Il Cammino di Santiago diventa un gioco da tavolo



Dominioni lancia un gioco in scatola sul Cammino di Santiago. Si tratta di un progetto ambizioso che, oltre alle dinamiche del viaggio, propone un approfondimento culturale sul famoso cammino e la sua storia.
Dopo “Il gioco del contrabbandiere” e quello dell'”Alpinista”, dopo le carte da gioco “I fiori di Villa Carlotta” e la “Tombola geografica del Lago di Como”, un nuovo gioco in scatole si aggiunge ai tanti pubblicati da Dominioni Editore di Como; si chiamerà El Camino di Santiagoe sarà disponibile dal 15 novembre.
Il gioco ripropone le dinamiche di viaggio e le località del celebre Cammino di Santiago che, dal Medioevo a oggi, mette alla prova i pellegrini di tutto il mondo. Non si tratta di un semplice gioco di avventura. Per restituire la vera atmosfera del Cammino, l’autore Fabio Bicocchi è riuscito a trasferire il senso dell’esperienza creando un’originalissima meccanica di gioco. Infatti, non basta raggiungere la mitica cattedrale spagnola di Santiago per vincere. Bisogna raggiungere il traguardo, ma è fondamentale arrivarci nel modo migliore. Come? La partita finisce quando tutti i giocatori sono arrivati all’ultima tappa. Solo così sarà possibile confrontare i punti spiritualità guadagnati durante il viaggio e conoscere il vincitore.
Prodotto da Cobblepot Games, pubblicato da Dominioni Editore, El Camino de Santiago è un gioco che mescola abilità strategica e fortuna. Durante la partita, infatti, i pellegrini avanzano pianificando ogni meta e affrontando gli eventi imprevedibili del percorso. Per superare le difficoltà è necessario gestire al meglio le energie, bilanciando mente e fisico. Determinante, per l’arricchimento spirituale dei pellegrini, è il fattore “condivisione”, perché il Cammino è un viaggio interiore ma regala anche l’opportunità di condividere dei pezzi di strada con tante persone.
Particolarissima, è la rappresentazione dell’itinerario. Nella scatola, i giocatori non troveranno il classico tabellone. Le suggestive tappe che portano a Santiago sono state riportate in 32 carte di grande formato, illustrate dall’artista Demis Savini. L’itinerario prende vita disponendo le carte sul tavolo. Come nella realtà, si può scegliere di compiere il Cammino completo, percorrendo quindi tutte le carte e, in base al tempo a disposizione, si può scegliere di ridurre il percorso a un minimo di cinque tappe. E, come nella realtà, è possibile “partire” soli, in coppia o in gruppo. Si arriva a un massimo di cinque giocatori.
Oltre al divertimento, El Camino di Santiago punta all’arricchimento culturale. Per chi non ha mai realizzato l’impresa di raggiungere Santiago e ne vuole sapere di più, il gioco può diventare una guida contenente tante di informazioni dettagliate, in cui si possono trovare le specifiche riguardanti il “Cammino Francese”, il percorso più il più frequentato, i chilometri esatti che sperano ogni meta, e un approfondimento culturale su ogni singola tappa in un booklet di 24 pagine
