La vita, gli amici e la musica, Zucchero per la prima volta al cinema.

21 ottobre 2023 | 19:06
Share0
La vita, gli amici e la musica, Zucchero per la prima volta al cinema.

Il film-documentario su Zucchero nei cinema di Como come evento speciale.

Per i fan di Zucchero, nome d’arte di Adelmo Fornaciari, è arrivato il momento tanto atteso, ovvero quello di poter celebrare la carriera del re italiano del blues con un film. Dal 23 al 25 ottobre nelle multisala UCI Cinemas Montano Lucino e Cinelandia arriva Zucchero Sugar Fornaciari, il film documentario di Valentina Zanella e Giangiacomo De Stefano, distribuito da Adler Entertainment che racconta spaccati della vita del cantante emiliano, della sua ascesa in Italia, fino ad arrivare al successo in America, che gli ha poi donato fama internazionale.

Il documentario vedrà la partecipazione di colleghi e amici di Zucchero quali: BonoStingBrian MayPaul YoungAndrea BocelliSalmoFrancesco GucciniFrancesco De GregoriRoberto BaggioJack SavorettiDon WasRandy Jackson e Corrado Rustici. Un viaggio dell’anima che, grazie a immagini provenienti dagli archivi privati di Zucchero e dal suo “World Wild Tour”, va oltre il ritratto di un musicista di successo arrivando fin dentro i dubbi e le fragilità dell’uomo.

Il lungometraggio porta sul grande schermo il tout trionfale del 2022-2023 di Zucchero. La band che lo accompagna vanta musicisti di caratura internazionale, lui è un animale da palcoscenico che per più di due ore fa ballare, commuovere ed emozionare. La storia inizia da qui, dall’inizio di uno di questi concerti. Mentre i musicisti si preparano lui scalda la voce nel quick change, e poi sale sul palco.

La vanga, le radici, il cappello simbolo di questo tour ci portano indietro a dove tutto è iniziato, davvero. Roncocesi, fine anni ‘50. La profonda provincia emiliana prova a scrollarsi di dosso la puzza di miseria, ma Roncocesi non è Milano e neanche Reggio Emilia, e il boom qua non arriva. Arriva però la malinconia del blues, la carica sessuale dell’R’n’B, arrivano le lacrime del Soul. Un ragazzino capisce che quell’energia dei neri d’America è la stessa che si respira lì, alla periferia di tutto. Prova a suonare quei motivi all’organo della chiesa di Roncocesi, quando non c’è messa ovviamente, e capisce che la musica gli salverà la vita. Attacchi di panico, ansia, una profonda depressione seguita alla fine del più grande amore della sua vita.