Lunedì del Cinema: la Spagna subito dopo Franco in “Prigione 77”

22 ottobre 2023 | 18:05
Share0
Lunedì del Cinema: la Spagna subito dopo Franco in “Prigione 77”
Lunedì del Cinema: la Spagna subito dopo Franco in “Prigione 77”
Lunedì del Cinema: la Spagna subito dopo Franco in “Prigione 77”
Lunedì del Cinema: la Spagna subito dopo Franco in “Prigione 77”

I Lunedì del Cinema allo Spazio Gloria, la rassegna di film di qualità proposti dal Circolo Arci Xanadù

Siamo nella Spagna del 77, alla fine del franchismo per i Lunedì del Cinema Gloria, il film si intitola “Prigione ’77” e Alberto Rodriguez è sceneggiatore e regista.  Il film racconta un capitolo della Storia di Spagna, nello specifico la cosiddetta “transizione democratica” in cui il Paese abbandò il regime franchista per passare ad uno Stato democratico e costituzionale. La sceneggiatura si muove tra la Storia e il filone carcerario. Da una parte i detenuti, dall’altra le guardie dove non ce ne sta nessuna con un po’ d’umanità. Sullo sfondo c’è ancora l’ombra del franchismo mostrato come minaccia ancora evidente.

Manuel  è un giovane contabile condannato a un’esagerata pena di 20 anni di reclusione per essersi intascato l’equivalente di 1200 euro. Con l’aiuto del suo compagno di cella Pino, Manuel diventerà il leader di un movimento che unirà tutte le prigioni nella lotta per la libertà, e che cambierà per sempre il diritto penitenziario e la società. All’interno, prigionieri incarcerati per le loro preferenze sessuali, per essere poveri, per non avere un lavoro o per il loro credo politico, privi di diritti e umanità, scontano pene eccessive in una “Prigione Modello” sovraffollata. È il 1977. All’esterno, nelle strade e piazze sovraffollate si celebra la recente democrazia dopo 40 anni di dittatura, ignari di un sistema legale profondamente fallato.

lunedì del cinema

C’è il dentro e il fuori, il carcere e le vedute su Barcellona, la cella e le luci al neon. Prigione 77 è un’altra ricostruzione spazio/temporale del cinema di Alberto Rodríguez dopo quella del villaggio del sud della Spagna nel 1980 terrorizzata da un serial killer di “La isla minima”. Nel suo racconto della difficile transizione alla democrazia del suo Paese, Rodríguez gioca con luoghi comuni e stereotipi del genere, ma evita ogni retorica e ogni banalità. Lo fa con una grande attenzione a tutto quello che è e fa cinema: scrittura, dettagli, uso della macchina da presa, recitazione.

Spazio Gloria via Varesina – Como

lunedì 23 ottobre

PRIGIONE 77

di Alberto Rodriguez

Spagna 2022

Inizio film ore 21

Ingresso intero € 8,  ridotto € 6 (under 20, over 65 e disabili)
Abbonamento del ciclo (15 film) 70€

Le proiezioni sono riservate ai soci Arci
Prevendita online 

Spazio Gloria via Varesina 72 – Como
Info: www.spaziogloria.com