Lake Grabbing, tre giorni con Proteus e Insubria per conoscere il lago

Dal 20 al 22 ottobre, la Darsena di Villa Geno ospiterà attività legate al monitoraggio del lago organizzate da Proteus e Università Insubria
Un’occasione per conoscere meglio il lago, informare e coinvolgere i cittadini in attività di monitoraggio sulla risorsa idrica più preziosa del territorio, comprendendone i legami con il degrado ambientale, Proteus e l’Università dell’Insubria organizzano, presso la Darsena di Villa Geno, tre giornate di Lake Grabbing, con il seguente programma:
Venerdì 20 ottobre, si terrà un’attività rivolta alla scuole di Como per parlare di acqua, di lago, di littering e di microplastiche. Divisi in due turni, dalle 9 alle 10.30 e dalle 11 alle 12.30, sarà organizzata un’azione di raccolta rifiuti abbandonati sulle rive del lago, analisi e laboratorio. Nel pomeriggio, sarà la volta di Open Proteus, un’occasione in cui l’associazione, in collaborazione con l’Università dell’Insubria, aprirà le sue porte per raccontare il lago e spiegare come si possano studiare gli ambienti di acqua dolce.

Sabato 21 ottobre, saranno attivati laboratori esperienziali sull’acqua e gli organismi che la popolano, con particolare attenzione alle conseguenze del prelievo idrico sugli ambienti litorali. Destinato ai bambini e agli adulti che li accompagnano, Plancton, pesci, piante alghe..che traffico sott’acqua, aiutami a guidare il rov tra i pesci del lago è il titolo del laboratorio alla scoperta del mondo idrobiologico e osservazione del lago con drone subacqueo trasmessa e commentata in diretta. Primo turno dalle 10,30 alle 12, secondo turno dalle 15 alle 16.30, terzo turno dalle 16.45 alle 18.15. Accesso gratuito con prenotazione inviando una mail all’indirizzo segreteria@proteus.life.
Domenica 22 ottobre, dalle 9, si provvederà alla pulizia del fondale antistante la Darsena di villa Geno e della superficie, con il coinvolgimento delle associazioni sportive del Pool Darsena legate al mondo del lago. Una volta estratti, verranno suddivisi con l’applicazione di un protocollo, al fine di generare linee guida per una produzione a minor impatto di articoli di uso comune. A corredo, saranno realizzate attività finalizzate all’avvicinamento del pubblico all’ambiente acquatico.

Per informazioni o iscrizioni, scrivere a segreteria@proteus.life