiato sul palco del Festival di Sanremo; nella stessa edizione del festival è anche uno dei direttori d’orchestra.
Solista Jazz di fama mondiale, ha collaborato con musicisti del calibro di Clark Terry, Harry Sweets Edison, Jimmy Woodie, Carlo Bagnoli, Gianni Basso, Josephine Baker, Gerry Mulligan, Emilio Soana, Wild Bill Davison, Lino Patruno, Bud Freeman Tony Scott, Joe Venuti, Jimmy McPartland, Bill Coleman, Phil Woods e molti altri.
Dal 1993 al 2019 ha diretto la propria orchestra, la Paolo Tomelleri Big Band.
Creative Jazz Quartet Formazione composta da 4 musicisti dell’area Milanese propone il jazz e lo swing in chiave cool.
Un repertorio di grandi classici eseguiti con la sonorità del quartetto senza pianoforte di Gerry Mulligan. Il progetto tocca gli autori e musicisti più importanti del periodo Cool Jazz californiano. Per citarne alcuni: Gerry Mulligan, Stan Getz, Bob Brookmeyer, Shorty Rogers, Chet Baker, Zoot Sims, Art Farmer.
Formazione:
Francesco Senia – sax baritono
Stefano Bassalti – flicorno e tromba
Fabio Mazzola – contrabbasso
Stefano Bonacina – batteria
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro

Sabato 21 ottobre, alle 21, Claptonesque in concerto, Fabri Kiarelli suona Eric Clapton.
Fabri Kiarelli si avvale di un combo di musicisti d’eccezione per interpretare l’opera musicale di Eric Clapton, una vera leggenda vivente, un artista che con la sua mano e la sua voce ha segnato l’intera storia non solo del blues ma di tutta la musica rock pop del secolo scorso e di quello attuale. Vengono proposti i brani più iconici a partire dal periodo Blues Breakers, Cream, passando per Derek and The Dominos, fino ad arrivare alla produzione solista di Clapton dagli anni 70 ad oggi.
Fabri Kiarelli:
cantante attuale degli storici Rockets, ma anche artista solista, chitarrista virtuoso capace di passare dal jazz, al rock al blues, arrangiatore, songwriter.
Ha prestato servizio per Dolce Nera, Tricarico, Ut New Trolls, Mike Terrana, Pino Scotto, Tino Cappelletti.
Sua la voce di molti spot nazionali quali Mercedes, Algida, Fiat, Alfa Romeo.
Eugenio Mori:
tra i batteristi più illustri ed attivi del panorama italiano: attualmente in seno alla PFM, ha lavorato con Gianna Nannini, Ligabue, Battiatio, Antonacci, Ramazzotti, 883.
Alberto Vegezzi:
virtuoso del basso, ha collaborato e suonato con Gatto Panceri, Alberto Camerini, Marco Carta, Dolce Nera.
Luciano Pesce:
pianista raffinato di estrazione jazz, blues e funky. È attualmente al lavoro in tour con Tullio De Piscopo, oltre che in pianta stabile con i progetti Sud Express e Soul Circus.
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro
Domenica 15 ottobre, torna il progetto Allerìa con il suo sound intenso e coinvolgente ripercorrendo le composizioni dell’intramontabile Pino Daniele.
Una formazione di prim’ordine vede impegnati sei noti musicisti in un doppio concerto domenica 22 ottobre (alle 18 e alle 21).
Tony Guerrieri – voce
Roberto Quadroni – sassofoni
Paolo Camporini – chitarra
Omar Ricca – tastiere
Terence Strambini – basso
Marco Porritiello – batteria
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro
Possibilità di cenare e bar con servizio al tavolo dalle 20 alle 21.
Servizio bar sempre disponibile al tavolo.
Prenotazione consigliata tramite messaggio whatsapp, indicando nome e cognome dei partecipanti, ai seguenti numeri: 3517066922 – 3492803945

NEROLIDIO MUSIC FACTORY, via Sant’Abbondio 7, Como
Sabato 21 ottobre, alle 21, si esibiranno i Funklab, con il loro concerto Sulle tracce di Pino Daniele.
Il progetto Funklab nasce nel dicembre 2017 con lo scopo di fare musica per divertirsi e divertire.
La band si sviluppa essenzialmente come cover-band, le sonorità perseguite sono quelle Funk/Fusion dei primi anni ‘70 e ‘80 sia di contaminazione estera come Stevie Wonder, Incognito o Al Jarreau sia di provenienza nostrana come ad esempio Pino Daniele.
I musicisti che compongono la band hanno tutti una lunghissima esperienza sia live che in studio, questo conferisce al suono dei FunKlaB precisione, robustezza nonché delicatezza e raffinatezza laddove necessario
Formazione
Fabrizio Cappucci – batteria
Claudio Brambilla – basso
Tony Panico – sax
Daniele Sposito – tastiere
Paolo Ranieri – chitarra
Alberto Guenzi – voce
Per info & prenotazioni 031507128 / WA 3311764250 – info@nerolidio.it

ARCI MIRABELLO, via Tiziano 5, Cantù
Sabato 21 ottobre, alle 22, si esibirà Scighera. Cantautrice e polistrumentista, Giulia cresce nel varesotto innamorandosi della musica. Scighera è il nome del suo progetto Soul/R&B, ma é anche il modo con cui il nonno chiamava in dialetto la nebbia.
Sul palco anche Steve alla batteria, Elia col basso elettrico e infine Alta con la chitarra elettrica.
Ingresso riservato ai soci Arci

ARCI TERRA E LIBERTÀ, via Ettore Brambilla 3, Cantù
Sabato 21 ottobre, dalle 21.30, musica live con Leukemia e SharpLips.
Ingresso riservato ai soci Arci

TILT CAFÉ MUSIC CLUB, via Salvo d’Acquisto snc, Appiano Gentile
Giovedì 19 ottobre, alle 21, Canzoni dal Canada con Danny Michel & Gordie Tentrees
In arrivo il tour europeo dei due pluripremiati cantautori ed interpreti canadesi con tappe in Olanda, Belgio, Italia e Spagna. Il piacere di scambiarsi canzoni, l’emozione di narrare storie e suonare insieme note su storie di spedizioni artiche, dei ring di boxe dei golden gloves, di attivismo, riconciliazione, amore, perdite, in una parola, di vita.
Danny Michel
Dalla musica pop, al rock, alla world, fino alla classica, il più grande segreto della musica canadese non è più tale. Con varie nominations per il Juno (i Grammy Awards del Canada),
chiamato dall’astronauta Chris Hadfield a registrare durante una spedizione artica, così come ad esibirsi per la festa dell’85° compleanno di Jane Goodall, niente è ormai sorprendente di ciò
che fa Danny Michel, tranne il suo stesso spettacolo. Danny Michel propone le sue canzoni e le sue sonorità musicali uniche al suo pubblico in ogni parte del mondo, con straordinario
carisma.
Gordie Tentrees
Capace di sviscerare musica blues, folk, country e bluegrass partendo da un angolo remoto del Canada settentrionale, è al tempo stesso considerato il poeta girovago più attivo nel paese.
Questo maestro di intrattenimento e narrazione è contagioso, cattura il pubblico mentre si destreggia tra l’oscurità e la luce, senza mai ripetersi sul palco. Gordie Tentrees ingloba tutto
questo proponendo un concerto – con già 3.000 spettacoli in 11 paesi alle spalle – in cui si
esibisce con armonica, chitarra slide resofonica, chitarra acustica e percussioni a pedale.
Ingresso riservato ai soci ENAC (Ente Nazionale Attività Culturali)
Possibilità di associarsi direttamente in sede la sera stessa al costo di 5€/anno
Contributo artistico per i soci a 10 euro
Servizio bar attivo

SHABBA CLUB, viale Milano 127/B, Cantù
Venerdì 20 ottobre, dalle 22.30 l’artista Zizzu presenterà il suo nuovo album dal titolo Spore. Guest Live, Flag & Jakko – JoeJoe, Lil Pennywise & Desi Marley.
Ingresso gratuito per i soci ACSI – senza tessera a 5 euro
Domenica 22 ottobre, dalle 22, torna l’evento Good Guys Revenge, ideato dall’agenzia di management e promozione artistica Good Guys, una serata speciale che per la sua seconda edizione vedrà una grandissima novità: un vero e proprio contest per giovani talenti che potranno ricevere in premio un contratto di distribuzione con Ingrooves per un singolo, oltre a grafiche e promozione stampa e radio.
Il contest prevede la partecipazione di 21 artisti, 6 dei quali saranno i vincitori: 2 scelti tramite il voto della giuria, 2 con il voto del pubblico e 2 per la fanbase coinvolta. Ogni artista potrà portare sul palco del club ben 3 brani, per un massimo di 10 minuti di esibizione in totale. Tra i concorrenti di questa edizione del contest ci sono: AnimaFenix, Cioko Alessandro, Claudio Vecchio, Daniele Giulietti, Dario Bonafè, Davide Lusuardi, DotKoi, Eden Turner, Eimich, Giuseppe Incorvaia, L-Dream e Villa Psicosi.
A presentare la serata sarà il talent manager Marco Conte. Ospiti speciali dell’evento: Lit Flow, Ryan O’Conner e Gala, artisti della scuderia Good Guys che si esibiranno sul palco in uno showcase.
Iscrizione al contest a 10 euro – biglietto ingresso a 6 euro cliccando qui

YACHT CLUB COMO, Viale Puecher 8, Como
Venerdì 20 ottobre, alle 18.30, il Kiwanis Club di Como organizza il concerto-conferenza dal titolo L’immagine e il suono: la magia del cinema, con Lucia Cassarà, pianista e autrice di Mozart, Disney & Co, pubblicato da Ernesto Di Lorenzo Editore. Ingresso libero. Dopo il concerto, cena con l’artista e firmacopie. Contributo cena 50 euro. il Kiwanis Club di Como effettuerà una donazione a favore del Dipartimento Materno-Infantile dell’Ospedale Valduce di Como.
Per info e prenotazioni contattare il 3355717485 oppure scrivere a pascia@hotmail.it

AMANDLA, Via Ronzoni 23, Cermenate
Mercoledì 18 ottobre, alle 21, si terrà il concerto di Kohler, Parodi e Makka.
Raffaele Kohler è il più celebre trombettista di Milano, Andrea Parodi è il cantautore che ha collegato il Texas e il Canada alla Brianza e Riccardo “Makka” Maccabruni è il fisarmonicista che accompagna le band americane in Italia arrivando a esibirsi sul palco del Teatro Ariston di Sanremo insieme a Michael McDermott esattamente un anno fa, a ottobre, in occasione del Premio Tenco.
Ingresso libero, info e prenotazioni 3483173569 – 3760450239

CIRCOLO ARCI XANADÙ – SPAZIO GLORIA, via Varesina 72, Como
Venerdì 20 ottobre, dalle 19, aperitivo in musica con Red Hot Ciolo And Peppe, i grandi cantautori italiani interpretati da Matteo Ciolo e Beppe Spina Sarà possibile cenare al BAR MUVI con panini, toast, piadine.
Ingresso libero

OSTELLO BELLO COMO, viale Fratelli Rosselli 9, Como
Venerdì 20 ottobre, dalle 19.30, l’Ostello ospiterà una tappa del tour Libri Brutti Ostelli Belli con lettura di libri brutti e Auroro Borealo in consolle.
Ingresso gratuito
Posti limitati
Prenotazione qui
HAI UN LOCALE A COMO E PROVINCIA E FAI MUSICA DAL VIVO?
INVIACI LA PROGRAMMAZIONE ALL’INDIRIZZO MAIL redazione@ciaocomo.it
LA INSERIREMO NEL RECAP SETTIMANALE!
Foto di Jensie De Gheest da Pixabay