FAI un Ponte tra Culture in visita al Centro Buddhista di Albate
Il Fai per “La notte del senza dimora” incontra la comunità Buddhista di Como
Ogni anno, in occasione della Giornata mondiale di lotta alla povertà, le organizzazioni che si occupano di senza dimora, coordinate da Insieme nelle Terre di Mezzo ODV, propongono un’iniziativa nazionale per sensibilizzare la cittadinanzasul tema dell’emarginazione sociale. È “La notte dei senza dimora”, un evento che coinvolge la cittadinanza perché prenda coscienza di cosa significhi vivere in condizione di marginalità, per riflettere insieme sul contesto sociale in cui viviamo e anche per trascorrere insieme momenti conviviali.
Oggi, sabato 21 ottobre, Como ha ricordato “La notte dei senza dimora” con un’iniziativa organizzata da la Delegazione FAl di Como – Ponte tra Culture, uno dei Gruppi nati in seno al FAI con l’idea che il patrimonio storico artistico, culturale e ambientale della nostra Nazione diventi strumento per favorire l’integrazione tra persone di diversa provenienza che vivono nello stesso territorio. Il patrimonio viene valorizzato non solo dal punto di vista storico e artistico ma anche antropologico, riscoprendo i legami, antichi o recenti, tra l’Italia e il resto del mondo, le reciproche influenze e connessioni. All’origine di questo pensiero l’idea che la sensibilità artistica sia universale: tutti i popoli, in ogni epoca storica, si sono espressi con opere d’arte, ricercando un’ideale di bellezza e godimento estetico, attraverso le varie espressioni artistiche che sono state sempre occasione di scambio e dialogo tra culture.
Il programma di oggi si intitola“Melting Como Tour” ed è un percorso itinerante per alcuni luoghi di culto della città alla scoperta di esperienze di accoglienza; le tappe: Centro Buddhista Como ( Via Albate, 82 – Como), Chiesa S. Antonino Martire (Via Sant’Antonino, 47 – Como), Chiesa Valdese (Via Rusconi, 21 – Como), Moschea Milli Gorus (Piazzale Montesanto, 4 – Como), alle 18 inaugurazione della mostra di quadri e lampade realizzati nei laboratori artistico-animativi per cittadini con e senza dimora presso Casa Nazareth e, dalle 19:00, sempre a Casa Nazareth cena conviviale.
Siamo stati all’ Isipathanarama Centro Buddhista Como che ha sede in una casa a due piani con un ampio spazio all’aperto che la comunità cingalese ha ristrutturato ed adattato alle esigenze: il Tempio, il centro culturale e altri vani ad uso comunitario. Oggi fervono i preparativi per Kathina la festa di domani con processione e danze fin dalla mattina.
L’ospitalità della comunità srilankese è stata molto bella come potete vedere nel video