Bimillenario pliniano |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

L’eredità di Plinio il Vecchio, un convegno all’Insubria

18 ottobre 2023 | 11:00
Share0
L’eredità di Plinio il Vecchio, un convegno all’Insubria

Venerdì 20 ottobre l’Università comasca ospita Il convegno “L’eredità di Plinio il Vecchio a duemila anni dalla sua nascita”

Venerdì 20 ottobre, a partire dalle ore 12.30, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi dell’Insubria di Como, in via Sant’Abbondio 12, il Comitato Nazionale per le celebrazioni dei Duemila anni dalla nascita di Plinio il Vecchio riunirà a Como autorità istituzionali e autorevoli studiosi per sancire ufficialmente l’inizio delle Celebrazioni del Bimillenario pliniano 2023-2024: in programma il convegno L’eredità di Plinio il Vecchio a duemila anni dalla sua nascita, realizzato dal Comitato Nazionale in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Insubria – DISUIT e curato dal Prof. Andrea Spiriti dell’Università degli Studi dell’Insubria e dal Prof. Gianfranco Adornato della Scuola Normale Superiore di Pisa.

Il convegno sarà l’occasione per riunire accreditati studiosi dell’opera pliniana come i professori Gian Biagio Conte, presidente onorario del Comitato Nazionale, Stefano Maggi, Maurizio Harari, Elisabetta Cattanei, Valeria Borboni, Andrea Spiriti, Paolo Luca Bernardini.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria cliccando qui

PROGRAMMA CONVEGNO
L’eredità di Plinio il Vecchio a duemila anni dalla sua nascita

12.30 – 13.30 Accoglienza e welcome drink
13.30 Saluti istituzionali

Parte I

Modera Gianfranco Adornato, Scuola Normale Superiore, Pisa

14 Novi…Comi moenia Lariumque litus. L’immagine di Como romana – Stefano Maggi – Università degli Studi di Pavia
14.20 Plinio: una questione di stili fra tradizione e innovazione – Maurizio Harari – Università degli Studi di Pavia
14.40 Volontà umana, natura e fortuna nella Naturalis Historia – Elisabetta Cattanei – Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
15 Plinio illustrato – Valeria Barboni – Università degli Studi di Pisa
15.20 Plinio, Giovio, Rodari, Castiglioni. La facciata del Duomo di Como – Andrea Spiriti – Università degli Studi dell’Insubria
15.40 Il Plinio dei Lumi: note sull’edizione della NH di Poinsinet de Sivry – Paolo Luca Bernardini – Università degli Studi dell’Insubria

Parte II

16 Lectio magistralis – Plinio 2023 – Gian Biagio Conte, Professore Emerito di Letteratura Latina, Scuola Normale Superiore, Pisa
17 Conclusioni e Dibattito