Sentiero dei Sogni |
Cultura e spettacoli
/
Lago
/

La Città delle Donne, una passeggiata creativa a Como

19 ottobre 2023 | 12:30
Share0
La Città delle Donne, una passeggiata creativa a Como

Sabato 21 ottobre partenza alle 9.45 per la passeggiata dal titolo “La città delle donne – Candida Lena Perpenti e altre grandi comasche”

Sabato 21 ottobre, dalle 9.45, in occasione della mostra Donne di scienza, promossa dai Musei civici di Como e in corso al Tempio Voltiano fino a 5 novembre, il Comune di Como promuove e l’associazione Sentiero dei Sogni organizza, con la collaborazione del Comitato di Como della Croce Rossa Italiana, la passeggiata creativa dal titolo La città delle donne – Candida Lena Perlenti e altre grandi “comasche”

Il ritrovo è previsto per le 9.45 in via Italia Libera 11 a Como. Il percorso di due chilometri circa prenderà avvio dal Murac (Museo rifugi antiaerei Como), curato dal Comitato di Como della Croce Rossa Italiana e situato nei sotterranei della sede dell’ente. L’ex rifugio antiaereo della seconda guerra mondiale, oltre a essere museo di se stesso, ospita una mostra permanente dedicata alla storia della Croce Rossa locale e alle sue figure di spicco, tra le quali molte donne, con in testa Giuseppina Perlasca Bonizzoni, eroina del Risorgimento che ne fu cofondatrice. Lungo il cammino verranno ricordate con letture di loro testimonianze alcune donne legate ai luoghi da cui si passerà: alla chiesa di Santa Cecilia Giuditta Pasta che qui esordì nel canto appena dodicenne; la scrittrice Maria Corti davanti al liceo Volta, dove insegnò dal 1951 al ’57; Liliana Segre all’ex carcere di San Donnino, dove fu imprigionata nel 1943, prima della deportazione ad Auschwitz; ai giardini di via Sant’Elia le crocerossine della Grande Guerra Maria Andina e Maria Antonietta Clerici, cui gli stessi sono stati recentemente intitolati; sul lungolago l’attrice Alida Valli, che abitava all’inizio di via Torno e amava attraversare il Lario a nuoto per dimostrare ai maschi il suo coraggio e la sua indipendenza. L’approdo della passeggiata sarà il Tempio Voltiano, in viale Guglielmo Marconi 1, dove è prevista una visita guidata alla mostra “Donne di scienza”, con un approfondimento particolare dedicato alla figura di Candida Lena Perpenti (Chiavenna, 1764 – Pianello del Lario, 1846). Amica di Alessandro Volta, fu una scienziata poliedrica e dai molti meriti: con Luigi Sacco studiò e diffuse nelle nostre terre il vaccino contro il vaiolo messo a punto dall’inglese Edward Jenner; nel 1815, durante un’escursione in Valsassina, scopri un fiore non ancora catalogato, che fu poi classificato come Campanula Raineri Perpenti; i maggiori riconoscimenti pubblici li ottenne per aver messo a punto un metodo per filare l’amianto, sostanza di cui allora non si conosceva la tossicità.

Conduce la passeggiata Pietro Berra, giornalista, scrittore e presidente dell’associazione Sentiero dei Sogni. Interventi di Gianmarco Cossandi, conservatore del Tempio Voltiano e Francesca Corradini, crocerossina responsabile del Murac (Museo rifugi antiarerei Como); letture di Lorena Mantovanelli, attrice.

Partecipazione gratuita alla passeggiata con iscrizione obbligatoria online QUI. Il biglietto d’ingresso al Tempio Voltiano è a carico dei partecipanti e verrà pagato direttamente in loco a tariffa ridotta: euro 3 (gratuito minori di anni 6 – disabili con un accompagnatore – iscritti all’ordine dei giornalisti e guide turistiche con tessera professionale – soci ICOM).