Sei artisti sul palco cantano De Andrè per Aido Cantù e Don Giusto

Giovedì 26 ottobre andrà in scena al Teatro Nuovo Rebbio di Como un concerto strepitoso con i Sulutumana, Andrea Parodi, Alex Gariazzo, Eileen Rose, Beatrice Campisi e Tim Grimm. A favore di AIDO Cantù e Progetto Accoglienza di Don Giusto
L’Italia è stato il primo Paese al mondo ad aver sancito per legge il Giorno del Dono, festeggiato, anche quest’anno il 4 ottobre. Una giornata in cui si celebra la bellezza del dono in tutte le sue forme e, tra le più alte, c’è la donazione di organi. Dal 1973 AIDO è impegnata a diffondere la cultura della Donazione di Organi, Tessuti e Cellule perchè un “si” può salvare una vita.
Le sezioni AIDO (quest’anno celebra i 50anni), in tutta Italia sono molto attive per sensibilizzare i cittadini su questo tema come quella di Cantù che da due anni sta facendo, egregiamente, campagne di informazione, anche la festa per il secondo compleanno è un’occasione per diffondere la cultura del dono, donando, a sua volta, i proventi della festa a sostegno del lavoro di Don Giusto e dell’Oratorio di Rebbio per l’accoglienza dei più fragili.
Giovedì 26 ottobre, al Teatro Nuovo di Rebbio, il 2^ Compleanno Aido Cantù sarà una festa per la cui riuscita contribuiscono molte “anime” sensibili, per primi gli artisti che animeranno AMORE CHE DAI – IL CONCERTO: Sulutumana, Alex Gariazzo, Eileen Rose, Beatrice Campisi, Tim Grimm e, l’orchestratore della serata, Andrea Parodi, tutti a cantare Fabrizio De Andrè. Inizio concerto ore 21, ingresso 10 € (gratis per gli under 18), l’intero incasso sarà devoluto ad AIDO e al Progetto Accoglienza di Don Giusto.

Dunque, un super cast di musicisti canterà le più belle canzoni di Fabrizio De Andrè per promuovere e veicolare messaggi forti di impegno e solidarietà. Si parlerà di donazione di organi attraverso AIDO, ma anche degli ultimi attraverso l’opera eroica e quotidiana di Don Giusto in una borghese e ostile città di frontiera: Como.
Gli ultimi sono i personaggi preferiti nelle ballate di De Andrè che prenderanno forma in uno spettacolo unico dove anche gli ospiti internazionali renderanno omaggio al cantautore genovese. Tim Grimm canterà in inglese gli zingari di Sally e Eileen Rose si cimenterà con il brano che ha ispirato il titolo della serata: Amore che viene, Amore che vai.
I Sulutumana (Giambattista Galli: voce e fisarmonica, Nadir Giori: contrabbasso, Francesco Andreotti: pianoforte), la cantautrice siciliana Beatrice Campisi e i Borderlobo di Andrea Parodi e Alex Kid Gariazzosi misceleranno in un’unica sorprendente band sul palco di Rebbio con Max Malavasi (batteria e percussioni), Riccardo Maccabruni (fisarmonica e organo), Sergio Webb (chitarra elettrica) e The Legendary Rich Gilbert (pedal steel e chitarra elettrica) per cantare i capolavori di Fabrizio De Andrè.
C’è anche la possibilità di partecipare alla cena comunitaria con gli artisti e i ragazzi ospiti di don Giusto (foto sotto), alle 19.30 in oratorio prima del concerto; per la cena è meglio prenotarsi alla mail cantu@aido.it, l’offerta per la cena è libera. Per il concerto delle ore 21, invece, non serve la prenotazione.
Il Gruppo Aido Città di Cantù, dopo aver festeggiato nel 2022 il primo compleanno con un bellissimo concerto insieme a Jesper Lindell e la sua band, ritorna a festeggiare il suo secondo compleanno con un altro concerto speciale. Il compleanno è sempre un momento magico in cui si tirano le somme ed Aido Cantù può certamente raccontare che in questo nuovo anno ha realizzato, fino ad oggi, tredici eventi di sensibilizzazione sul territorio canturino e non solo; ha raccolto 93 iscrizioni agli stand e i suoi testimonial e volontari hanno incontrato 800 ragazzi e ragazze nelle scuole medie e superiori di Como.
Sergio Cattaneo, presidente e testimonial di AIDO Cantù commenta così: “In questo momento buio in cui guerre, disumanità ed egoismo gelano i nostri pensieri, abbiamo deciso di scaldarci il cuore con la musica e le parole di Fabrizio De André, accolti dalle mani grandi di Don Giusto con il patrocinio morale della Fondazione Fabrizio De André Onlus. Chi sceglie di donare i propri organi compie un grande gesto d’amore. Un amore che non ha un oggetto, perché non saprà mai a chi ha donato e che riguarda tutta l’umanità. La donazione degli organi è un grande gesto di civiltà, è un amore per l’altro, chiunque esso sia, è un amore per la vita. Io, trapiantato di fegato dal 2021, dico grazie ogni giorno al mio donatore sconosciuto.”
“Dai diamanti non nasce niente…” Don Giusto parte dalla frase culto di Via del Campo per riflettere sul senso di questa serata: “Dagli organi di un uomo che rinasce la vita per tante persone, come il seme che marcisce per generare alberi e frutti. Ma penso anche a chi dei propri organi in Africa viene derubato e a chi un trapianto salvifico non potrà mai riceverlo.”
Andrea Parodi, cantautore e organizzatore dell’evento: “Giovedì 26 ottobre festeggeremo il compleanno di Aido Cantù e parafrasando il titolo di una canzone di De Andrè abbiamo chiamato questa serata AMORE CHE DAI, per sottolineare il valore e il significato del dono. Lo faremo con leggerezza, attraverso la musica, cantando le canzoni di De Andrè. Ma lo faremo anche con consapevolezza, verso il significato più profondo delle canzoni di chi ha scelto di raccontare gli ultimi e di chi insieme agli ultimi cammina e lotta ogni giorno. Fabrizio De Andrè aveva Don Gallo, io mi ritengo molto fortunato ad avere Don Giusto. La sua umanità e il suo coraggio sono commoventi e di grande ispirazione.”
2^ Compleanno Aido Cantù
AMORE CHE DAI – IL CONCERTO
SULUTUMANA, ANDREA PARODI, ALEX GARIAZZO, EILEEN ROSE, BEATRICE CAMPISI, TIM GRIMM
Cantano FABRIZIO DE ANDRÉ
Giovedì 26 ottobre
TEATRO NUOVO REBBIO
COMO – via Lissi 9
Ore 21
Ingresso 10 € (gratis per gli under 18)
L’intero incasso sarà devoluto ad AIDO e al Progetto Accoglienza di Don Giusto