“La Locandiera” di Goldoni con Sonia Bergamasco a Lugano

23 ottobre 2023 | 08:02
Share0
“La Locandiera” di Goldoni con Sonia Bergamasco a Lugano

Al LAC in scena LA LOCANDIERA. di Carlo Goldoni per la regia di Antonio Latella con Sonia Bergamasco,

Martedì 24 e mercoledì 25 ottobre, sempre alle 20,30, la stagione prosa nella Sala Teatro del LAC Lugano propone due serate con la più celebre delle commedie di Goldoni, La locandiera, primo testo italiano con protagonista una donna; la regista Antonio Latella, una delle figure più significative del teatro contemporaneo, ha scelto Sonia Bergamasco, Premio Ubu 2022 come miglior attrice, per il ruolo di Mirandolina

La trama, arcinota, racconta di una giovane che gestisce la locanda ereditata dal padre, insieme al fedele cameriere Fabrizio al quale è legata da una promessa di matrimonio fatta al genitore prima che morisse. Due clienti, il Conte d’Albafiorita e il Marchese di Forlipopoli, entrambi innamorati di lei, si contendono le sue attenzioni usando le armi che hanno a disposizione: i soldi uno e il titolo nobiliare l’altro. La donna, però, riesce con intelligenza e superiorità ad arginare i corteggiamenti, ricavandone anche qualche piccolo dono. Di fronte alla misoginia del Cavaliere di Ripafratta, altro cliente della locanda, che dichiara con forza il suo disprezzo verso le donne, Mirandolina si sente sfidata nel suo potere di seduzione e decide di mettere in atto un piano per farlo capitolare. Tra equivoci e inganni, arricchiti e movimentati anche dall’arrivo in locanda delle due attrici Ortensia e Dejanira, Mirandolina riesce nell’intento di far innamorare il Cavaliere, il quale però perderà la testa diventando pericoloso. La quiete si ristabilisce quando Mirandolina accetta di sposare Fabrizio, mettendo così fine alle pretese di tutti gli altri corteggiatori. Ma, come in altre opere goldoniane, la fine degli intrighi porta con sé un’ombra di malinconia…

lac lugano la locandiera

Scrive il regista: “Credo che Goldoni con questo testo abbia fatto un gesto artistico potente ed estremo, un gesto di sconvolgente contemporaneità: innanzitutto siamo davanti al primo testo italiano con protagonista una donna, ma Goldoni va oltre, scardina ogni tipo di meccanismo, eleva una donna formalmente a servizio dei suoi clienti a donna capace di sconfiggere tutto l’universo maschile, soprattutto una donna che annienta con la sua abilità tutta l’aristocrazia. Di fatto Mirandolina riesce in un solo colpo a sbarazzarsi di un cavaliere, di un conte e di un marchese. Scegliendo alla fine il suo servitore come marito fa una scelta politica, mette a capo di tutto la servitù, nobilita i commercianti e gli artisti, facendo diventare la Locanda il luogo da dove tutta la storia teatrale del nostro paese si riscriverà, la storia che in qualche modo ci riguarda tutti.  Spesso noi registi abbiamo sminuito il lavoro artistico culturale che il grande Goldoni ha fatto con questa opera, la abbiamo ridimensionata, cadendo nell’ovvio e riportando il femminile a ciò che gli uomini vogliono vedere: il gioco della seduzione. Goldoni, invece, ha fatto con questo suo testamento, una grande operazione civile e culturale. Siamo davanti ad un manifesto teatrale che dà inizio al teatro contemporaneo, mentre per una assurda cecità noi teatranti lo abbiamo banalizzato e reso innocente”.

Insieme a Sonia Bergamasco, sul palco ci saranno Marta Cortellazzo Wiel, Ludovico Fededegni, Giovanni Franzoni, Francesco Manetti, Gabriele Pestilli. Le scene sono di Annelisa Zaccheria, i costumi di Graziella Pepe e le musiche e suonocurate da Franco Visioli

LAC – Sala Teatro
Piazza Bernardino Luini 6, Lugano

La Locandiera
di Carlo Goldoni

biglietti da 27 a 39 CHF  in vendita sul sito del LAC 

foto di Gianluca Pantaleo