“Dislessia… dove sei Albert?”, uno spettacolo per parlare di un disturbo che tocca molti bambini
A Palazzo Carducci si parla di dislessia con un incontro e con lo spettacolo “DiSlessiA… Dove Sei Albert?”di e con Francesco Riva
Giacomo ha undici anni e ha appena iniziato la prima media. Le aspettative di tutti sono molto alte, e questo non fa che accrescere la pressione che già grava su di lui: il ragazzino infatti non riesce a stare al passo con i compagni di classe, incespica nella lettura, non sa le tabelline, fatica a distinguere la destra dalla sinistra. Gli insegnanti lo considerano svogliato, lo seppelliscono sotto le critiche e poco alla volta iniziano addirittura a dubitare delle sue capacità, non mancando tra l’altro di farglielo impietosamente notare. Anche i genitori sono sempre più insofferenti, scambiando le difficoltà del figlio per mancanza di impegno. Invece è dislessico.
La dislessia è un disturbo dell’apprendimento e, insieme ad altri analoghi che coinvolgono specifiche abilità scolastiche di un bambino, oggi, va sotto la denominazione di DSA; nonostante lui manifesti un’intelligenza nella norma e non presenti problemi sensoriali non riesce a scrivere, leggere o fare i conti. Fino a pochi anni fa, però, chi “rimaneva indietro” a scuola o era considerato poco sveglio o poco volonteroso. Ci è passato Giacomo, protagonista del monologo teatrale “DiSlessiA…dove sei Albert?”, ci è passato l’Albert del titolo, ovvero Einstein, e ci è passato Francesco Riva che lo spettacolo lo ha scritto e lo interpreta portandolo in tutta Italia, tanto che, ormai, ha superato la 200esima replica.
«Ricordo che quando mi esibii per la prima volta col mio monologo teatrale ero commosso – dice Francesco – avevo pianto, avevo sofferto, avevo amato, avevo riso proprio come il mio piccolo protagonista Giacomo, e sento che a ogni performance anche io ho vinto. Sarà perché, in fondo, Giacomo sono proprio io».
Venerdì 20 ottobre alle 20,30 “DiSlessiA…dove sei Albert?” arriverà a Como nel Salone Musa del Carducci (viale Cavallotti 7) con Francesco Riva, che grazie al suo spettacolo riesce a far riflettere sul tema della dislessia, un problema sempre più diffuso ma ancora sconosciuto sia nella scuola che nella società, con ironia e consapevolezza.
Lo spettacolo sarà introdotto, alle ore 19, da un incontro dal titolo “Il disturbo di apprendimento, parliamone” nel quale Francesco Riva dialogherà con la dottoressa Antonella Bulso, psicologa e terapeuta, l’avvocato Maria Cristina Forgione e l’intervento della dottoressa Cinzia Zorino già presidente AID Como. La serata è preparatoria al Convegno che si terrà nel 2024 a Como con la colalborazione dell’Assessorate alle Politiche Sociali, Educative e Abilitative.
info e prenotazioni amicidelcarducci@gmail.com telefono 3356220429.

“DiSlessiA…dove sei Albert?”, che nel frattempo è diventato anche un libro edito da DeAgostini, racconta le storie di 12 grandi personaggi che hanno superato l’ostacolo della dislessia andando incontro a un brillante futuro. Lo spettacolo ha raccolto la massima attenzione ed ha raggiunto molti dei suoi obiettivi, quando si è avuta la collaborazione tra gli organi territoriali, scuola e terzo settore, che hanno visto nel monologo di narrazione “un nuovo strumento comunicativo per le nuove generazioni”. Il 22 settembre 2019 la Presidenza della Repubblica Italiana ha riconosciuto il valore artistico e sociale dell’opera esprimendosi con queste parole: “è ammirevole anche la volontà di diffondere il messaggio positivo che non esiste la diversità ma l’unicità, intesa questa come valore aggiunto e non disuguaglianza”.