Villa del Grumello, una giornata per e con Plinio Il Vecchio



Domenica 22 ottobre, il parco del Grumello e l’Hortus Plinii ospiteranno mostre, passeggiate e narrazioni dedicate a Plinio Il Vecchio
In occasione delle celebrazioni del bimillenario della nascita di Plinio Il Vecchio, domenica 22 ottobre, dalle ore 11, l’Associazione Villa del Grumello dedica alcune iniziative alla sua figura e alla Naturalis Historia, alla quale è ispirato l’Hortus Plinii del Parco del Grumello, percorso storico-naturalistico realizzato in collaborazione con Accademia Pliniana e organizzato rifacendosi alle citazioni tratte dal grande compendio dell’autore comasco e alle analisi delle semenze ritrovate durante gli scavi archeologici nel territorio lariano.
Installazione, progetto e luogo di pratiche allo stesso tempo, l’orto è luogo e occasione di incontro e di sperimentazione transdisciplinare attorno ai temi della botanica, della preservazione della biodiversità, della responsabilità ambientale, della cura della fragilità e della valorizzazione della spontaneità, del lascito culturale della civiltà Classica.

La giornata si apre all’Hortus Plinii con l’evento Passeggiando attraverso la Naturalis Historiaa cura dell’agronoma agronoma Anna Zottola. I partecipanti saranno invitati ad incamminarsi nell’Orto e nel giardino di Plinio del Parco della Villa del Grumello condividendo gli appunti di Naturalis historia. Conversazioni tra gli ulivi del Lario in tempo di raccolta e la botanica delle officinali. Al termine breve degustazione dell’olio del Grumello.
Sempre all’Hortus Plinii, dalle 11.30 alle 12.30, la giornata prosegue con l’incontro Mitincanto degli ulivi durante il quale Giuliana Roda, leggerà, interpreterà e teatralizzerà brani e letture classiche intrecciandoli a richiami di botanica, con l’accompagnamento musicale di Flavio Minardo.

Nell’ambito della seconda edizione del Lake Como Walking Festival e delle celebrazioni nazionali del Bimillenario della nascita di Plinio il Vecchio, coordinate da Fondazione Alessandro Volta, l’associazione Villa del Grumello promuove, e l’associazione Sentiero dei Sogni organizza, la passeggiata creativa dal titolo Gli orti delle meraviglie.
Il ritrovo è fissato per le ore 14.30 sotto l’albero della canfora presso le serre di Villa del Grumello. Il percorso, che partirà dall’Orto di Plinio, passerà da due luoghi storici molto importanti, che saranno accessibili per l’occasione. Il primo è Castel Carnasino, uno dei quattro castelli della “turrita Como” (con il Baradello, Castel Nuovo e il Castello della Torre Rotonda) di cui parla Paolo Giovio nella “Descrizione del Lario” (1537). Già allora trasformato in residenza privata della famiglia Odescalchi, oggi appartiene alla famiglia Torriani, che si ringrazia per la disponibilità e la collaborazione.
Inoltre, grazie al Gruppo di Monte Olimpino dell’Associazione nazionale Alpini, sarà possibile visitare anche le postazioni di artiglieria di Cardina, parte dell’Occupazione Avanzata Frontiera Nord, la serie di fortificazioni della Grande Guerra meglio note come Linea Cadorna.
La passeggiata, di circa 2,5 km (solo andata), terminerà attorno alle 17.30 negli orti dell’associazione Terra Viva APS in via Ostinelli 48, a Sagnino, da dove i partecipanti potranno ritornare a casa o alle auto liberamente, a piedi oppure utilizzando le linee 7 e 11 degli autobus di Asf. Il campo agricolo di Sagnino è parte del progetto Coltivare le periferie, che prevede il recupero delle terre incolte nella cintura urbana da riconvertire ad una agricoltura naturale di prossimità e un impegno nell’educazione alla responsabilità ambientale.
A guidare i partecipanti sarà Pietro Berra, giornalista e scrittore, affiancato dalla poetessa Paola Pennecchi. Lungo il percorso interverranno anche Chiara Bignami, Giulio Torriani, Emanuele Roncoronia e Marco Lorenzini. L’attrice Lorena Mantovanelli parteciperà con alcune letture a tema.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione QUI (posti esauriti).

Per tutta la giornata poi, a partire dalle ore 9 e fino alle ore 18, nella splendida Serra del Grumello, sarà possibile visitare la mostra fotografica Ubi tu Gaia, ibi ego gaius di Davide Bordogna a cura di Accademia Pliniana. Il progetto, che nasce dal desiderio di rendere omaggio alla “Naturalis Historia” e al suo autore Plinio il Vecchio, mira a catturare l’occhio e la curiosità insaziabile di Plinio attraverso il suo sguardo curioso e la sua attenzione al dettaglio. Negli scatti dell’artista i particolari sono amplificati e illuminati mentre l’ambiente intorno sparisce; dalla grandezza di un albero il campo visivo si restringe sino a cogliere il dettaglio della corteccia, il nodo di un ramo, le venature del tronco.