Leggere, che passione: gli incontri letterari a Como e provincia

Libri, incontri, conferenze, presentazioni e appuntamenti letterari per grandi e piccini: tutto il programma previsto per i prossimi giorni
Sono diversi gli appuntamenti tra lettori, editori e autori, gli incontri letterari, le letture e le presentazioni che, anche questa settimana, animeranno diverse location di Como e della sua provincia.
Lunedì 23 ottobre, alle 18, presso la Libreria Feltrinellidi via Cesare Cantù 17 a Como, nell’ambito della rassegna Aspettando Parolario, Paola Minussi, dialogando con Laura Bianchi, presenterà il suo libro dal titolo L’Archivista di Torrechiara, pubblicato da Bertoni Editore. Letture di Claudia Fontana, attrice e regista. Ingresso libero.
Sempre alle 18, alla libreria Ubik di Piazza San Fedele a Como, Aurora Tamigio, dialogando con la giornalista Dalila Lattanzi, presenterà il libro dal titolo Il cognome delle donne, edito da Feltrinelli. L’evento si svolgerà all’interno della libreria. Ingresso libero. Per info: 031273554.
Martedì 24 ottobre, alle 18, alla libreria Ubik di Piazza San Fedele a Como, Greta Olivo, dialogando con Mario Desiati, presenterà il libro dal titolo Spilli, edito da Einaudi. L’evento si svolgerà all’interno della libreria. Ingresso libero. Per info: 031273554.
Sempre alle 18, presso la sede dell’Associazione Carducci in viale Cavallotti 7 a Como, il dottor Agopik Manoukian interverrà al Carducci con una conferenza dal titoloGli Armeni in Italia, tra storia e attualità nell’ambito del piccolo ciclo A contatto con popoli in viaggio. L’argomento, che sarà affrontato anche in retrospettiva storica, è quanto mai attuale, data la posizione geografica dell’Armenia, alla luce dei recenti e recentissimi fatti bellici. Il conferenziere proporrà un racconto quanto mai approfondito, essendo stato vissuto per esperienza dalla propria famiglia.
Agopik Manoukian è nato a Como, da madre italiana e da padre armeno che è scampato da bambino ai massacri di Adana (Cilicia, 1909), arrivato in Italia nel 1925.
Possiede una formazione economica e sociologica. Ha lavorato e insegnato sociologia per circa dieci anni presso le università di Trento e di Milano. Ha svolto attività imprenditoriale quale amministratore di una azienda chimica. Ha condotto ricerche di tipo storico sulle strutture familiari, la partecipazione politica e l’organizzazione di fabbrica.
Nel 2014 ha pubblicato una monografia a titolo Presenza armena in Italia 1915-2000. Ha preso parte attiva alla vita associativa della comunità degli armeni residenti in Italia. E’ stato Presidente dell’Unione degli Armeni d’Italia, della quale è tuttora Presidente onorario.
Mercoledì 25 ottobre, alle 15.30, presso il Liceo Classico Scientifico Alessandro Volta in via Cesare Cantù 57 a Como, il prof. Bruno Magatti presenterà la sua pubblicazione Alessandro Volta. Senza smettere di farsi domande, edito da NodoLibri. L’incontro è moderato dalla prof.ssa Paola Cresseri docente di Matematica e Fisica dell’Istituto e dal prof. Franco Mario Gelli, docente di Latino e Greco e referente della Biblioteca d’Istituto, con la partecipazione di studenti di entrambi gli indirizzi liceo classico e liceo scientifico. L’incontro è aperto alla partecipazione libera e vedrà benvenuti gli studenti delle scuole comasche.
Alle 17, presso la Biblioteca di Guanzate, in viale Rimembranze 3, per il ciclo incontri d’autunno, Aldo Binda presenterà il suo libro dal titolo Quando c’era Lui, edito da Altromondo. Ingresso libero.
Alle 18, all’Hotel Villa Flori di via per Cernobbio 12 a Como, nell’ambito della rassegna Aspettando Parolario, Roberta Schira, dialogando con Tina Guiducci, presenterà il suo libro dal titolo I fiori hanno sempre ragione, edito da Garzanti. Ingresso libero con prenotazione: digital@lariohotels.com.
Sempre alle 18, per i Mercoledì letterari dell’Archivio Cattaneo, presso Enoteca Castiglioni in via Rovelli 17 a Como, Damiano Cattaneo presenta Il passaggio dell’uomodi Marius Grout. Ingresso libero.
Alle 18,presso The Art Company Como, via Borgovico 163 (cortile interno), Alina Rizzi, dialogando con Annitta Di Mineo, presenterà il suo libro dal titolo Dell’amore non si sa niente, pubblicato da Calibano Editore. Ingresso libero.
Alle 20.45, presso la Sala Bianca del Teatro Sociale, si terrà L’uomo nell’età della tecnica, lezione aperta in memoria di Franco Bocchietti. Il filosofo Umberto Galimberti terrà una relazione introdotta da Tiziano Testori. L’incontro è organizzato da Rotary Club Como Baradello. Ingresso libero con iscrizioni qui.
Alle 21, presso la libreria Libooksdi via Dante 8 a Cantù, prosegue il ciclo di incontri Calvino, lo scoiattolo della penna curati dal Prof. Mario Porro con letture di Benedetta Scillone. Quarto incontro, Calvino: gli anni Settanta. Ingresso gratuito. Gradita prenotazione chiamando 0317073497 o inviando una mail a incontri@libooks.it.
Sempre alle 21, presso la Sala Colmegna in piazza Volta 2 a Lomazzo, per Incontro con l’autore, sarà ospite Mario Alzati che, dialogando con la giornalista Laura Omodei, presenterà il suo libro dal titolo Olonia 1965. Il morto parlò, pubblicato da Macchione Editore. Ingresso gratuito con registrazione cliccando qui.

Giovedì 26 ottobre, alle 18, alla libreria Ubik di Piazza San Fedele a Como, Bernardo Zannoni, dialogando con Valentina Furlanetto, presenterà il libro dal titolo 25, edito da Sellerio. L’evento si svolgerà all’interno della libreria. Ingresso libero. Per info: 031273554.
Sempre alle 18, presso la biblioteca di Palazzo Carducci in viale Cavallotti 7 a Como, l‘Associazione Carducci e CLIO – Circolo Lettori Como organizzano l’incontro con Mina De Santis dal titolo Gaudì. Barcellona e il suo genio. Interventi musicali a cura della flautista Cecile Prakken. Info: segreteria Carducci tel. 031.267365 oppure cell. 329.3817686. Su prenotazione cliocomo@gmail.com.
Alle 18.30, presso la biblioteca di Casnate con Bernate di piazza San Carlo Borromeo 2, sarà presentato il libro Delitti di Lago 7, pubblicato da Morellini editore, a cura di Ambretta Sampietro, modera Viviana Dalla Pria. Saranno presenti Battistella Francesca, Borghi Angela, Galimberti Dario, Gibogini Enrica, Roic Sergio. Ingresso libero.
Alle 20.30, nel Foyer del Teatro Sociale di Como, nell’ambito della rassegna Aspettando Parolario, in collaborazione con Ordine degli Architetti di Como, Teatro Sociale Aslico e Libreria Feltrinelli, Gianni Biondillo, dialogando con Alberto Longatti, presenterà il suo libro dal titolo Quello che noi non siamo, edito da Guanda. Ingresso libero.
Alle 21, a Lurago d’Erba, presso la Biblioteca Comunale di via Roma 56, serata di filosofia dedicata al pensiero di sant’Agostino, con Gianfranco Giudice, Filippo Casati e Giuseppe Emilcare. In collaborazione con Libreria Torriani di Canzo. Ingresso libero.
Venerdì 27 ottobre, alle 18, presso la Libreria Feltrinellidi via Cesare Cantù 17 a Como, nell’ambito della rassegna Aspettando Parolario, Livio Gambarini, dialogando con Lorenzo Canali, presenterà il suo libro La papessa di Milano. Le cronache dei Visconti, edito da Piemme. Ingresso libero.
Alle 21, a Bellagio presso la Biblioteca Comunale di Parco Martiri della Libertà, Flaminio Borgonovo presenta il suo libro Il piroscafo Patria. La tecnica, la storia, la cronaca edito da Famiglia Comasca e dialoga con Enrico Casartelli. In collaborazione con Libreria Torriani di Canzo. Ingresso libero.
Sabato 28 ottobre, alle 10.30, presso la biblioteca multiculturale L’Incontro di via A. Merini 9e a Limido Comasco, aperitivo e incontro con l’autore Mario Alzati, che presenterà il suo libro dal titolo Olonia 1965, il morto parlò, pubblicato da Macchione Editore. Ingresso libero e gratuito.
Alle 17.30, presso la Libreria Colombre di via Plinio 27 a Erba, Aurora Tamigio, dialogando con Carla Giovannone, presenterà il libro dal titolo Il cognome delle donne, edito da Feltrinelli. Ingresso libero.
Foto di Meszárcsek Gergely da Pixabay
Foto di Peggychoucair da Pixabay