“Disegno Specchio”, “Fulmini” in mostra in biblioteca di Como

Fino al 5 novembre sarà aperta la mostra “Disegno Specchio” a cura di Laura Santamaria e Chiara Milani. Incontro sul tema il 27 ottobre
Prende il via oggi, martedì 24 ottobre, alla Biblioteca comunale Paolo Borsellino di Como, la mostra dal titolo Disegno Specchio, a cura di Laura Santamaria e Chiara Milani, organizzata in occasione della donazione alla biblioteca della cartella di disegni/Artist Book ideata e progettata da Laura Santamaria, visitabile fino al 5 novembre. In esposizione, opere degli artisti Paola Alborghetti, Susanna Janina Baumgartner, Gianni Caravaggio, Daniele Carpi, Barbara De Ponti, Alessandro Di Giampietro, Daniele Girardi, Paolo Gonzato, Michele Guido, Giulio Lacchini, Chiara Pergola, Laura Santamaria, Marcello Tedesco e Lucia Veronesi, alle quali si aggiunge una foto d’arte di Alessandro Di Giampietro – Untitled #8 – from the series Lightning Portraits, 2015e altre fotografie dagli archivi Drawings from Lightning.
La mostra raccoglie opere inedite generatrici di nuovi paradigmi legati alla produzione del disegno nelle declinazioni più sperimentali e contemporanee, accompagnate dall’edizione limitata che mostra le stampe della prima collezione di disegni dal progetto Drawings from Lightning,artist book (self-published 2016). Il corpo di opere si raccoglie attorno alla metafora del fulmine, come simbolo di un riconoscimento vitale ed energetico, luce di nuove riflessioni, immediate quanto urgenti attorno al ruolo dell’artista all’interno della contemporaneità. Evento caratteristico del territorio del Lario per l’alta frequenza con cui si sviluppano i fenomeni temporaleschi, il fulmine è stato indagato da scienziati quali Alessandro Volta, che lo ha rappresentato attraverso il disegno autografo Avvistatore di temporali. Il fulmine dunque è stato scelto come emblema del progetto Drawings From Lightning, che si focalizza sul disegno contemporaneo, una linea di luce ed energia, soggetto delle interpretazioni degli artisti invitati.
Il linguaggio del disegno è prediletto dagli artisti per manifestare le loro intuizioni, generatrici di nuovi codici, testimonianza di una processualità che abbandona la modalità accademica della copia dal vero per generare suggestioni attraverso nuovi strumenti ed aprire un dialogo che invita a considerare quanto il disegno sia strumento di visione interiore, di percezione del pensiero astratto e dispositivo generatore di nuove formulazioni grafiche. Inoltre, il disegno, nel passato, era strumento di ampio utilizzo nella documentazione di fenomeni naturali o trascrizioni geometriche ed empiriche, impiegato da astronomi come Galileo Galilei o da filosofi come Giordano Bruno, parte integrante della professionalità dei ricercatori.
Capace di intessere relazioni si può intendere la produzione artistica come una entità generatrice di un apporto vitale nell’evoluzione dei linguaggi, attribuendo nuovi sensi ai codici di riferimento, al contempo genera un circuito virtuoso tra istituzioni pubbliche, musei, biblioteche ed archivi. Il disegno nelle ampie formulazioni proposte dal progetto determina un episodio unico nell’arte contemporanea, ed indirizza lo sguardo a questa pratica che si presenta come approdo di autenticità e rigore all’interno delle convulsioni tecniche e mediatiche del panorama contemporaneo. Con questo progetto Laura Santamaria torna a Como – suo luogo di origine – dopo essere stato protagonista di un tour lungo dieci anni in centri d’arte sia in Italia che in Europa.

Nell’ambito della mostra, venerdì 27 ottobre, alle 17.30, è in programma Drawings From Lightning, In-conversation event, l’incontro di presentazione della collezione di disegni/artist Book Drawings From Lightning. Alla conferenza, che sarà moderata da Laura Santamaria, interverranno Roberto Borghi, critico, Chiara Milani, bibliologa e iconologa, l’artista Paolo Gonzato, Jessica Tanghetti, curatrice e ricercatrice e Giulio Verago, curatore.
Drawings from Lightning – In-conversation event si propone in modo ampio e discorsivo di riallacciare ed approfondire le riflessioni generate nel corso dell’evento di presentazione di Drawings From Lightning presso il Museo del 900 di Milano, dell’11 ottobre 2023, aprendo nella sede della Biblioteca comunale di Como nuove riflessioni, che mettano in luce aspetti emblematici della creazione di una raccolta di opere ora parte del patrimonio pubblico all’interno della collezione del Museo, attraverso la presentazione di disegni inediti e dell’artist book recente donazione al patrimonio della Biblioteca.
Ingresso libero
biblioteca@comune.como.it
tel: 031.252850