Buio in sala, una settimana nei cinema di Como

Proiezioni, prime visioni, spettacoli e incontri in programma nei cinema cittadini: cosa offre il grande schermo a Como

Sala 1 – DIGITALE
Lunedì 23 ottobre, ore 17.20
Martedì 24 ottobre, ore 17.20
Mercoledì 25 ottobre, ore 17.20
Giovedì 26 ottobre, ore 17.10
Venerdì 27 ottobre, ore 17.10
Paw Patrol – Il Super Film
Regia: Cal Brunker
Lunedì 23 ottobre, ore 20.30
Martedì 24 ottobre, ore 20.30
Mercoledì 25 ottobre, ore 20.30
Sugar – Zucchero Fornaciari “Evento” (martcinema)
Regia: Valentina Zanella, Giangiacomo De Stefano
Sabato 28 ottobre, ore 15
Domenica 29 ottobre, ore 15
Killers of the Flower Moon
Regia: Martin Scorsese
Sala 1 – DIGITALE (MART)
Giovedì 26 ottobre, ore 20.10
Venerdì 27 ottobre, ore 20.10
Sabato 28 ottobre, ore 20.10
Domenica 29 ottobre, ore 20.10
Dogman
Regia: Luc Besson
Giovedì 26 ottobre, ore 22.40
Venerdì 27 ottobre, ore 22.40
Sabato 28 ottobre, ore 22.40
Domenica 29 ottobre, ore 22.40
Retribution
Regia: Nimród Antal
Sala 2 – DIGITALE
Lunedì 23 ottobre, ore 17.40-22.45
Martedì 24 ottobre,ore 17.40-22.45
Mercoledì 25 ottobre, ore 17.40-22.45
L’Esorcista – Il Credente
Regia: David Gordon Green
Lunedì 23 ottobre, ore 17.40-22.45
Martedì 24 ottobre,ore 17.40-22.45
Mercoledì 25 ottobre, ore 17.40-22.45
Sabato 28 ottobre, ore 16.20
Domenica 29 ottobre, ore 16.20
Killers of the Flower Moon
Regia: Martin Scorsese
Sabato 28 ottobre, ore 14.20
Domenica 29 ottobre, ore 14.20
Paw Patrol – Il Super Film
Regia: Cal Brunker
Giovedì 26 ottobre, ore 18-20.20
Venerdì 27 ottobre, ore 18-20.20
Sabato 28 ottobre, ore 20.20
Domenica 29 ottobre, ore 20.20
Me contro Te il film – Vacanze in Transilvania
Regia: Gianluca Leuzzi
Giovedì 26 ottobre, ore 22.35
Venerdì 27 ottobre, ore 22.35
Sabato 28 ottobre, ore 22.35
Domenica 29 ottobre, ore 22.35
Talk To Me
Regia: Danny e Michael Philippou
Sala 2 – DIGITALE (MARTCINEMA)
Lunedì 23 ottobre, ore 20.20
Martedì 24 ottobre,ore 20.20
Mercoledì 25 ottobre, ore 20.20
Beetlejuice – Centenario WB
Regia: Tim Burton
Sala 3 – DIGITALE (DELUXE)
Lunedì 23 ottobre, ore 18-20
Martedì 24 ottobre,ore 18-20
Mercoledì 25 ottobre, ore 18-20
Me contro Te il film – Vacanze in Transilvania
Regia: Gianluca Leuzzi
Sala 3 – DIGITALE
Lunedì 23 ottobre, ore 22.30
Martedì 24 ottobre,ore 22.30
Mercoledì 25 ottobre, ore 22.30
Talk To Me
Regia: Danny e Michael Philippou
Sabato 28 ottobre, ore 14.20-16.20-18.20
Domenica 29 ottobre, ore 14.20-16.20-18.20
Me contro Te il film – Vacanze in Transilvania
Regia: Gianluca Leuzzi
Sala 3 – DIGITALE (MART)
Giovedì 26 ottobre, ore 17.30-20.10-22.45
Venerdì 27 ottobre, ore 17.30-20.10-22.45
Sabato 28 ottobre, ore 20.10-22.45
Domenica 29 ottobre, ore 20.10-22.45
Saw X
Regia: Kevin Greutert
Sala 4 DIGITALE
Lunedì 23 ottobre, ore 17.20-20.10-22.40
Martedì 24 ottobre, ore 17.20-20.10-22.40
Mercoledì 25 ottobre, ore 17.20-20.10-22.40
Dogman
Regia Luc Besson
Sala 4 – DIGITALE (MART)
Giovedì 26 ottobre, ore 17.20-20-22.40
Venerdì 27 ottobre, ore 17.20-20-22.40
Sabato 28 ottobre, ore 14.45-17.20-20-22.40
Domenica 29 ottobre, ore 14.45-17.20-20-22.40
Anatomia di una caduta
Regia: Justine Triet
Sala 5 – DIGITALE
Giovedì 26 ottobre, ore 17.30
Venerdì 27 ottobre, ore 17.30
Sabato 28 ottobre, ore 15.30-17.30
Domenica 29 ottobre, ore 15.30-17.30
Me contro Te il film – Vacanze in Transilvania
Regia: Gianluca Leuzzi
Giovedì 26 ottobre, ore 20.30
Venerdì 27 ottobre, ore 20.30
Sabato 28 ottobre, ore 20.30
Domenica 29 ottobre, ore 20.30
Killers of the Flower Moon
Regia: Martin Scorsese
Sala 5 – DIGITALE (DELUXE)
Lunedì 23 ottobre, ore 17.30
Martedì 24 ottobre, ore 17.30
Mercoledì 25 ottobre, ore 17.30
Me contro Te il film – Vacanze in Transilvania
Regia: Gianluca Leuzzi
Lunedì 23 ottobre, ore 20.30
Martedì 24 ottobre, ore 20.30
Mercoledì 25 ottobre, ore 20.30
Killers of the Flower Moon
Regia: Martin Scorsese
Sala 6 – DIGITALE
Lunedì 23 ottobre, ore 17.40
Martedì 24 ottobre, ore 17.40-20.10-22.35
Assassinio a Venezia
Regia: Kenneth Branagh
Lunedì 23 ottobre, ore 20 (O.V.)
Mercoledì 25 ottobre, ore 17-21
Killers of the Flower Moon
Regia: Martin Scorsese
Sala 6 – DIGITALE (MART)
Giovedì 26 ottobre, ore 17.20-20-22.40
Venerdì 27 ottobre, ore 17.20-20-22.40
Sabato 28 ottobre, ore 14.45-17.20-20-22.40
Domenica 29 ottobre, ore 14.45-17.20-20-22.40
C’è ancora domani
Regia: Paola Cortellesi
Sala 7 – DIGITALE
Lunedì 23 ottobre, ore 22.45
Martedì 24 ottobre, ore 22.45
Mercoledì 25 ottobre, ore 22.45
Gran Turismo – La vera storia di un sogno impossibile
Regia: Neill Blomkamp
Sabato 28 ottobre, ore 14.40
Domenica 29 ottobre, ore 14.40
L’Ultima Volta Che Siamo Stati Bambini
Regia: Claudio Bisio
Giovedì 26 ottobre, ore 17-21
Venerdì 27 ottobre, ore 17-21
Sabato 28 ottobre, ore 17-21
Domenica 29 ottobre, ore 17-21
Killers of the Flower Moon
Regia: Martin Scorsese
Sala 7 – DIGITALE (DELUXE)
Lunedì 23 ottobre, ore 18-20.20
Martedì 24 ottobre,ore 18-20.20
Mercoledì 25 ottobre, ore 18-20.20
Grande Arte
La grande arte al cinema torna nelle sale italiane in autunno con una delle stagioni più forti di sempre.
Si tratta di un progetto dedicato ai grandi pittori, scultori, architetti, musei, mostre e movimenti artistici; si portano su grande schermo documentari che, anno dopo anno, permettono agli spettatori di interpretare il patrimonio materiale e immateriale della nostra cultura e scoprire come, oggi più che mai, i musei e con essi il cinema possano essere luoghi di inclusione, piacere e condivisione delle conoscenze.
Jeff Koons. Un ritratto privato
Regia: Pappi Corsicato
Durante la sua carriera, Koons ha sperimentato nuovi approcci al readymade, testato i confini tra arte avanzata e cultura di massa, sfidato i limiti della fabbricazione industriale e trasformato il rapporto degli artisti con il culto della celebrità e il mercato globale. Ed è riuscito a elevare il kitsch e il pop per trasformarli in capolavori come pochi artisti visionari nella storia recente. Ora il ritratto intimo di questo personaggio così polarizzante arriva al cinema per raccontare le dinamiche nascoste dietro la persona, l’artista e il marchio Koons. Passando dall’America all’Europa e al Qatar attraverso varie decadi, il film sarà un’occasione unica per capire l’uomo che ha preso gli oggetti di uso quotidiano prodotti in serie e li ha trasformati nella più alta forma d’arte, elevando il loro status da ordinario a sublime. Attraverso le parole di Koons, della sorella, della moglie e dei figli, ma anche di critici, galleristi, artisti e studiosi come Mary Boone, Jeffrey Deitch, Massimiliano Gioni, Antonio Homem, Dakis Joannou, Stella McCartney, Andy Moses, Norman Rosenthal, Scott Rothkopf, Julian Schnabel, Linda Yablonsky, il docu-film condurrà in un viaggio intimo nella mente di Jeff Koons, con l’obiettivo di scoprire cosa lo motiva oggi e cosa ha plasmato nel corso della sua carriera la sua incomparabile visione. Un mondo in cui gli oggetti quotidiani e la nostalgia per il pop del XX secolo trascendono le loro forme originali, si trasformano in opere d’arte, lasciando che lo spettatore guardi dentro le proprie riflessioni.
Sala 8 – DIGITALE (DELUXE)
Lunedì 23 ottobre, ore 17-21
Martedì 24 ottobre,ore 17-21
Killers of the Flower Moon
Regia: Martin Scorsese
Mercoledì 25 ottobre, 17.30-20.10-22.45
Saw X
Regia: Kevin Greutert
Sala 8 – DIGITALE
Giovedì 26 ottobre, ore 17
Venerdì 27 ottobre, ore 17
Taylor Swift | The Eras Tour
Regia: Sam Wrench
Sabato 28 ottobre, ore 14.50-17.30
Domenica 29 ottobre, ore 14.50-17.30
Saw X
Regia: Kevin Greutert
Giovedì 26 ottobre, ore 20.20-22.40
Venerdì 27 ottobre, ore 20.20-22.40
Sabato 28 ottobre, ore 20.20-22.40
Domenica 29 ottobre, ore 20.20-22.40
L’Esorcista – Il Credente
Regia: David Gordon Green
Sala 9 – DIGITALE
Lunedì 23 ottobre, ore 17.30-20.10-22-35
Martedì 24 ottobre,ore 17.30-20.10-22-35
Mercoledì 25 ottobre, ore 17.30-20.10-22-35
Giovedì 26 ottobre, ore 17.30-20.10
Venerdì 27 ottobre, ore 17.30-20.10
Sabato 28 ottobre, ore 18-20.20
Domenica 29 ottobre, ore 18-20.20
L’Ultima Volta Che Siamo Stati Bambini
Regia: Claudio Bisio
Sabato 28 ottobre, ore 14.30
Domenica 29 ottobre, ore 14.30
Taylor Swift | The Eras Tour
Regia: Sam Wrench
Giovedì 26 ottobre, ore 22.40
Venerdì 27 ottobre, ore 22.40
Sabato 28 ottobre, ore 22.40
Domenica 29 ottobre, ore 22,40
Assassinio a Venezia
Regia: Kenneth Branagh

Lunedì 23 ottobre ore 21 / I Lunedì del Cinema
PRIGIONE 77 di Alberto Rodríguez
14 candidature ai Premi Goya 2023
Ispirato a fatti realmente accaduti, il film è ambientato nella Spagna del 1977 e racconta la storia di Manuel, un ragazzo che lavora come contabile, condannato a vent’anni di carcere per aver intascato una cifra pari a poco più di mille euro attuali. Insieme al suo compagno di cella Pino, il giovane riuscirà a mettersi a capo di un movimento comune a tutte le prigioni, che combatte per la libertà.
Mercoledì 25 ottobre ore 21 / ultima proiezione (Prezzo promo 6 euro per tutti)
ASTEROID CITY di Wes Anderson
Asteroid City, 1955. In un sito del deserto del Nevada, rinomato per il suo cratere dopo l’impatto di un asteroide gigante, si incontrano i destini di un reporter di guerra in lutto per la moglie, un’attrice che sa esistere soltanto nello sguardo degli altri, un nonno malinconico che prova a ‘raggiungere’ le nipotine, una scienziata sopraffatta dagli eventi e una varia umanità perduta in uno spazio troppo grande. Durante una convention di giovani scienziati in erba (la Junior Stargazer), confluiti nella cittadina turistica per presentare le loro invenzioni, un extraterrestre ‘cade’ dal cielo. Il governo degli Stati Uniti, allarmato dalla presenza aliena, mette tutti i convenuti in quarantena. Costretti in cattività, devono coabitare pazientemente, tessendo legami e varcando porte che conducono a una realtà in bianco e nero.
Giovedì 26 ottobre ore 15.30 / I Pomeriggi del Giovedì
LA VERITÀ SECONDO MAUREEN K. di Jean-Paul Salomé
Essere l’esponente sindacale di spicco di una multinazionale apre le porte ai più alti livelli dell’industria e della politica. Ma quando cerchi di ostacolare gli interessi dei potenti, il contraccolpo può rivelarsi brutale, soprattutto se sei una donna in un mondo dominato dagli uomini. Questa è la vera storia di Maureen Kearney, aggredita e umiliata in casa sua. Sconvolta, Maureen viene inizialmente ascoltata e protetta. Ma le indagini si svolgono sotto pressione e nella mente degli inquirenti inizia a crescere il dubbio: da vittima, la donna si ritrova a essere la prima sospettata. Non creduta, vilipesa, trattata da bugiarda e visionaria, Maureen dovrà fare di tutto per riuscire a dimostrare la sua verità.
E dopo il film il consueto rinfresco offerto dal circolo.
Sabato 28, domenica 29, martedì 31 ottobre ore 17.30
A PASSO D’UOMO di Denis Imbert
Pierre (Jean Dujardin), è un noto scrittore appassionato di viaggi avventurosi ma dalla vita dissoluta e dipendente dall’alcol. Una sera in cui beve più del solito e il suo livello di ubriachezza è decisamente alto, si cimenta in modo spavaldo nell’arrampicata della facciata di un albergo. Pierre però, perde l’equilibrio e precipita. La caduta gli sarà fatale perché finirà in coma. Quando si risveglia nel suo letto di ospedale, promette a se stesso che appena riuscirà a reggersi in piedi partirà per il viaggio della sua vita.
Sabato 28 e domenica 29 ottobre (alla presenza della regista) ore 21, mercoledì 1 novembre ore 17.30, giovedì 2 novembre ore 15.30
MI FANNO MALE I CAPELLI di Roberta Torre con Alba Rohrwacher e Filippo Timi
Monica sta perdendo la memoria e la sua vita si strappa. È la sindrome di Korsakoff, dice il medico. È irreversibile. Poi, l’inaspettato: la donna trova il modo di ridare senso alle cose prendendo in prestito i ricordi di un’altra Monica, che ha sempre ammirato: Monica Vitti. Si veste come lei, la imita, rivive le scene dei suoi film, si identifica nei suoi personaggi fino a confondere il cinema con la realtà. Suo marito Edoardo, che la ama profondamente, lascia che questo gioco diventi la loro nuova vita.
Ingressi: intero a 8 euro – ridotto a 6 euro (under 20, over 65, disabili)
Ingresso riservato ai soci Arci
La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio del film
Giovedì 26 ottobre ore 21
Rassegna cinematografica Diritti umani Oltre lo sguardo allo Spazio Gloria da Scuola diritti umani Gabriele Moreno Locatelli del Coordinamento comasco per la Pace, Arcigay, Como senza frontiere, Donne in nero, Arci
FUOCOAMMARE di Gianfranco Rosi (Con Como Senza Frontiere)

Lunedì 23 ottobre
Ore 15.30 LUNANA: IL VIAGGIO ALLA FINE DEL MONDO (Cineforum)
Ore 18La gioia speciale di lasciare un dono a chi rimane (evento organizzato dalla Fondazione Comasca)
Ore 20.30LUNANA: IL VIAGGIO ALLA FINE DEL MONDO (Cineforum)
Martedì 24 ottobre
Ore 15LUNANA: IL VIAGGIO ALLA FINE DEL MONDO (Cineforum)
Ore 18.15LUNANA: IL VIAGGIO ALLA FINE DEL MONDO (Cineforum – in inglese con sottotitoli in italiano)
Ore 21LUNANA: IL VIAGGIO ALLA FINE DEL MONDO (Cineforum)
Mercoledì 25 ottobre
Ore 15.30LUNANA: IL VIAGGIO ALLA FINE DEL MONDO (Cineforum)
Ore 20.30LUNANA: IL VIAGGIO ALLA FINE DEL MONDO (Cineforum)
Lunana il viaggio alla fine del mondo
Una commedia di Pawo Choyning Dorji
Ugyen è un giovane insegnante di città desideroso di lasciare il Bhutan per raggiungere l`Australia e lì diventare un cantante. Intanto però, dato il suo scarso rendimento viene inviato per punizione a completare l`incarico a Lunana, un paesino con 56 anime che si trova ad 8 giorni di cammino e ad un`altezza di 4.800 metri. Il sogno dell`Australia resisterà a una inattesa e calorosa accoglienza comunitaria? Una toccante commedia, ispirata ad una storia vera.
Venerdì 27 ottobre
Ore 21C’È ANCORA DOMANI
Sabato 28 ottobre
Ore 15.30MUMMIE A SPASSO NEL TEMPO + Festa di Halloween (Sabato Kids!)
Ore 18C’È ANCORA DOMANI
Ore 21C’È ANCORA DOMANI
Domenica 29 ottobre
Ore 15.30C’È ANCORA DOMANI
Ore 18C’È ANCORA DOMANI
Ore 20.30C’È ANCORA DOMANI
Intero: 7.50 euro
Ridotto (under 25, over 60, militari): 6.50 euro
Super Ridotto (abbonati Cineforum, soci Amici dell’Astra, under 12 e diversabili): 5.50 euro
Family (due adulti e due bambini): 22 euro
Iscritti Cineforum 2023/24: 3.50 euro

Foto di Tomislav Jakupec da Pixabay
Foto di Deborah Windham da Pixabay