Erone Onlus |
Como
/
Cronaca
/

Percorso Pliniano Imperiale, sulle quattro ruote da Como a Napoli in onore di Plinio Il Vecchio

20 ottobre 2023 | 13:00
Share0

Lunedì 23 ottobre Erone Onlus organizza, nell’ambito del Bimillenario, il “Percorso Pliniano Imperiale”, per omaggiare la Protezione Civile

È stato presentato questa mattina, durante una conferenza stampa in Sala Giunta a Palazzo Cernezzi, alla presenza di Nicoletta Roperto, vice Sindaco e assessore Politiche educative e sociali del Comune di Como, Alberto Vannelli, direttore della Chirurgia dell’ospedale Valduce di Como e presidente di Erone onlus e Vittorio Mottola, membro dell’associazione Erone onlus, l’evento Percorso Pliniano Imperiale, organizzato da Erone Onlus con il patrocinio del Comitato nazionale per le celebrazioni pliniane, che si terrà lunedì 23 ottobre alle ore 10.30 a Villa Gallia e mercoledì 25 ottobre alle ore 11.30 a Napoli, presso la sede storica dell’Istituto di Vulcanologia.

Il Percorso Pliniano Imperiale è un viaggio moderno tra Como e Napoli che collega una vita al suo profilo. Obiettivo è quello di conferire un riconoscimento a istituzioni, enti pubblici e luoghi che abbiano conservato traccia e memoria della vita straordinaria di Plinio il Vecchio e siano motivo di orgoglio a livello nazionale e internazionale.

Sia alla Protezione Civile di Como che a quella di Napoli verrà consegnato il Profilo Pliniano, un oggetto celebrativo di design, ideato e firmato dall’arch. Paolo Albano. Il Club Italia Fiat 500 sarà il Vettore Imperiale del progetto: una carovana composta da auto storiche unirà Como a Napoli per il trasporto di questo riconoscimento.

Presentazione Percorso Pliniano Imperiale a Como

Un comitato d’onore nazionale appositamente costituito interverrà durante le celebrazioni:

Guido Bertolaso – Assessore al Welfare di Regione Lombardia
Fiorenzo Bongiasca – Presidente Provincia Como
Enrico Credendino – Capo di stato maggiore della Marina Militare
Fabrizio Curcio – Capo del Dipartimento della Protezione Civile
Francesca M. D’Asta – Presidentessa Rotay Club Como
Mariella Enoc – Procuratrice Ospedale Valduce
Attilio Fontana – Governatore Lombardia
Romano Maria La Russa – Assessore regionale alla Sicurezza e Protezione Civile della Regione Lombardia
Alessandro Rapinese – Sindaco di Como
Francesco Rocca – Governatore Lazio
Domenico Romano – Presidente e fondatore Fiat 500 Club Italia

La scelta delle date non è casuale: il 25 ottobre è il giorno della morte di Plinio (e proprio a Napoli verrà consegnato un riconoscimento al Capo Dipartimento della Protezione Civile). La fama di Plinio è infatti legata anche alla sua morte, di cui fu testimone il nipote-figlio adottivo Plinio il Giovane.

Plinio il Vecchio era a capo della flotta romana stanziata a Capo Miseno, quando si verificò l’eruzione del Vesuvio del 79 DC: chiamato dall’amica Rectina in soccorso dei cittadini di Stabia, morì durante le manovre di evacuazione per le esalazioni del vulcano. L’atto compiuto da Plinio il Vecchio può essere considerato a tutti gli effetti “la prima operazione di Protezione Civile”. Consapevole del rischio, organizzò il soccorso della popolazione in pericolo nella veste ufficiale di ammiraglio della marina. Fu, di fatto, il primo soccorritore di Stato.

Presentazione Percorso Pliniano Imperiale a Como

L’iniziativa del Percorso Pliniano Imperiale sarà il punto di partenza per un progetto di formazione sul tema della prevenzione in ambito sanitario, rivolto alle scuole. Erone onlus da anni organizza eventi, incontri e contest con il mondo della scuola e in particolare con i licei artistici, attraverso progetti di alternanza scuola-lavoro (PCTO); la cultura della creatività, applicata a questa problematica vuole rendere partecipe i giovani quali attori principali e divulgare la conoscenza come fattore di prevenzione prima che di emergenza. La collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile permetterà di attribuire un valore sociale ed etico elevato, per raggiungere in modo condiviso l’obiettivo della formazione.

PROGRAMMA

Lunedì 23 ottobre 2023 ore 10.30
Salone Villa Gallia Como

Saluto delle autorità
Percorso Pliniano imperiale – Vittorio Mottola
Il profilo pliniano – Paolo Albano
Ruolo protezione civile – Giuseppe Bernasconi
Presentazione progetto Erone contest – Alberto Vannelli
Cenni su Plinio – Luca Levrini
Consegna profilo pliniano
Chiusura