proiezione gratuita del film |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Tutti possiamo fare “Solo cose belle”. Fondazione Comasca invita al Cinema Astra

17 ottobre 2023 | 17:22
Share0
Tutti possiamo fare “Solo cose belle”. Fondazione Comasca invita al Cinema Astra

“Le cose belle prima si fanno e poi si pensano” da questa frase di don Benzi nasce un film leggero, ma che tocca temi sociali e morali importanti

Il mondo cambia nella misura in cui ogniuno di noi cambia“, con questa frase di don Oreste Benzi, l’allora Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, presentò a Palazzo Madama il film Sole cose belle di Kristian Gianfreda. Non capita tutti i giorni ad un giovane regista l’onore di vedere la sua opera presentata dalle più alte cariche dello Stato, la ragione però non è nella, pur piacevole, direzione del film, ma nel valore morale della storia che racconta. Un film tratto dalla vita vera che tocca temi importanti come l’attenzione per gli altri, il rispetto della diversità, il superamento dei pregiudizi e il potere insito in ogni gesto gratuito... con leggerezza e garbo.

Solo cose belleè un film che parte dall’esperienza dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, fondata da Don Oreste Benzi,  ad una sua frase si ispira il titolo: “Le cose belle prima si fanno, poi si pensano.” La Comunità è un’associazione diffusa su tutto il territorio nazionale e internazionale, nota per il suo impegno a favore degli ultimi e degli emarginati. Il film rappresenta la ricchezza di questo mondo e ne coglie gli aspetti più interessanti e attuali. È proprio per questo che i ruoli delle persone con disabilità sono interpretati dapersone realmente disabili.

solo cose belle astra como

Giovedì 19 ottobre, alle ore 21, presso il Cinema Astra di Como, verrà offerta ai comaschi la proiezione gratuita di Sole cose belledi Kristian Gianfreda, una commedia apprezzata sia dalla critica che dal pubblico (3 stellette e mezza su 5 sul sito Mymovies). Solo cose belle è la storia di Benedetta, una popolare ragazza sedicenne figlia del sindaco, e del suo incontro con una bizzarra casa famiglia, appena arrivata nel suo piccolo paese dell’entroterra riminese. La casa famiglia, rumorosa e stravagante, conta un papà e una mamma, un immigrato, una ex-prostituta e sua figlia piccola, un ragazzo in pena alternativa, due ragazzi con gravi disabilità e un figlio naturale.

È proprio Benedetta – anche attraverso la sua storia d’amore con Kevin, uno dei ragazzi della casa – a guidarci in questo mondo ai margini, in cui tutti sembrano “sbagliati” o “difettosi”, ma in realtà sono solo davvero umani. Ed è poi l’intero paese, che si prepara con passione alle prossime elezioni comunali, a essere coinvolto e sconvolto da questo incontro, tra momenti divertenti e altri drammatici, tra balli, risa, lacrime, barchette di carta, piadine e sgomberi, finché, in una notte difficile, tutto precipita e sembra perduto. In realtà, al di là delle scelte dei singoli, nulla potrà più essere come prima.

La proiezione per la città del film è un’iniziativa sostenuta dalla Fondazione Comasca, impegnata in una campagna di promozione del dono e, in particolare, del lascito solidale.

Per l’occasione saranno presenti in sala Marta Bertelé, in rappresentanza della Comunità Giovanni XXIII, cui il film si ispira, e il cremonese Marco Berta, uno dei protagonisti del film, chiamato a interpretare il proprio vissuto di ospite di una casa-famiglia.

All’uscita del film lo stesso Presidente della Repubblica Sergio Mattarella non mancò di sottolineare il merito di simili iniziative: “Nella società non ci possono essere scarti, ma solo cittadini di identico rango e di uguale importanza sociale. Una diversa visione metterebbe in discussione i fondamenti stessi della nostra Repubblica”.

Il titolo del film è ispirato alla celebre frase di don Oreste Benzi: “Le cose belle prima si fanno, poi si pensano ” e il racconto sembra nascere proprio sulla spinta di questa generosa vitalità. Grazie ad un lascito le esistenze di tante persone finiscono per prendere una direzione insospettabile. Tra scontri e burrasche ad emergere è una crescita condivisa. Nel segno di una lieta umanità.

Giovedì 19 ottobre ore 21

Cinema Astra Como (viale G.Cesare 3)

ingresso gratuito